"Lo tamborin es un lòng tambor que ven sonat ensem al galobet qu'es una flaüta a tres pertuis que gràcias ai sòns armònics arriba a far un'eschala cromàtica entiera.Lo galobet ven sonat abo la manchina e abo la drecha lo musicaire pòl bàter lo tamborin abo la masseta, una baqueta menua que d'un cant a una maneta e l'oliva a l'autre som. Lo galobet e lo tamborin fan un tot un e lo sonaire ven dich tamborinaire. Es un enstrument típic de la Provença ente es ben popular."/Il "tamborin" è un alto tamburo che viene suonato insieme al "galobet" che è un flauto a tre buchi che, grazie agli armonici, riesce a produrre una scala (cromatica) completa. Il "galobet" viene suonato con una mano sola (la sinistra), tanto da permettere al musicista di percuotere "lo tamborin" con la destra, utilizzando la "massetta", una sottile bacchetta con l'impugnatura ed un pallino allungato detto "oliva" all'estremità. Lo galobet e lo tamborin sono considerati un unico strumento e il suonatore che li utilizza è detto "tamborinaire". Il loro uso è tipico di tutta la Provenza, profondamente radicato in quel territorio.
nei canali:
Musica e canti
negli argomenti: Musica dell'Occitania Granda - Archivio