Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio.
La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall’autrice in lingua occitana, sottotitolate in italiano.
Calendario degli incontri
Sabato 27 ottobre ore 17.00 – Oulx, Casa delle Culture
Presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della novella: La Marchesa del Monferrato
Venerdì 2 novembre ore 17.00 – Sauze D’Oulx, sotto all’Ufficio Turismo
Presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della novella: Chichibio e la gru
Sabato 3 novembre ore 17.00 – Exilles, Fraz. Deveys Museo della Grappa
Presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della novella: Una donna beffata in amore
Venerdì 9 novembre ore 17.00 – Salbertrand, Sede del parco GRAN BOSCO
Presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della novella: Tre buffoni deridono un giudice
Sabato 10 novembre ore 21.00 – Chiomonte, Chiesa Santa Caterina
Presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della novella: Rinaldo d’Asti e il suo viaggio a Bologna
Venerdì 16 novembre ore 17.00 – Bardonecchia, Libreria BADO Borgo Vecchio
Presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della novella: Chichibio e la gru
Sabato 17 novembre ore 21.00 – Cesana, Biblioteca comunale
Presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della novella: La Marchesa del Monferrato
……………………………………………………………………………………………………….
IL CORSO BASE DI LINGUA OCCITANA E’ GRATUITO. E’ rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza.
Corso online
Durata: 8 ore
Un nostro operatore vi guiderà in un percorso personalizzato di approfondimento di materiali audio e video del sito www.chambradoc.it “Enti in rete l. 482/99”. Per usufruire del servizio è possibile collegarsi via skype all’account Ines.Cavalcanti1.
INFO: Agnès DIJAUX 3284730692
CHAMBRA D'ÒC 3283129801. www.chambradoc.it . chambradoc@chambradoc.it
Progetto promosso dalla Città Metropolitana di Torino, realizzato dalla Chambra d’oc, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del programma degli interventi previsti dalla Lette 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche, coordinato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte
commenta