Da Località Villa Poma, sulla destra orografica del lago di Ceresole ci si incammina sul grande sentiero alla cui partenza vi sono numerose indicazioni. Dopo pochi minuti si incontra la deviazione a sinistra che conduce al Colle della Crocetta che si tralascia proseguendo dritti su di un pianoro detto “Pian della Regina”.
A quota 1660m si raggiunge il Rio Dres e lo si supera su un ponte di legno su cui sono affissi due cartelli gialli che indicano l'inizio del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Passato il ponte il sentiero prosegue guadagnando quota in un bellissimo bosco di conifere per poi spianarsi per un discreto tratto intorno a quota 1815m.
Terminato il percorso pianeggiante si riprende a salire fra i larici fino a raggiungere a quota 1930m un bivio con cartelli indicatori. Si svolta a sinistra ignorando il ramo di destra che porta al Col di Nel ed al Rifugio Leonesi.
Proseguendo sulla evidente traccia si arriva, a quota 2000m, a lambire il margine inferiore di una pietraia quando la vegetazione comincia a diradarsi ed ampie radure si alternano a gruppi di larici.
In pochi minuti si raggiunge, immediatamente a valle dei ruderi dell'Alpe Loslà, un secondo bivio con indicazioni dove nuovamente si prende il ramo di sinistra superando i ruderi stessi.
Nel giro di pochi minuti ci si trova a costeggiare un piccolo torrente che ben presto si attraversa su un ponticello di legno e lamiera.
Muovendosi al margine di grandi pianori erbosi si perviene in breve ad un secondo ponticello di legno e subito dopo alla costruzione ristrutturata dell'alpe Foppe.
Da questa in cinque minuti si raggiunge il lago principale di Dres dopo aver superato un enorme macigno con dei resti di costruzione alla base.
commenta