Enti in rete L.482/99   

Rifugio Massimo Mila di Ceresole Reale: quando la bellezza dà speranza

Refugi Massimo Mila de Ceresòlas Reala: quora la beltat dona d’esperança

di Marta Tondo

Rifugio Massimo Mila di Ceresole Reale: quando la bellezza dà speranza
italiano

Quando si esce dalla galleria, eccole lì maestose, bellissime, ieratiche. Si stagliano sullo sfondo azzurro del cielo: le tre Levanne.

Ai loro piedi il lago. Quell'acqua verde, piatta e brillante, che fa da specchio a quanto la circonda.
Questo è lo scenario in cui tre ragazzi (Andrea, Stefano e Marlene) hanno fatto rivivere il rifugio Massimo Mila di Ceresole Reale. Siamo nella stretta Valle Orco attraversata dal torrente cui deve il nome che nasce dai laghi Rosset e Leità, sopra il Colle del Nivolet. Valle nelle Alpi Graie dominata a nòrd dal massiccio del Gran Paradiso, cuore del Parco Nazionale omonimo nonché primo d’Italia.

Natura incontaminata, camosci, stambecchi, caprioli, marmotte, villaggi alpini di lingua e cultura francoprovenzale incastonati in scenari mozzafiato di boschi, rocce e alpeggi.
Qui, in questo luogo incantato, locus amoenus per eccellenza, ingegno, legami e amicizia, hanno creato bellezza. Ma anche speranza.
Ogni volta che si accende il "buon" vecchio tubo catodico, infatti, i dati che ci vengono somministrati sulla crisi e sulla disoccupazione giovanile lasciano spazio solo a visioni apocalittiche su noi, generazione di precari e senza lavoro.
Invece loro, Pigmalioni di oggi, hanno fatto moltissimo. E la ricetta sembra essere semplice. Sono bastate le loro idee e la loro voglia di fare per dare vita a un rifugio bellissimo in cui la gente si incontra, si rilassa, si conosce, gusta cibi curati, si ritempra dalle camminate. Concerti ed eventi per tutti i gusti (dalla festa della birra passando dall'Orcoblocco fino ad arrivare all'Orcofolk) ospitati nel Palamila, il tutto farcito con torte inebrianti che catturano gli occhi dei più golosi e con piatti ricercati che sfrecciano dalla cucina alla sala tra papille gustative palpitanti.

Chitarre e libri a disposizione degli ospiti sbucano su pareti e finestre: musica e cultura. Due ingredienti fondamentali per la vita di questo luogo dedicato al torinese Massimo Mila, professore, musicologo, giornalista, alpinista, antifascista. Allievo di Augusto Monti e amico di Giulio Einaudi, Cesare Pavese, Norberto Bobbio, Leone Ginzburg, Vittorio Foa, Ludovico Geymonat (solo per citarne alcuni). Incarcerato dal Regime, non esitò a unirsi alla Resistenza dopo l’Armistizio dell’8 settembre del 1943. Professore di Storia della Musica al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e appassionato di montagna, disse: «L’alpinismo è cultura, è attività perfetta dell’uomo, dove l’uomo è uguale a Dio, perché è l’unica dove conoscere e fare sono una cosa sola…».

Dunque un rifugio dedicato a lui non poteva che essere in sintonia con tutto questo: una mescidanza perfetta di cultura, musica e passione per la montagna. Una creazione che ha richiesto pazienza e sacrificio. Ma che ora può essere vissuta da tantissime persone. Un dono per chiunque si trovi a fare tappa sulle rive del lago.
Insomma un esempio, un faro nel nero mare nostrum della crisi e della disillusione.
Ciò che può assurgere a emblema è quanto ha detto uno dei tre ragazzi, Stefano, durante un concerto ospitato in rifugio: "Capisci? Abbiamo creato tutto questo".
Eh sì, ci volevano loro, arrivati dalle parti di Como e di Milano in Valle Orco, per plasmare questo piccolo angolo di (Gran) Paradiso.

occitan

Quora se salh da la galeria, ve-las aquí maestosas, ieràticas, sobrebèlas. Se destachon sal fons bloiet dal cèl: las Tres Levanas. Ai lors pè lo lac, aquela aiga vèrda, plata e lusenta, que fai da miralh a çò que l’entorna. Es aqueste lo scenari ente tres filh (Andrea, Stefano e Marlene) an fach reviure lo refugi Massimo Mila de Ceresòlas Reala. Sem dins l’estrecha Val Orc, atraversaa dal torrent al qual deu lo nom, que nais dai lacs Leità e dal Rosset, amont dal còl dal Nivolet. Una valada des Alps Gràias dominaa al nòrd dal massís dal Grand Paradís, lo còr de l’omònim Parc Nacional e mai premier d’Itàlia. Una natura incontaminaa, chamós, boquestans, chabriòls, murets, vilatges de lenga e cultura francoprovençala enchastrats dins un meravilhòs scenaris de bòscs, ròchas e alpatges. Aicí, dins aqueste luec enchantat, locus amaenus per excellença, engenh, liams e amistat, an creat de beltat, mas tanben d’esperança.

Chasque bòt qu’én aluma lo bòn vielh tubo catòdic, en efèct, las donaas que nos venon administraa sus la crisi e sus la disocupacion jovenila laisson d’espaci masque a de visions apocalícticas sus nosautri, una genareracion de precaris e sensa trabalh.

Dal temp que ilhs, de Pigmalions d’encuei, an fach un baron, E la recèpta pareis èsser simpla. Son bastaas lors ideas e lor vuelha de far per donar vita a un refugi bèl coma tot ente la gent s’encòntra, se relaxa, se conois, gusta un minjar fin, torna se temprar embe de promenadas; puei de concèrts e d’eveniments per tuchi lhi gusts (da la fèsta de la biera en passant da l’Orcoblocco fins a arribar a l’Orcofolk) ospitats dins lo Palamila, lo tot farcit de tortas enebriantas qu’atrapon lhi uelhs di mai galups embe de plats recerchats que filon da la cusina a la sala al metz de papillas gustativas bateantas.

De guitaras e de libres a disposicion de lhi òstes esponchon sus las parets e las fenèstras: de música e de cultura. Dui ingredients fondamentals per la vita en aqueste luec dedicat al turinés Massimo Mila, professor, musicòlog, jornalista, alpinista, antifascista. Escolan d’Augusto Monti e amís de Giulio Einaudi, Cesare Pavese, Norberto Bobbio, Leone Ginzburg, Vittorio Foa, Ludovico Geymonat (masque per ne’n citar qualqu’uns). Empreisonat dal regim, balancet pas a s’unir a la Resistença après l’armistici dal 8 de setembre dal 1943. Professor d’istòria de la música al conservatòri Giuseppe Verdi de Turin e apassionat de montanha, diset: «L’alpinisme es de cultura, es l’activitat perfècta per l’òme, ente deven parier a Diu, perqué es la soleta ente lo conóisser e lo far son una causa soleta…».

Donc un refugi dedicat a el polia ren qu’èsser en sintonia embe tot aiçò: una mescla perfècta de cultura, música e passion per la montanha. Una creacion que a demandat de paciença e de sacrifici, mas que aüra pòl èsser viscua da un baron de monde. Un don per qui que se tròbe far tapa sus las ribas dal lac.

En soma un exèmple, un far dins lo nier mare nostrum de la crisi e de la disillusion. Cò que pòl èsser levat a emblèma es çò que a dich un di tres filhs, Stefano, durant un concèrt dins lo refugi: “Comprenes? Avem creat tot aiçò”.

Eh sí, chalion ilhs, arribats dai cants de Como e de Milan en val Orc, per plasmar aqueste pichòt canton de (Grand) Paradís.