'L Chinebbu (La canapa) è il quarto quaderno dell'Ecomuseo Colombano Romean che "racconta attraverso la coltivazione, la lavorazione e l'utilizzo finale, la storia di un umile pianta (...) che per secoli ha svolto un ruolo insostituibile all'interno dell'economia autartica della nostra gente di montagna" (1).

La coltivazione della canapa fu abbandonata nell'ultimo dopoguerra.

L'autore non si è limitato a raccontare, ma si è procurato la semente, ha curato tutte le fasi di coltivazione e poi di preparazione e utilizzo della fibra, fino ad ottenere il gomitolo; infine, essendo scomparsa in Alta Dora ormai da molti decenni l'arte della tessitura, ha contattato Bruno Tessa di Coazze, uno degli ultimi depositari di questa antica tecnica (2).

Oreste Rey, già autore di altre pubblicazioni per tramandare le conoscenze sulle attività tradizionali del suo paese, scrive nella variante dialettale di Salbertrand (alta valle Dora); il testo è scritto in una grafia di invenzione dell'autore

NOTE.



(1)Massimo Garavelli nella presentazione de 'L Chinebbu, ed.Ecomuseo Colombano Romean, Oulx, 2006, p.2.

(2)Cfr.Marziano di Maio, ivi, p.3.