Chambra d'Òc    Catalogo d'oc

Catalogo d'oc

La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc

La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo

Chambra d'Òc

L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio.

EUR 12.00


italiano

La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma.

Jean Jaurès-

Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda.

Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche festa paesana, esposto all’interno di un museo, o sfoggiato in occasione di qualche mostra.

In realtà ciò che in questi casi viene presentato al pubblico è una ricostruzione dell'abito di una certa località che sarà chiamato costume.

Solitamente vengono così riproposti quelli più belli, abbastanza ben conservati, corredati da preziosi ornamenti; si tratta in genere di abiti festivi o cerimoniali, di sicura attrattiva per l’osservatore.

Il libro vuole sottolineare che la storia dell’abbigliamento rurale non si ferma ad una visione così unilaterale, incentrata tutta sul puro aspetto estetico.

L’abito con cui si lavorava in casa e nei campi, dall’alba al tramonto, usato fino ad essere riciclato come straccio, non lo si mostrava ad estranei, ma, in realtà, era il vero testimone di un’esistenza fatta anche di stenti e sofferenze.

Riscoprire, anche, questi indumenti, significa investirli della giusta importanza scientifica: sono loro i portatori di qualificate testimonianze sul rapporto abbigliamento-territorio.

Nelle società contadine del secolo scorso il vestiario, quotidiano o festivo, non era solo un puro oggetto destinato all’ammirazione estetica, o, più semplicemente il modo di prendersi cura del proprio corpo proteggendolo e coprendolo. La sua esistenza era strettamente connessa al ciclo economico, per lo più agro-pastorale e al conseguente sviluppo delle reti viarie per il commercio e delle locali manifatture specializzate. .

Ci preme sottolineare, pertanto, il suo rispecchiare i valori della comunità che lo adottava e il divenirne il baluardo dell’identità etnica e culturale.

Il periodo in cui il vestito festivo inizia ad essere considerato abito tradizionale, o, come comunemente detto, costume, si può identificare nella seconda metà del 1800.

Pittori e fotografi si dilettano a ritrarre le contadine nei loro abiti, magari, anche in pose vezzose. Spesso rappresentano costumi fantastici avulsi dalla realtà.

Vengono documentate le feste, soprattutto, quelle patronali e le Processioni, mentre di rado, anzi, quasi per nulla, l’interesse si volge alla vita e al vestire quotidiano.

Per noi è fondamentale ribadire che l’abito, seppur festivo, seppur conservato con cura, adottando tutti gli accorgimenti che il sapere orale delle comunità mette a disposizione, nel corso dei secoli si deteriora irrimediabilmente. Ecco, allora, che quello “vero”, non c’è più. Per indossarlo bisogna confezionarne uno nuovo., suffragando la sua autenticità attraverso il raffronto con il materiale iconografico, con i pezzi originali e le conoscenze orali.

La cucitura del vestito, della cuffia e del grembiule, la frangiatura dello scialle sono lasciate alla mano d’opera di donne paesane che possiedono ancora memoria storica dei pezzi su cui devono lavorare. Pezzi che a loro volta diventeranno insostituibili strumenti di confronto e valutazione, perché è con queste modalità che l’abito tradizionale sopravvive e si rinnova adeguandosi ai tempi.

Se la sua confezione, infatti, è rimasta pressoché immutata nel corso degli anni, avvalendosi solo dei nuovi ritrovati tecnologici , non così è per l’uso delle materie prime.

Le stoffe oggi si acquistano tutte, alcune di quelle usate in origine, soprattutto, quelle tessute in paese, non esistono più, o sono state sostituite da pezze simili. Le sete, le lane e i velluti presentano caratteristiche tessili e consistenze diverse.

Gli accessori seguono anche loro le esigenze di mercato: i nastri della cuffia si allargano e si restringono nel corso degli anni.

Questa è la via per cui si è passati dall’abito della festa, già divenuto abito tradizionale, al Costume

In conclusione l' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. Come questo può avvalersi di metafore e simboli, ma è soggetto a mutare nel tempo, così l'abito tradizionale, nonostante le sue valenze simboliche, è influenzabile dai gusti di chi lo confeziona e di chi lo indossa.

Alla fine tutto torna:I come l’eredità di una tradizione non può essere vista un mero ritorno al passato, ma anzi, un suo sviluppo, così un costume va calato nelle dinamiche della società attuale: un serbatoio di materiale antico vissuto nel contemporaneo.

La roba savouiarda è termine usato per nominare il vestito tradizionale dei comuni di Ferrera Moncenisio, Novalesa, Venaus, Giaglione nelle valli Cenischia e Susa.

In alta Maurienne: nei comuni di Bramans, Termignon, Aussois, Lanslebourg, Lanslevillard, Bessans e Bonneval è detto anche La Mauriennaise.

Gli abiti di Gravere, Meana, Mattie e Mompantero, anch'essi inclusi nel nostro lavoro, innestano su una base “savoiarda” elementi del confinante mondo occitano: uso costante della cuffia bianca, tipica del Delfinato o aree circostanti, scialli e grembiuli dai colori più vivaci.



franco-provenzale

La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama

-Jean Jaurès-

Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la roba savouiarda ». Bèin souveun se crét que la roba tradisiounal fise selò que te troveus d’in le feteus de paì, ambrandan d’in in museo, o vitu an oucasioun de carque fèta.

An realtà seun que trouvaa presentaa et ina ricoustrusioun de lou vituu de certeus loucalità que na fan lou coustum.

Solitameun trouven siit pì bèl, bèin counservà, ournaa de presiouz ournameun; et lou vitii dla fèta o de mariadzo, seguu de gran atrativa per qui lou avèite.

Lou lèivro ou tsartse de diře que la storia de l’abilhameun de mountanha lhe se ferme paa à ina vision sourtò, tot carateřizaa à l’aspét estetic.

La roba que lhe s’anouvrave touit li dzort, da matin a vepro, counsumaa fin a strass, se mountrave paa a lh’estranei ma ieře lou vèè testimone de in’esisteunse feta sourtot de privasioun è soufeřeunse.

Tsartsé, asé, si indumeun, vout diře tsardzelis de la dzeusta ampourtansa shentifica: soun lou li pourtatou de ina testimounansia calificaa tsu lou raport abilhameun-teritoře.

Dedin le coumunità countadineus dou secoul pasà lou vitresè, touit li dzort o fèta, iere paa maque per faře avèitese o per pařese da la frèt. Lou vitrese ieře coulegaa a l’economia, lou coumerse è li gran tsamin que coumansavoun a svilupése.

Alouřa la roba lhe presentave li valou de la coumunità è simboul de l’identitaa.

Coumanseun a parlé de roba de la fèta, o queme carcun deut, coustum, d’in la mèita dou 1800.

Pitou è fotografi ripreunoun le countadineus avé le lou robeus, ma bèin souven anvetse de avèite la realtà… anveuntoun. Mai tsartsoun lou vitresè de touit li dzort.

Se documentoun le feteus ma mai se avèite a lou vitresé de touit li dzort.

Ma asé per la roba dle feteus, puřò bèin counservaa, bèin trataa d’in li tèin lhe se rouine. Et alouřa que la roba veřa la iet papii… et alouřa que foot farneun inò nueva, et papì la roba de familha foot trouve qui et boun a confesiounela.

Couman se talhe ina roba ? qui fèt la bartò ? qui frèindze lou shal ? iot cool carcun que et an coundisioun de quesilo ? qui counhet veřameun couman se fét ?

Iot cool carque sarta de paii quel he peut counfesiounelo, deloun queme in tèin ma le materieus anouvrà in cool ie soun papì.

Le stofeus se atsitoun, per forsa se anovre seun que se trove tsu lou martsà.

Li nastri se anlardzisoun è tsèindsoun a secounda de seun que se trove an coumerse.

Seun et lou tsamin que iot fét la roba de la fèta per dèiivenii coustum. A la fin la roba de la fèta et in sistema de coumunicasioun, in simboul que ou tsèindze d’in lou tèin et in lèingadzo.

Alouřa per forsa ou tsèindze d’in lou tèin è avé tot si simboul è identitaa ou l’et soudzeut ai gueust de qui lou fét è apré lou porte.

Et alouřa que l’eředità d’ina tradisoun vout paa diře tourné ařie ma in-asvilup. Vout diře que tsartseun d’in in’artsa dou tèin pasà ma lou viveun ařò.

La roba savouiarda et la roba de la fèta dle comounità de Farieřa, Nouvalèiza, Venoo è Dzalhoun d’in le coumbeus Senicla è Souiza. An Moriena per le quemouneus de Braman, Terminhon, Aussoi, Limbork, Lansvillard, Bessan è Bonneval.

La roba de Gravieřeus, Miaouna, Matieus è Moumpantia lhe porte tsu ina base savouiarda elemeun di counfin Delfinal shal, foudal da li couluu pi vii è la vielha cuefe blèintsa.




Las espesas d'expedicion son calculaas en percentatge sus lo total de l'achat e second lo país de destinacion.I costi di spedizione sono calcolati in percentuale sull'importo totale dell'acquisto e in base al paese di destinazione.
quantità