Enti in rete L.482/99   

Il Carnevale di Lajetto raccontato da Giorgio Cinato

lou Carlevé dou Lieut cuntà da Giorgio Cinato

Testo e Video a cura di Paola Vai

Il Carnevale di Lajetto raccontato da Giorgio Cinato
italiano TRADUZIONE IN ITALIANO
Allora, qui ci troviamo a Laietto, una piccola borgata del comune di Condove, una volta era sotto il comune di Mocchie, dal 1936 invece è sotto il comune di Condove.
Un tempo Laietto era molto popolato mentre adesso ci vivono solo tre o quattro persone.
A quei tempi, quando era ancora molto popolato, c’era addirittura una banda musicale. Praticamente è stata fondata all’inizio del ‘900, ma già prima esisteva il Carnevale. A dall’inizio del ‘900 è stata la banda a portare avanti il Carnevale. Organizzava tutto. Si trovavano per la musica e preparavano i costumi e tutto, e dopo, nell’ultima domenica di Carnevale aspettavano che la gente uscisse da messa e accompagnati appunto dalla musica, andavano tutti giù alle Terrazze, era un posto qui sotto, e tagliavano la testa al gallo.
Che adesso proprio spiegarne il significato non c’è più nessuno che sa farlo, che sa dire se significava “uccidere l’inverno” o se era..., proprio il significato non lo sappiamo.

Siamo andati a riscoprire i ricordi delle persone che c’erano ancora, e abbiamo trovato tre fotografie che combinazione mio padre si era comprato una macchina fotografica negli anni trenta e allora esistevano quattro fotografie delle barbouire.
E da qui è partito tutto e ha iniziato a sapersi in giro, poi uno si ricordava... “a mi ricordo”, dicevamo i più anziani e... è venuta fuori l’idea della riproposta e siamo qui.
Le barbouire, la barbouira principale è il paiachou, ma il paiachou non è da confondere con il pagliaccio, perché si chiamava così perché era tutto vestito di pelli e riempito di paglia. Allora paiachou come la paiasa (il materasso fatto con paglia o foglie), e aveva le sembianze di una bestia selvaggia diciamo... tutto vestito di pelli, con le corna in testa e un campanaccio legato a una gamba.
E poi c’era, gli altri figuranti erano la tota e il mounsù (la signorina e il signore) che praticamente prendevano in giro i cittadini, poi c’era il dottore, c’era il soldato, i due arlecchini, ci sono sempre stati i due arlecchini che facevano diciamo, tenevano un po’ insieme il tutto (conducevano la parata), e poi vecchi e vecchie e chiunque poteva vestirsi da vecchia o da vecchio, però erano sempre tutti uomini, perché le donne all’epoca non partecipavano, potevano assistere e partecipare alla festa ma erano solo i ragazzi...

franco-provenzale Aloura ihì san aou Lieut, in chit pais ntou cumun ‘d Coundove, in vir a iére cumun ‘d Moche, daou milaneuouhantetrantesis invéche iét cumun ‘d Coundove.
Nti véqqui témpi dizan a iére grò popoulà mentre que ourà a ié mac pi tre ou cat persoune.
Ai témp qu’a iére grò popoulà, a iére adiritura ina banda muzical. Praticamént iét ità foundà nti prim dou neuouhant, ma dzà dvan ezistìt lou Carlevé. Pre da dizan da l’inisi dou nuouhant iét ità la banda qui a pourtà avanti lou Carlevé, ourganizave tout. A s’trouoavou din lai co la muzica a preparavou i coustum e tout e apré a l’ultima diméngi ‘d Carlevé aspetavou ël jan qu’a saìsou da messà e acoumpanhà appounto da la muzica, alàou dzu tuti al Teràhe, a iére in pra iquì dzòt e a teàou la téta aou dzal. Que ourà propi dire lou sinhificato a ié pa pi nhun qu’a san propi dire s’a iére mahé l’unvérn ou s’a iére, propi lou sinhificato savàn pa.

Nos san alà mac dizan a dicruir i ricor del persoune qu’a iére incoura e avian tre foutougrafie que coumbinasioun moun pare ou l’avit tsëtase inha maquina foutougrafica inti ani tranta e aloura a ezistit cat foutougrafie del barbouire.
E da iquì a ia partì tout e a ia coumiha a savéise in gir, pre un ou s’ricourdave.. “a am ricordou”, i p ansian e... ou nu fora l’idea dla riproposta e san iquì.

El barbouire, propi la barbouira chentral ét lou paiachou, ma lou paiachou pa da counfounde coun «pagliaccio», perqué paiachou a s’chamave a moda iquì mac perqué ou l’ére tout vestù ‘d pèl e ëmpinì ‘d paî. Aloura paiachou coume la paiasa, e a i ére, ou l’avit ël sembianse d’ina bétia selvajja dichamo... tout vestù ‘d pèl coun el corn an téta e viadzave coun oun chouquin in inha dzamba.
E apré a iera, liz-aouti figuran a iérou la tota e lou mounsù que praticamént a prenioun n po n gir i chitadin, e apré iére lou doutour, a iére lou souldà, i deui arlequin, qu’a soun sampe itase sti deui arlequin qu’a fazioun dizan, a tinioun n po nséma tout, e apré vèi e vèie que quiouncoue pouioun partechipé e vetise da vèia e da vèi, però a ièrou sampe tou d’om, perqué fuméle antloura a partechipavou pa, partechipavou a véi e tout ma, i érou mac ‘d jouinot...