Web TV    A temp de lengas: occitano, francoprovenzale e walser

autore:Abbadia Alpina di Pinerolo corale

Stien Isnèl

la comba - Stiene Isnel.mp3

"Stien Isnèl (tradicional)Stien Isnèl al es anat en PiemontSe cercar na fremaAl a passat tres jorns a PontQuatre a MadalenaAl es pas estat content aquíStien Isnèl s'es ben partitSe'n es anat a La TorreA pilhar  frema a Rore.Vai a Rore a la maisonEn broa la combaDont chantava tot lo jornLa blancha colombaCalinhaire chanta ailaiTot amont e aval son pratque la frema es doçaCojaa dins la mofa"/Questa melodia del Seicento ricorre in numerose composizioni sia di carattere colto sia di stampo popolare: infatti persino J. S. Bach la adattò ad una delle sue celebri Cantate; inoltre la si ritrova nelle variazioni per organo di L. C. Daquin; infine ricorre nei canti natalizi dell’Occitania e in una nota canzone francese (“A la santé de Noé”), ed è conosciuta nella Valle d’Aosta e nelle Valli Valdesi dove il testo porta il titolo di “La Grand Miando”.I valligiani del Queyras su questo popolarissimo motivo hanno improvvisato una canzone a ballo in occitano alpino che presentiamo nell’adattamento di Giovanni Bonino.Stien (Stefano) Isnèl passa dal Queyras in Val Varaita per cercare moglie in Piemonte e la trova a Roure...

nei canali: Musica e canti

negli argomenti: Musica Tradizionale delle Valli d'Oc - Archivio