[ missing ]    Vivem la montanha

invia mail   print document in pdf format

Avem fach un sumi

La coppia, la montagna, l'orgoglio occitano.
de Enrico Capanni

La cobla, la montanha, l'orguelh occitan
de Enrico Capanni

E' l'insieme di questi tre elementi che tiene insieme i protagonisti delle 14 storie raccolte da Maurizio Dematteis nella rubrica "Abbiamo fatto un sogno"

La coppia, la montagna, l'orgoglio occitano. de Enrico Capanni
italiano Ci sono tre ingredienti fondamentali in questa raccolta di ritratti alpini: la coppia, la montagna, l'orgoglio occitano. Come tali vanno letti e apprezzati, nella loro interdipendenza, un po' come nel gioco della pietra, della carta e delle forbici dove ogni elemento va abbinato all'altro, in un accostamento delicato e complesso, per evitare che le forbici taglino la carta, o la pietra rompa le forbici, o la carta soffochi la pietra.
Innanzi tutto c'è la montagna: se le stesse coppie abitassero in città, o magari in uno di quei centri pedemontani che assomigliano sempre più alla città, le loro storie non sarebbero degne di note. I soliti problemi tra uomo e donna, due passati, i figli, un cane, qualche speranza, il futuro. Niente di eccezionale, se non fosse per la scelta di andare (o di restare) in montagna, che è quanto di più fuori moda si possa concepire in questo nostro deragliamento metropolitano in cui niente sa più di terra e tutto è così fugace, così liquido, così rarefatto, che la terra sembra cosa dei nonni, o di un altro mondo. Eppure buona parte delle scelte di coppia raccolte da Maurizio Dematteis nasce proprio da una critica al nostro vivere e al nostro consumare, tanto che la terra assume un peso ben diverso da quello, obbligatorio, dei contadini o dei montanari del secolo scorso: il peso di chi sceglie.
Il secondo elemento che distingue i ritratti è la coppia stessa, che comporta e innesca problemi di condivisione del rischio (a volte se ne va lui e lei lo segue per amore, altre volte è lei a scegliere e lui ad adeguarsi, altre voltre ancora la fuga o la "resistenza" sono condivise), ma rappresenta comunque una garanzia di continuità. In un posto di frontiera come le Alpi di oggi, dove è appena finita una civiltà e bisogna provare a inventarne una nuova, una coppia che scelga di vivere in montagna rappresenta il nucleo potenziale di una comunità, il seme di un progetto di vita, la cellula di un processo di riproducibilità e dunque una speranza di futuro. Per converso la coppia, se accompagnata dai figli, è il più deflagrante indicatore dei disservizi di valle, dalla scuola che non c'è alla comunità attrezzata solo per i vecchi, e per i ricordi.
Il terzo elemento è l'orgoglio di una minoranza, quella occitana, che dopo le battaglie ideologiche degli anni settanta del Novecento ha coagulato dei sentimenti contraddittori, ma forti e vitali, altalenanti tra l'appartenenza e il rifiuto, la partecipazione e la fuga, la chiusura e la condivisione. Se "l'alpinità", in altre zone delle Alpi, è rappresentata da un indistinto sentirsi "fuori", estranei alla società dominante (metropolitana), per queste valli è un sentirsi dentro e fuori allo stesso tempo, comunque partecipando al dibattuto culturale e politico, e frequentando le stanze della Regione a Torino, senza troppi timori reverenziali. Naturalmente la vita in montagna resta dura, soprattutto per chi viene dalla pianura, ma questi sentimenti aiutano a cercare un senso, e a vivere per uno scopo.
Dunque la montagna, la coppia e l'orgoglio, come nel gioco della pietra, della carta e delle forbici. Senza la montagna il gioco non avrebbe peso, senza l'orgoglio non avrebbe presente, senza la coppia non avrebbe futuro. È l'intreccio dei tre elementi che tiene insieme i protagonisti di queste storie, e li motiva - senza alcun aiuto - a cercare un'alternativa alla vita urbana, in mezzo a quella natura che tutti invochiamo per un giorno di svago, o per una vacanza alpina. Ma viverci è un'altra cosa.

occitan Son presents tres ingredients fondamentals dins aquesta culhia de retrats de montanha: la cobla, la montanha, l'orguelh occitan. E coma tals van lesuts e apreciats, dins lor interdipendença, un pauc coma lo juec de la peira, de la carta e de lhi estesoirins, ente chasque element vai coblat a l'autre, dins n'acostament delicat e complèxe, per evitar que lhi estesoirins talhen la carta, o la peira casse lhi estesoirins, o la carta estofe la peira.
D'en premier lhi a la montanha: se aquelas coblas demoresson dins una vila, o benlèu dins un d'aquilhi centres premontans que semelhon totjorn mai a la vila, lors estòrias aurion pas de marca. Lhi abituals problemas entre òme e frema, dui passats, lhi filhs, un chan, qualque esperança, l'avenir. Ren d'excepcional, se foguesse ren per la chausia d'anar, o de restar, en montanha, qu'es la causa mai fòra mòda que se pòle concebre dins aqueste deralhament metropolitan, ente pus ren sent de tèrra e tot semelha parelh fugent, parelh liquide, parelh inconsistent, que la tèrra pareis una causa di reires, o d'un autre mond. E pura la bòna part de las chausias de cobla rebeïas da Maurizio Dematteis naisson pròpi da una crítica a nòstre viure e a nòstre consumar, parelh que la tèrra pren un pes ben diferent da aquel obligat di païsans e di montanars dal sècle passat: lo pes de qui chausís.
Lo segond element que rend particulars lhi retrats es la cobla mesma, que compòrta e fai nàisser de problemas de condivision dal risc (de bòts s'en vai via ele e ilhe lo seguís per amor, d'autres es ilhe a chausir e el a s'adegüar, d'autres encara la fugia o la "resistença" son condividuas), mas que totun representa una garancia de continuitat. Dins una lueia de frontiera coma encuei son las Alps, ente es a pena finia una civiltat e chal provar a n'enventar una nòva, una cobla que chausisse de viure en montanha representa lo bruelh potencial d'una comunitat, lo sèm d'un projècte de vita, la cellula d'un procés de creissença e donca un'esperança per l'endeman. Per contra la cobla, se acompanhaa da de mainaas, es decò lo triste miralh de la desfoncionalitat d'un ambient social, da l'escòla que lhi es ren a una comunitat aprestaa masque per lhi vielhs, per lhi recòrds.
Lo tresèn element es l'orguelh d'una minorança, aquela occitana, qu'après las batalhas ideològicas de lhi ans sessanta a agrumats de sentiments contradictòris, mas fòrts e vitals, que balanceon entre l'apartenença e lo refús, la participacion e la fugia, la clausura e la condivision. Se "l'alpinitat" dins d'autri caires de las Alps es representaa da un se sentir "al defòra", estranhs a la societat dominanta (aquela metropolitana) dins un biais fòrt, per aquestas valadas es un se sentir dedins e defòra al mesme temp, sensa totun s'elunhar dal debat polític e cultural e frequentant la Region a Turin, sensa tròp de timors reverencials. Naturalament la vita en montanha resta dura, sobretot per qui ven da la plana, mas aquesti sentiments ajuon a cerchar un sens e a viure per un objectiu.
Donca la montanha, la cobla e l'orguelh, parier dal juec de la peira, de la carta e de lhi estesoirins. Sensa la montanha lo juec auria pas de pes, sensa l'orguelh pas de present, sensa la cobla pas d'avenir. Es la treça di tres elements que ten ensema lhi protagonistas d'aquestas estòrias, e lhi motiva - sensa degun ajut - a cerchar un'alternativa a la vita urbana, dedins aquela natura que tuchi invoquem per un jorn de repaus, o per una vacança en montanha. Mas lhi viure es diferent.