Max Roqueta
Scura è la scura notte - Max Roqueta
Fosca es la fosca nuòch
di Peyre Anghilante

Lo sguardo così come il sogno. Nulla. Che si ferma raso all'occhio. E fa svanire il sogno.
E solo il grillo, per cullarmi, per dirmi che non sono solo al mondo. E che domani sorgerà il giorno.
Scura è la scura la notte. Vieta al cielo ogni volto. Ha spento i ceri eterni. E oscurato il volto della luna.
Siamo soli ormai. Non abbiamo più altri che noi. Per rabbrividire nell'ombra. E nasconderci nel buio senza fondo.
Non osiamo sperare. Sperare cosa? Il grande silenzio. La spessa fuliggine. La lunga e tenebrosa attesa.
E il freddo che cala. E ci sommerge. E ci chiude le labbra. E ci seppellisce. Come neve infernale.
A cosa serve contare le ore? Quando si sa che il giorno non tornerà. E che non vedremo più camminare l'ombra sul sentiero...
A cosa serve contare le ombre? Giacché noi stessi siamo divenuti ombre. E che niente ci divide da questa scura notte.
A cosa serve attendere i passi del tempo che cadono dal campanile? Il tempo si è perso, soffocato da questa neve notturna.
Il pesante battacchio della campana si è perso. Un cotone di catrame gli ha legato le braccia. E il nero mantello della campana l'ha soffocato.
Custodisci il sogno dentro di te. È la sola voce a cui parlare. Ti risponderà. Sarà il tuo riparo. La tua casa. La cappella del dio scomparso.
Pregala. Pregala. Sola presenza. Di ogni ora. Sola parola. Sola luce. Che non conosce la scura notte di fuliggine.
E se non restasse che una sola stella nel profondo della notte, andrebbe a cercarla per te e la farebbe parlare. Perché ritorni la luce, non fosse che quella di una lucciola.
L'agach tant coma lo pantais. Res. Que s'arrèsta a ras de l'uòlh. E remanda lo sòmi.
E sol, lo grilh, per me breçar, dire que siái pas sol au mond. E que deman se levarà lo jorn.
Fosca es la fosca nuòch. Enebís au cèl tota cara. A damoçat los ciris etèrnes. E mascarat la cara de la luna.
Siam ara sols. Avèm pas pus que nautres. Per fernir dins l'ombra. E nos acaptar dins l'escur sens fons.
Ausam pas esperar. De qu'esperar? Lo grand silenci. L'espés de suja. La longa espèra tenebrosa.
E lo freg que davala. E nos nèga. E nos tapa las bocas. E nos ensebelís. Coma una nèu d'infèrn.
A de qué servís de comptar las oras? Quand se sap que lo jorn tornarà pas. E que veirem pas pus caminar l'ombra sus lo camin...
A de qué servís comptar las ombras? Entre que siam venguts ombras, nautres. E que res nos despartís pas d'aquela fosca nuòch.
A de qué servís d'esperar los passes dau temps tombats dau cloquièr? E lo temps que s'es perdut, tapat d'aquela nèu de nuòch.
Lo grèu martèl de la campana s'es perdut. Un coton de quitram i a ligat los braces. E lo negre mantèl de la campana l'estofèt.
Garda lo sòmi en ton dedins. Es la votz sola en quau parlar. Te respondrà. Serà ta cauna. Ton ostau. La capeleta dau dieu enanat.
Prèga-la. Prèga-la. Sola preséncia. De cada ora. Sol parlar. Sola claror. E que sap pas la fosca nuòch de suja.
E se demorava pas qu'una sola estela au fin fons de la nuòch, te n'anariá querre e la fariá parlar. Per que tòrne la lutz quand siaguèsse pas que la d'un lunet.
commenta