Allora, qui ci troviamo a Laietto, una piccola borgata del comune di Condove, una volta era sotto il comune di Mocchie, dal 1936 invece è sotto il comune di Condove.
Un tempo Laietto era molto popolato mentre adesso ci vivono solo tre o quattro persone.
A quei tempi, quando era ancora molto popolato, c’era addirittura una banda musicale. Praticamente è stata fondata all’inizio del ‘900, ma già prima esisteva il Carnevale. A dall’inizio del ‘900 è stata la banda a portare avanti il Carnevale. Organizzava tutto. Si trovavano per la musica e preparavano i costumi e tutto, e dopo, nell’ultima domenica di Carnevale aspettavano che la gente uscisse da messa e accompagnati appunto dalla musica, andavano tutti giù alle Terrazze, era un posto qui sotto, e tagliavano la testa al gallo.
Che adesso proprio spiegarne il significato non c’è più nessuno che sa farlo, che sa dire se significava “uccidere l’inverno” o se era..., proprio il significato non lo sappiamo.
Siamo andati a riscoprire i ricordi delle persone che c’erano ancora, e abbiamo trovato tre fotografie che combinazione mio padre si era comprato una macchina fotografica negli anni trenta e allora esistevano quattro fotografie delle barbouire.
E da qui è partito tutto e ha iniziato a sapersi in giro, poi uno si ricordava... “a mi ricordo”, dicevamo i più anziani e... è venuta fuori l’idea della riproposta e siamo qui.
Le barbouire, la barbouira principale è il paiachou, ma il paiachou non è da confondere con il pagliaccio, perché si chiamava così perché era tutto vestito di pelli e riempito di paglia. Allora paiachou come la paiasa (il materasso fatto con paglia o foglie), e aveva le sembianze di una bestia selvaggia diciamo... tutto vestito di pelli, con le corna in testa e un campanaccio legato a una gamba.
E poi c’era, gli altri figuranti erano la tota e il mounsù (la signorina e il signore) che praticamente prendevano in giro i cittadini, poi c’era il dottore, c’era il soldato, i due arlecchini, ci sono sempre stati i due arlecchini che facevano diciamo, tenevano un po’ insieme il tutto (conducevano la parata), e poi vecchi e vecchie e chiunque poteva vestirsi da vecchia o da vecchio, però erano sempre tutti uomini, perché le donne all’epoca non partecipavano, potevano assistere e partecipare alla festa ma erano solo i ragazzi...
commenta