E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente tradotti in occitano da Peyre Anghilante.
Dall’ingl. podcast, a sua volta composto dai s. pod (‘baccello, contenitore’), e (broad)cast (‘diffusione, trasmissione’).1 Ci piace pensare alle puntate dei podcast come a dei baccelli: ogni episodio è un bozzetto che racchiude informazioni, emozioni e un coinvolgimento personale dell’ascoltatore.
Della diffusione si occupano i tanti servizi di podcasting e più in generale il web dove entrano in gioco anche i canali di social networking che permettono anche di approfondire il discorso con la multimedialità.
E’ così che si possono indagare le parole utilizzate per la traduzione, è possibile avere un feedback dagli utenti sul gradimento o ancora chiedere quale sia il punto di vista sulla strada intrapresa da un personaggio.
I social media ben si prestano a ospitare e ad espandere i discorsi attorno a un tema e permettono di raggiungere pubblici interessati e targettizzati come possono essere quello dei parlanti di una lingua, degli attivisti o degli interessati alla letteratura, nel nostro caso. Sono il luogo perfetto per l’oralità di ritorno: la parola parlata ha priorità sul testo scritto e sulla sequenzialità dei contenuti. E’ così che gli utenti possono imparare, domandare, confrontarsi e rielaborare i contenuti.
Perché ascoltare Còntes dal dedins: per confrontarsi con la grande letteratura europea e scoprire sfumature di senso offerte dalla prospettiva della lingua occitana. Per indagare grandi temi (la solitudine, il flusso di coscienza, la morte, la passione, etc..) attraverso una lingua così antica da poter offrire interpretazioni nuove. Per mettere alla prova una lingua troppo spesso considerata come minoritaria, rurale, relegata al mondo contadino ma che sa parlare di passione, di angoscia, di pensieri della folla ondeggiante – come quella di Eveline nel racconto di James Joyce.
Per chi volesse approfondire i racconti con la traduzione di Peyre Anghilante sono stati pubblicati inizialmente sulla rubrica Chaminar e Pensar sul portale delle Chambra d’òc e nel 2014 in forma cartacea in un volume dedicato.
I contenuti legati ai podcast pubblicati negli ultimi 30 giorni su instagram hanno ottenuto 1400 visualizzazioni. Nei post sui canali social si trovano associazioni tra i racconti tradotti da Peyre e foto di Flavio Giacchero, ci sono di citazioni tratte dai racconti, frammenti di audio, domande sull’utilizzo delle parole (“quali sono le parole dell’amore nella tua lingua?”) e attualizzazione dei contenuti (“ci sono artisti che trattano il tema dell’emancipazione femminile nella tua lingua?”), sul comportamento personale (“il tuo flusso di coscienza ti ha mai fatto cambiare direzione di colpo?”), … (Segui le storie Stories • Instagram)
Vi invitiamo a partecipare con noi al discorso:
-
su Instagram https://www.instagram.com/chambra.oc.fp/;
-
su facebook https://www.facebook.com/chambradoc
-
sul gruppo degli sportelli linguistici https://www.facebook.com/groups/lingua.oc.fp.fr
Non perdete gli altri episodi del podcast!!
Ma tu - ora mi ricordo - non conosci le favole antiche dei re senza nome, degli orchi e dei giardini stregati. Mai passasti, rapita, sotto gli alberi magici che parlano con voce umana, né battesti mai alla porta del castello deserto, né camminasti nella notte verso il lume lontano lontano, né ti addormentasti sotto le stelle d'Oriente, cullata da piroga sacra. Dietro i vetri, nella sera d'inverno, probabilmente noi rimarremo muti, io perdendomi nelle favole morte, tu in altre cure a me ignote. Io chiederei "Ti ricordi?", ma tu non ricorderesti.
Inviti superflui - Dino Buzzati
Di seguito i link diretti per accedere alla serie di racconti dalle principali piattaforme:
Spreaker: https://www.spreaker.com/show/contes-dedins
Spotify: https://rb.gy/df84ma
Apple Podcasts: https://rb.gy/df84ma
Google Podcasts: https://rb.gy/df84ma
commenta