Enti in rete L.482/99   

Ceresole Reale
Escursione al Lago Dres

Cerizolës
Escouesioun a lou Lai dlou Dres

di Mauro Durbano

Ceresole Reale Escursione al Lago Dres
italiano

Da Località Villa Poma, sulla destra orografica del lago di Ceresole ci si incammina sul grande sentiero alla cui partenza vi sono numerose indicazioni. Dopo pochi minuti si incontra la deviazione a sinistra che conduce al Colle della Crocetta che si tralascia proseguendo dritti su di un pianoro detto “Pian della Regina”.

A quota 1660m si raggiunge il Rio Dres e lo si supera su un ponte di legno su cui sono affissi due cartelli gialli che indicano l'inizio del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Passato il ponte il sentiero prosegue guadagnando quota in un bellissimo bosco di conifere per poi spianarsi per un discreto tratto intorno a quota 1815m.

Terminato il percorso pianeggiante si riprende a salire fra i larici fino a raggiungere a quota 1930m un bivio con cartelli indicatori. Si svolta a sinistra ignorando il ramo di destra che porta al Col di Nel ed al Rifugio Leonesi.

Proseguendo sulla evidente traccia si arriva, a quota 2000m, a lambire il margine inferiore di una pietraia quando la vegetazione comincia a diradarsi ed ampie radure si alternano a gruppi di larici.
In pochi minuti si raggiunge, immediatamente a valle dei ruderi dell'Alpe Loslà, un secondo bivio con indicazioni dove nuovamente si prende il ramo di sinistra superando i ruderi stessi.
Nel giro di pochi minuti ci si trova a costeggiare un piccolo torrente che ben presto si attraversa su un ponticello di legno e lamiera.

Muovendosi al margine di grandi pianori erbosi si perviene in breve ad un secondo ponticello di legno e subito dopo alla costruzione ristrutturata dell'alpe Foppe.

Da questa in cinque minuti si raggiunge il lago principale di Dres dopo aver superato un enorme macigno con dei resti di costruzione alla base.

franco-provenzale

Da Villa Poma, ën tl’ënvers dlou lai ed Cerizolës a se ënchaminet su per lou larc sënter dan te que a la partënse ai sont verie indicasioun. Dopou poque minutës s’ëncountret a snista la deviasioun ca portet a lou Col dla Crousëtta que as lasa perdre andant dret su per lou pianoro dit “Pian dla Regina”.

A quota 1660m as riva a lou Rio Dres que as supera pasnt ados an pount ëd buec coun pendù duì cartei jaoun ca marcan l’inise dlou Parc Nasiounal dlou Gran Paradis.

Pasà lou pount lou sënter a va su dret per ën belissim bosc ed pësì e dopou a spiana per ën gros toc fina a 1815m.

Finì lou toc ën pian as tourna a mountar ën mes a li brengo fin que, a 1930m, as trovet ën bive coun ëd cartei. As pia a snista lasnt perdre lou sënter ëd dreta ca portet al Col dlou Nel e al Rifougio Leonesi.

Andant avënti per l’evidënt sënter as rivet, a 2000m, a pasier ën tla part basa d’ën quiapai ën te que la vegetasioun ënchaminet a diradase e grose pianori as alternan a group ed brengo.

ën poque minuttës as rivet, subët sout al la diroucà Alp Louslà, an sececount bive coun indicasioun ën te que as pia touna a snista pasant ën mes a l’alp diroucà.

Bastanse ënpresa as rivet a coustegiar lou cit arian que dopou poca as traverza su ën cit pount ëd bouec e lamiera.

Pasnt per li gros pianori erbous as rivet ën poc tens an secount quitive pount ëd bouec e subët dopou a l’Alp Foppës, tutà blà rangià ed noef.

Da st’Alp ishì ën sinc minuttës as rivet a lou lai principal dlou Dres, dopou aveir superà ën grandissim roc coun ancor trase ëd coustrousioun al caous.