Avem fach un sumi Avem fach en sumi (Abbiamo fatto un sogno) Avem fach en sumi italianoGli incontri con 14 giovani coppie, realizzati per la Chambra d’Oc da Maurizio Dematteis, sono l’occasione per “raccontare” le vallate alpine del Piemonte attraverso le immagini di chi la montagna la vive 365 giorni all’anno. Un tentativo di tuffarsi nel tessuto sociale... occitan Lhi encòntres embe 14 joves coblas que Maurizio Dematteis a realizats per la Chambra d’Òc, son l’ocasion per “contar” las valadas alpinas dal Piemont a trav&egrav...[continua] La coppia, la montagna, l'orgoglio occitano. de Enrico Capanni La cobla, la montanha, l'orguelh occitande Enrico Capanni E' l'insieme di questi tre elementi che tiene insieme i protagonisti delle 14 storie raccolte da Maurizio Dematteis nella rubrica "Abbiamo fatto un sogno" italianoCi sono tre ingredienti fondamentali in questa raccolta di ritratti alpini: la coppia, la montagna, l'orgoglio occitano. Come tali vanno letti e apprezzati, nella loro interdipendenza, un po' come nel gioco della pietra, della carta e delle forbici dove ogni elemento va abbinato all'altro, in un acc... occitan Son presents tres ingredients fondamentals dins aquesta culhia de retrats de montanha: la cobla, la montanha, l'orguelh occitan. E coma tals van lesuts e apreciats, dins lor interdipendença, un...[continua] Da Bobbio Pellice: Rossana e Enzo Da Buebi en Val Pelis: Rossana e Enzo "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Curtilet di Bobbio Pellice: Bobbio è l'ultimo comune della Val Pellice che con i suoi 608 abitanti, un'altitudine di 753 metri sul livello del mare e una superficie che supera i 90 chilometri quadrati, risulta essere il più esteso e con minor densità abitativa. Anticame... occitan Ruaa Cortilet de Buebi: Buebi es la darriera Comuna de la Val Pelis, a 753 mètres sal mar, 608 abitants e son territòri, que pilha mai de 90 quilomètres quadrats, es lo mai estend...[continua] Da Borgata Tetti Chiappello: Anna e Sandro Da Teits Chapèl de Robilant: Anna e Sandro "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Tetti Chiappello: situata a circa 700 metri sul livello del mare, sul versante orografico sinistro della Val Vermenagna, la frazione, che conserva la lingua e cultura occitana, si trova nel Comune di Robilante. Il Comune, che si sviluppa lungo la statale numero 20 del Colle di Tenda, prende... occitan Teits Chapèl: ruaa de Robilant, dal cant manchin del Vermenanha, a 700 mètres d'autessa. La Comuna, de lenga e cultura occitana, se tròba al lòng de l'estatala n.20 que men...[continua] Da Borgata Miloun di Prarostino: Idana e Roberto Da Ruaa Milon de Prarostin: Idiana e Roberto "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Miloun di Prarostino: il territorio del Comune di Prarostino, incluso nella Comunità Montana del Pinerolese Pedemontano, si estende per oltre 10 chilometri quadrati, dai 450 ai 1100 metri sul livello del mare. Situato in posizione collinare e montuosa, a pochi chilometri da Pinerolo, ... occitan Ruaa Milon de Prarostin: lo territòri de Prarostin, que fai part de la Comunitat Montana de l'Aut Pinerolés, pilha mai de 10 quilomètres quadrats e se rampinha dai 450 ai 1100 m&e...[continua] Da Guigo di Prali: Cristina e Willy Da Guigo de Praal: Cristina e Willy "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Ghigo di Prali: è il capoluogo del Comune di Prali, ultimo comune della Val Germanasca, situato a quota 1454 metri sul livello del mare in una splendida conca nella quale scorrono il fiume che dà il nome alla valle ed il torrente Envie. Centro turistico rinomato in inverno per ... occitan Ruaa Guigo de Praal: Es la ruaa centrala de Praal, darriera Comuna de la Val Germanasca, a 1454 mètres, al metz d'una jòlia conca ente corre lo riu que dona lo nom a la valada e lo riu E...[continua] Da Usseaux: Anna e Claudio Da Usseaus: Anna e Claudio "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoUsseaux: uno dei centri abitati più antichi della Val Chisone, situato in posizione soleggiata sulla sinistra orografica della valle, il comune sorge alle pendici dei monti Pelvo e Ciantiplagna. La Val Chisone, che confina ad ovest con la Francia, a nord con la Valle Susa, a est con la pianur... occitan Usseaus: un di pus vielhs borgs de la Val Cluson, butat en bèla posicion a l'adrech de la valada, la comuna se pausa ai pès di monts Pelvo e Chantiplanha. La Val Cluson, que bòina...[continua] Da Baracco di Roccaforte Mondovì: Adriana e Cristian Dal Barac de Ròcafòrt Mondví: Adriana e Cristian "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Baracco di Roccaforte Mondovì: situata 840 metri sul livello del mare, immersa tra i castagni, Baracco è uno dei luoghi nel monregalese in cui troviamo ancora molto forti le radici appartenenti alla cultura linguistica del dialetto di origine occitana denominato Kyè. Per... occitan Lo Barac de Mondoví: plaçat a 840 mètres d'autessa, al metz d'las vinhas, Lo Barac es un d'aquelhi pòsts dal monregalés ente son encà ben fòrtas las ra...[continua] Da Chiusa Pesio: Marilena e Aldo Da La Clusa - Val Pes: Marilena e Aldo "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoChiusa di Pesio: comune situato a 575 metri sul livello del mare nell'area meridionale della provincia di Cuneo. Il suo territorio si sviluppa per un'estensione di 94 chilometri quadrati, in gran parte occupati dal bacino del torrente Pesio. Il profilo trasversale della vallata, che per una profondi... occitan La Clusa: Comuna a 575 m., dins l'àrea meridionala de la Província de Coni. Son territòri pilha 94 km quadres, per la bòna part ocupats dal bacin dal riu Pes. La valada tal...[continua] Da Sant'Anna di Valdieri: Mauro e Liliana Da Sant'Ana de Vaudier: Mauro e Liliana "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoSant'Anna di Valdieri: frazione del Comune di Valdieri. Il Comune è il centro principale della valle e si trova sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deriva dal termine tedesco Wald, bosco o selva, e la forma è influenzata dall'occitano "Vaudier" e dal piemontese "v... occitan Sant'Ana de Vaudier: ruaa d'la Comuna de Vaudier. Lo país, butaa s'la riba gaucha dal Ges, es lo centre mai important de la valada. Son nom ven dal tedèsc Wald, que sinhífica b&og...[continua]
Avem fach en sumi (Abbiamo fatto un sogno) Avem fach en sumi italianoGli incontri con 14 giovani coppie, realizzati per la Chambra d’Oc da Maurizio Dematteis, sono l’occasione per “raccontare” le vallate alpine del Piemonte attraverso le immagini di chi la montagna la vive 365 giorni all’anno. Un tentativo di tuffarsi nel tessuto sociale... occitan Lhi encòntres embe 14 joves coblas que Maurizio Dematteis a realizats per la Chambra d’Òc, son l’ocasion per “contar” las valadas alpinas dal Piemont a trav&egrav...[continua] La coppia, la montagna, l'orgoglio occitano. de Enrico Capanni La cobla, la montanha, l'orguelh occitande Enrico Capanni E' l'insieme di questi tre elementi che tiene insieme i protagonisti delle 14 storie raccolte da Maurizio Dematteis nella rubrica "Abbiamo fatto un sogno" italianoCi sono tre ingredienti fondamentali in questa raccolta di ritratti alpini: la coppia, la montagna, l'orgoglio occitano. Come tali vanno letti e apprezzati, nella loro interdipendenza, un po' come nel gioco della pietra, della carta e delle forbici dove ogni elemento va abbinato all'altro, in un acc... occitan Son presents tres ingredients fondamentals dins aquesta culhia de retrats de montanha: la cobla, la montanha, l'orguelh occitan. E coma tals van lesuts e apreciats, dins lor interdipendença, un...[continua] Da Bobbio Pellice: Rossana e Enzo Da Buebi en Val Pelis: Rossana e Enzo "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Curtilet di Bobbio Pellice: Bobbio è l'ultimo comune della Val Pellice che con i suoi 608 abitanti, un'altitudine di 753 metri sul livello del mare e una superficie che supera i 90 chilometri quadrati, risulta essere il più esteso e con minor densità abitativa. Anticame... occitan Ruaa Cortilet de Buebi: Buebi es la darriera Comuna de la Val Pelis, a 753 mètres sal mar, 608 abitants e son territòri, que pilha mai de 90 quilomètres quadrats, es lo mai estend...[continua] Da Borgata Tetti Chiappello: Anna e Sandro Da Teits Chapèl de Robilant: Anna e Sandro "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Tetti Chiappello: situata a circa 700 metri sul livello del mare, sul versante orografico sinistro della Val Vermenagna, la frazione, che conserva la lingua e cultura occitana, si trova nel Comune di Robilante. Il Comune, che si sviluppa lungo la statale numero 20 del Colle di Tenda, prende... occitan Teits Chapèl: ruaa de Robilant, dal cant manchin del Vermenanha, a 700 mètres d'autessa. La Comuna, de lenga e cultura occitana, se tròba al lòng de l'estatala n.20 que men...[continua] Da Borgata Miloun di Prarostino: Idana e Roberto Da Ruaa Milon de Prarostin: Idiana e Roberto "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Miloun di Prarostino: il territorio del Comune di Prarostino, incluso nella Comunità Montana del Pinerolese Pedemontano, si estende per oltre 10 chilometri quadrati, dai 450 ai 1100 metri sul livello del mare. Situato in posizione collinare e montuosa, a pochi chilometri da Pinerolo, ... occitan Ruaa Milon de Prarostin: lo territòri de Prarostin, que fai part de la Comunitat Montana de l'Aut Pinerolés, pilha mai de 10 quilomètres quadrats e se rampinha dai 450 ai 1100 m&e...[continua] Da Guigo di Prali: Cristina e Willy Da Guigo de Praal: Cristina e Willy "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Ghigo di Prali: è il capoluogo del Comune di Prali, ultimo comune della Val Germanasca, situato a quota 1454 metri sul livello del mare in una splendida conca nella quale scorrono il fiume che dà il nome alla valle ed il torrente Envie. Centro turistico rinomato in inverno per ... occitan Ruaa Guigo de Praal: Es la ruaa centrala de Praal, darriera Comuna de la Val Germanasca, a 1454 mètres, al metz d'una jòlia conca ente corre lo riu que dona lo nom a la valada e lo riu E...[continua] Da Usseaux: Anna e Claudio Da Usseaus: Anna e Claudio "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoUsseaux: uno dei centri abitati più antichi della Val Chisone, situato in posizione soleggiata sulla sinistra orografica della valle, il comune sorge alle pendici dei monti Pelvo e Ciantiplagna. La Val Chisone, che confina ad ovest con la Francia, a nord con la Valle Susa, a est con la pianur... occitan Usseaus: un di pus vielhs borgs de la Val Cluson, butat en bèla posicion a l'adrech de la valada, la comuna se pausa ai pès di monts Pelvo e Chantiplanha. La Val Cluson, que bòina...[continua] Da Baracco di Roccaforte Mondovì: Adriana e Cristian Dal Barac de Ròcafòrt Mondví: Adriana e Cristian "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Baracco di Roccaforte Mondovì: situata 840 metri sul livello del mare, immersa tra i castagni, Baracco è uno dei luoghi nel monregalese in cui troviamo ancora molto forti le radici appartenenti alla cultura linguistica del dialetto di origine occitana denominato Kyè. Per... occitan Lo Barac de Mondoví: plaçat a 840 mètres d'autessa, al metz d'las vinhas, Lo Barac es un d'aquelhi pòsts dal monregalés ente son encà ben fòrtas las ra...[continua] Da Chiusa Pesio: Marilena e Aldo Da La Clusa - Val Pes: Marilena e Aldo "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoChiusa di Pesio: comune situato a 575 metri sul livello del mare nell'area meridionale della provincia di Cuneo. Il suo territorio si sviluppa per un'estensione di 94 chilometri quadrati, in gran parte occupati dal bacino del torrente Pesio. Il profilo trasversale della vallata, che per una profondi... occitan La Clusa: Comuna a 575 m., dins l'àrea meridionala de la Província de Coni. Son territòri pilha 94 km quadres, per la bòna part ocupats dal bacin dal riu Pes. La valada tal...[continua] Da Sant'Anna di Valdieri: Mauro e Liliana Da Sant'Ana de Vaudier: Mauro e Liliana "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoSant'Anna di Valdieri: frazione del Comune di Valdieri. Il Comune è il centro principale della valle e si trova sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deriva dal termine tedesco Wald, bosco o selva, e la forma è influenzata dall'occitano "Vaudier" e dal piemontese "v... occitan Sant'Ana de Vaudier: ruaa d'la Comuna de Vaudier. Lo país, butaa s'la riba gaucha dal Ges, es lo centre mai important de la valada. Son nom ven dal tedèsc Wald, que sinhífica b&og...[continua]
La coppia, la montagna, l'orgoglio occitano. de Enrico Capanni La cobla, la montanha, l'orguelh occitande Enrico Capanni E' l'insieme di questi tre elementi che tiene insieme i protagonisti delle 14 storie raccolte da Maurizio Dematteis nella rubrica "Abbiamo fatto un sogno" italianoCi sono tre ingredienti fondamentali in questa raccolta di ritratti alpini: la coppia, la montagna, l'orgoglio occitano. Come tali vanno letti e apprezzati, nella loro interdipendenza, un po' come nel gioco della pietra, della carta e delle forbici dove ogni elemento va abbinato all'altro, in un acc... occitan Son presents tres ingredients fondamentals dins aquesta culhia de retrats de montanha: la cobla, la montanha, l'orguelh occitan. E coma tals van lesuts e apreciats, dins lor interdipendença, un...[continua] Da Bobbio Pellice: Rossana e Enzo Da Buebi en Val Pelis: Rossana e Enzo "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Curtilet di Bobbio Pellice: Bobbio è l'ultimo comune della Val Pellice che con i suoi 608 abitanti, un'altitudine di 753 metri sul livello del mare e una superficie che supera i 90 chilometri quadrati, risulta essere il più esteso e con minor densità abitativa. Anticame... occitan Ruaa Cortilet de Buebi: Buebi es la darriera Comuna de la Val Pelis, a 753 mètres sal mar, 608 abitants e son territòri, que pilha mai de 90 quilomètres quadrats, es lo mai estend...[continua] Da Borgata Tetti Chiappello: Anna e Sandro Da Teits Chapèl de Robilant: Anna e Sandro "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Tetti Chiappello: situata a circa 700 metri sul livello del mare, sul versante orografico sinistro della Val Vermenagna, la frazione, che conserva la lingua e cultura occitana, si trova nel Comune di Robilante. Il Comune, che si sviluppa lungo la statale numero 20 del Colle di Tenda, prende... occitan Teits Chapèl: ruaa de Robilant, dal cant manchin del Vermenanha, a 700 mètres d'autessa. La Comuna, de lenga e cultura occitana, se tròba al lòng de l'estatala n.20 que men...[continua] Da Borgata Miloun di Prarostino: Idana e Roberto Da Ruaa Milon de Prarostin: Idiana e Roberto "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Miloun di Prarostino: il territorio del Comune di Prarostino, incluso nella Comunità Montana del Pinerolese Pedemontano, si estende per oltre 10 chilometri quadrati, dai 450 ai 1100 metri sul livello del mare. Situato in posizione collinare e montuosa, a pochi chilometri da Pinerolo, ... occitan Ruaa Milon de Prarostin: lo territòri de Prarostin, que fai part de la Comunitat Montana de l'Aut Pinerolés, pilha mai de 10 quilomètres quadrats e se rampinha dai 450 ai 1100 m&e...[continua] Da Guigo di Prali: Cristina e Willy Da Guigo de Praal: Cristina e Willy "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Ghigo di Prali: è il capoluogo del Comune di Prali, ultimo comune della Val Germanasca, situato a quota 1454 metri sul livello del mare in una splendida conca nella quale scorrono il fiume che dà il nome alla valle ed il torrente Envie. Centro turistico rinomato in inverno per ... occitan Ruaa Guigo de Praal: Es la ruaa centrala de Praal, darriera Comuna de la Val Germanasca, a 1454 mètres, al metz d'una jòlia conca ente corre lo riu que dona lo nom a la valada e lo riu E...[continua] Da Usseaux: Anna e Claudio Da Usseaus: Anna e Claudio "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoUsseaux: uno dei centri abitati più antichi della Val Chisone, situato in posizione soleggiata sulla sinistra orografica della valle, il comune sorge alle pendici dei monti Pelvo e Ciantiplagna. La Val Chisone, che confina ad ovest con la Francia, a nord con la Valle Susa, a est con la pianur... occitan Usseaus: un di pus vielhs borgs de la Val Cluson, butat en bèla posicion a l'adrech de la valada, la comuna se pausa ai pès di monts Pelvo e Chantiplanha. La Val Cluson, que bòina...[continua] Da Baracco di Roccaforte Mondovì: Adriana e Cristian Dal Barac de Ròcafòrt Mondví: Adriana e Cristian "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Baracco di Roccaforte Mondovì: situata 840 metri sul livello del mare, immersa tra i castagni, Baracco è uno dei luoghi nel monregalese in cui troviamo ancora molto forti le radici appartenenti alla cultura linguistica del dialetto di origine occitana denominato Kyè. Per... occitan Lo Barac de Mondoví: plaçat a 840 mètres d'autessa, al metz d'las vinhas, Lo Barac es un d'aquelhi pòsts dal monregalés ente son encà ben fòrtas las ra...[continua] Da Chiusa Pesio: Marilena e Aldo Da La Clusa - Val Pes: Marilena e Aldo "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoChiusa di Pesio: comune situato a 575 metri sul livello del mare nell'area meridionale della provincia di Cuneo. Il suo territorio si sviluppa per un'estensione di 94 chilometri quadrati, in gran parte occupati dal bacino del torrente Pesio. Il profilo trasversale della vallata, che per una profondi... occitan La Clusa: Comuna a 575 m., dins l'àrea meridionala de la Província de Coni. Son territòri pilha 94 km quadres, per la bòna part ocupats dal bacin dal riu Pes. La valada tal...[continua] Da Sant'Anna di Valdieri: Mauro e Liliana Da Sant'Ana de Vaudier: Mauro e Liliana "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoSant'Anna di Valdieri: frazione del Comune di Valdieri. Il Comune è il centro principale della valle e si trova sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deriva dal termine tedesco Wald, bosco o selva, e la forma è influenzata dall'occitano "Vaudier" e dal piemontese "v... occitan Sant'Ana de Vaudier: ruaa d'la Comuna de Vaudier. Lo país, butaa s'la riba gaucha dal Ges, es lo centre mai important de la valada. Son nom ven dal tedèsc Wald, que sinhífica b&og...[continua]
Da Bobbio Pellice: Rossana e Enzo Da Buebi en Val Pelis: Rossana e Enzo "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Curtilet di Bobbio Pellice: Bobbio è l'ultimo comune della Val Pellice che con i suoi 608 abitanti, un'altitudine di 753 metri sul livello del mare e una superficie che supera i 90 chilometri quadrati, risulta essere il più esteso e con minor densità abitativa. Anticame... occitan Ruaa Cortilet de Buebi: Buebi es la darriera Comuna de la Val Pelis, a 753 mètres sal mar, 608 abitants e son territòri, que pilha mai de 90 quilomètres quadrats, es lo mai estend...[continua] Da Borgata Tetti Chiappello: Anna e Sandro Da Teits Chapèl de Robilant: Anna e Sandro "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Tetti Chiappello: situata a circa 700 metri sul livello del mare, sul versante orografico sinistro della Val Vermenagna, la frazione, che conserva la lingua e cultura occitana, si trova nel Comune di Robilante. Il Comune, che si sviluppa lungo la statale numero 20 del Colle di Tenda, prende... occitan Teits Chapèl: ruaa de Robilant, dal cant manchin del Vermenanha, a 700 mètres d'autessa. La Comuna, de lenga e cultura occitana, se tròba al lòng de l'estatala n.20 que men...[continua] Da Borgata Miloun di Prarostino: Idana e Roberto Da Ruaa Milon de Prarostin: Idiana e Roberto "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Miloun di Prarostino: il territorio del Comune di Prarostino, incluso nella Comunità Montana del Pinerolese Pedemontano, si estende per oltre 10 chilometri quadrati, dai 450 ai 1100 metri sul livello del mare. Situato in posizione collinare e montuosa, a pochi chilometri da Pinerolo, ... occitan Ruaa Milon de Prarostin: lo territòri de Prarostin, que fai part de la Comunitat Montana de l'Aut Pinerolés, pilha mai de 10 quilomètres quadrats e se rampinha dai 450 ai 1100 m&e...[continua] Da Guigo di Prali: Cristina e Willy Da Guigo de Praal: Cristina e Willy "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Ghigo di Prali: è il capoluogo del Comune di Prali, ultimo comune della Val Germanasca, situato a quota 1454 metri sul livello del mare in una splendida conca nella quale scorrono il fiume che dà il nome alla valle ed il torrente Envie. Centro turistico rinomato in inverno per ... occitan Ruaa Guigo de Praal: Es la ruaa centrala de Praal, darriera Comuna de la Val Germanasca, a 1454 mètres, al metz d'una jòlia conca ente corre lo riu que dona lo nom a la valada e lo riu E...[continua] Da Usseaux: Anna e Claudio Da Usseaus: Anna e Claudio "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoUsseaux: uno dei centri abitati più antichi della Val Chisone, situato in posizione soleggiata sulla sinistra orografica della valle, il comune sorge alle pendici dei monti Pelvo e Ciantiplagna. La Val Chisone, che confina ad ovest con la Francia, a nord con la Valle Susa, a est con la pianur... occitan Usseaus: un di pus vielhs borgs de la Val Cluson, butat en bèla posicion a l'adrech de la valada, la comuna se pausa ai pès di monts Pelvo e Chantiplanha. La Val Cluson, que bòina...[continua] Da Baracco di Roccaforte Mondovì: Adriana e Cristian Dal Barac de Ròcafòrt Mondví: Adriana e Cristian "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Baracco di Roccaforte Mondovì: situata 840 metri sul livello del mare, immersa tra i castagni, Baracco è uno dei luoghi nel monregalese in cui troviamo ancora molto forti le radici appartenenti alla cultura linguistica del dialetto di origine occitana denominato Kyè. Per... occitan Lo Barac de Mondoví: plaçat a 840 mètres d'autessa, al metz d'las vinhas, Lo Barac es un d'aquelhi pòsts dal monregalés ente son encà ben fòrtas las ra...[continua] Da Chiusa Pesio: Marilena e Aldo Da La Clusa - Val Pes: Marilena e Aldo "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoChiusa di Pesio: comune situato a 575 metri sul livello del mare nell'area meridionale della provincia di Cuneo. Il suo territorio si sviluppa per un'estensione di 94 chilometri quadrati, in gran parte occupati dal bacino del torrente Pesio. Il profilo trasversale della vallata, che per una profondi... occitan La Clusa: Comuna a 575 m., dins l'àrea meridionala de la Província de Coni. Son territòri pilha 94 km quadres, per la bòna part ocupats dal bacin dal riu Pes. La valada tal...[continua] Da Sant'Anna di Valdieri: Mauro e Liliana Da Sant'Ana de Vaudier: Mauro e Liliana "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoSant'Anna di Valdieri: frazione del Comune di Valdieri. Il Comune è il centro principale della valle e si trova sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deriva dal termine tedesco Wald, bosco o selva, e la forma è influenzata dall'occitano "Vaudier" e dal piemontese "v... occitan Sant'Ana de Vaudier: ruaa d'la Comuna de Vaudier. Lo país, butaa s'la riba gaucha dal Ges, es lo centre mai important de la valada. Son nom ven dal tedèsc Wald, que sinhífica b&og...[continua]
Da Borgata Tetti Chiappello: Anna e Sandro Da Teits Chapèl de Robilant: Anna e Sandro "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Tetti Chiappello: situata a circa 700 metri sul livello del mare, sul versante orografico sinistro della Val Vermenagna, la frazione, che conserva la lingua e cultura occitana, si trova nel Comune di Robilante. Il Comune, che si sviluppa lungo la statale numero 20 del Colle di Tenda, prende... occitan Teits Chapèl: ruaa de Robilant, dal cant manchin del Vermenanha, a 700 mètres d'autessa. La Comuna, de lenga e cultura occitana, se tròba al lòng de l'estatala n.20 que men...[continua] Da Borgata Miloun di Prarostino: Idana e Roberto Da Ruaa Milon de Prarostin: Idiana e Roberto "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Miloun di Prarostino: il territorio del Comune di Prarostino, incluso nella Comunità Montana del Pinerolese Pedemontano, si estende per oltre 10 chilometri quadrati, dai 450 ai 1100 metri sul livello del mare. Situato in posizione collinare e montuosa, a pochi chilometri da Pinerolo, ... occitan Ruaa Milon de Prarostin: lo territòri de Prarostin, que fai part de la Comunitat Montana de l'Aut Pinerolés, pilha mai de 10 quilomètres quadrats e se rampinha dai 450 ai 1100 m&e...[continua] Da Guigo di Prali: Cristina e Willy Da Guigo de Praal: Cristina e Willy "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Ghigo di Prali: è il capoluogo del Comune di Prali, ultimo comune della Val Germanasca, situato a quota 1454 metri sul livello del mare in una splendida conca nella quale scorrono il fiume che dà il nome alla valle ed il torrente Envie. Centro turistico rinomato in inverno per ... occitan Ruaa Guigo de Praal: Es la ruaa centrala de Praal, darriera Comuna de la Val Germanasca, a 1454 mètres, al metz d'una jòlia conca ente corre lo riu que dona lo nom a la valada e lo riu E...[continua] Da Usseaux: Anna e Claudio Da Usseaus: Anna e Claudio "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoUsseaux: uno dei centri abitati più antichi della Val Chisone, situato in posizione soleggiata sulla sinistra orografica della valle, il comune sorge alle pendici dei monti Pelvo e Ciantiplagna. La Val Chisone, che confina ad ovest con la Francia, a nord con la Valle Susa, a est con la pianur... occitan Usseaus: un di pus vielhs borgs de la Val Cluson, butat en bèla posicion a l'adrech de la valada, la comuna se pausa ai pès di monts Pelvo e Chantiplanha. La Val Cluson, que bòina...[continua] Da Baracco di Roccaforte Mondovì: Adriana e Cristian Dal Barac de Ròcafòrt Mondví: Adriana e Cristian "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Baracco di Roccaforte Mondovì: situata 840 metri sul livello del mare, immersa tra i castagni, Baracco è uno dei luoghi nel monregalese in cui troviamo ancora molto forti le radici appartenenti alla cultura linguistica del dialetto di origine occitana denominato Kyè. Per... occitan Lo Barac de Mondoví: plaçat a 840 mètres d'autessa, al metz d'las vinhas, Lo Barac es un d'aquelhi pòsts dal monregalés ente son encà ben fòrtas las ra...[continua] Da Chiusa Pesio: Marilena e Aldo Da La Clusa - Val Pes: Marilena e Aldo "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoChiusa di Pesio: comune situato a 575 metri sul livello del mare nell'area meridionale della provincia di Cuneo. Il suo territorio si sviluppa per un'estensione di 94 chilometri quadrati, in gran parte occupati dal bacino del torrente Pesio. Il profilo trasversale della vallata, che per una profondi... occitan La Clusa: Comuna a 575 m., dins l'àrea meridionala de la Província de Coni. Son territòri pilha 94 km quadres, per la bòna part ocupats dal bacin dal riu Pes. La valada tal...[continua] Da Sant'Anna di Valdieri: Mauro e Liliana Da Sant'Ana de Vaudier: Mauro e Liliana "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoSant'Anna di Valdieri: frazione del Comune di Valdieri. Il Comune è il centro principale della valle e si trova sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deriva dal termine tedesco Wald, bosco o selva, e la forma è influenzata dall'occitano "Vaudier" e dal piemontese "v... occitan Sant'Ana de Vaudier: ruaa d'la Comuna de Vaudier. Lo país, butaa s'la riba gaucha dal Ges, es lo centre mai important de la valada. Son nom ven dal tedèsc Wald, que sinhífica b&og...[continua]
Da Borgata Miloun di Prarostino: Idana e Roberto Da Ruaa Milon de Prarostin: Idiana e Roberto "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Miloun di Prarostino: il territorio del Comune di Prarostino, incluso nella Comunità Montana del Pinerolese Pedemontano, si estende per oltre 10 chilometri quadrati, dai 450 ai 1100 metri sul livello del mare. Situato in posizione collinare e montuosa, a pochi chilometri da Pinerolo, ... occitan Ruaa Milon de Prarostin: lo territòri de Prarostin, que fai part de la Comunitat Montana de l'Aut Pinerolés, pilha mai de 10 quilomètres quadrats e se rampinha dai 450 ai 1100 m&e...[continua] Da Guigo di Prali: Cristina e Willy Da Guigo de Praal: Cristina e Willy "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Ghigo di Prali: è il capoluogo del Comune di Prali, ultimo comune della Val Germanasca, situato a quota 1454 metri sul livello del mare in una splendida conca nella quale scorrono il fiume che dà il nome alla valle ed il torrente Envie. Centro turistico rinomato in inverno per ... occitan Ruaa Guigo de Praal: Es la ruaa centrala de Praal, darriera Comuna de la Val Germanasca, a 1454 mètres, al metz d'una jòlia conca ente corre lo riu que dona lo nom a la valada e lo riu E...[continua] Da Usseaux: Anna e Claudio Da Usseaus: Anna e Claudio "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoUsseaux: uno dei centri abitati più antichi della Val Chisone, situato in posizione soleggiata sulla sinistra orografica della valle, il comune sorge alle pendici dei monti Pelvo e Ciantiplagna. La Val Chisone, che confina ad ovest con la Francia, a nord con la Valle Susa, a est con la pianur... occitan Usseaus: un di pus vielhs borgs de la Val Cluson, butat en bèla posicion a l'adrech de la valada, la comuna se pausa ai pès di monts Pelvo e Chantiplanha. La Val Cluson, que bòina...[continua] Da Baracco di Roccaforte Mondovì: Adriana e Cristian Dal Barac de Ròcafòrt Mondví: Adriana e Cristian "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Baracco di Roccaforte Mondovì: situata 840 metri sul livello del mare, immersa tra i castagni, Baracco è uno dei luoghi nel monregalese in cui troviamo ancora molto forti le radici appartenenti alla cultura linguistica del dialetto di origine occitana denominato Kyè. Per... occitan Lo Barac de Mondoví: plaçat a 840 mètres d'autessa, al metz d'las vinhas, Lo Barac es un d'aquelhi pòsts dal monregalés ente son encà ben fòrtas las ra...[continua] Da Chiusa Pesio: Marilena e Aldo Da La Clusa - Val Pes: Marilena e Aldo "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoChiusa di Pesio: comune situato a 575 metri sul livello del mare nell'area meridionale della provincia di Cuneo. Il suo territorio si sviluppa per un'estensione di 94 chilometri quadrati, in gran parte occupati dal bacino del torrente Pesio. Il profilo trasversale della vallata, che per una profondi... occitan La Clusa: Comuna a 575 m., dins l'àrea meridionala de la Província de Coni. Son territòri pilha 94 km quadres, per la bòna part ocupats dal bacin dal riu Pes. La valada tal...[continua] Da Sant'Anna di Valdieri: Mauro e Liliana Da Sant'Ana de Vaudier: Mauro e Liliana "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoSant'Anna di Valdieri: frazione del Comune di Valdieri. Il Comune è il centro principale della valle e si trova sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deriva dal termine tedesco Wald, bosco o selva, e la forma è influenzata dall'occitano "Vaudier" e dal piemontese "v... occitan Sant'Ana de Vaudier: ruaa d'la Comuna de Vaudier. Lo país, butaa s'la riba gaucha dal Ges, es lo centre mai important de la valada. Son nom ven dal tedèsc Wald, que sinhífica b&og...[continua]
Da Guigo di Prali: Cristina e Willy Da Guigo de Praal: Cristina e Willy "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Ghigo di Prali: è il capoluogo del Comune di Prali, ultimo comune della Val Germanasca, situato a quota 1454 metri sul livello del mare in una splendida conca nella quale scorrono il fiume che dà il nome alla valle ed il torrente Envie. Centro turistico rinomato in inverno per ... occitan Ruaa Guigo de Praal: Es la ruaa centrala de Praal, darriera Comuna de la Val Germanasca, a 1454 mètres, al metz d'una jòlia conca ente corre lo riu que dona lo nom a la valada e lo riu E...[continua] Da Usseaux: Anna e Claudio Da Usseaus: Anna e Claudio "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoUsseaux: uno dei centri abitati più antichi della Val Chisone, situato in posizione soleggiata sulla sinistra orografica della valle, il comune sorge alle pendici dei monti Pelvo e Ciantiplagna. La Val Chisone, che confina ad ovest con la Francia, a nord con la Valle Susa, a est con la pianur... occitan Usseaus: un di pus vielhs borgs de la Val Cluson, butat en bèla posicion a l'adrech de la valada, la comuna se pausa ai pès di monts Pelvo e Chantiplanha. La Val Cluson, que bòina...[continua] Da Baracco di Roccaforte Mondovì: Adriana e Cristian Dal Barac de Ròcafòrt Mondví: Adriana e Cristian "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Baracco di Roccaforte Mondovì: situata 840 metri sul livello del mare, immersa tra i castagni, Baracco è uno dei luoghi nel monregalese in cui troviamo ancora molto forti le radici appartenenti alla cultura linguistica del dialetto di origine occitana denominato Kyè. Per... occitan Lo Barac de Mondoví: plaçat a 840 mètres d'autessa, al metz d'las vinhas, Lo Barac es un d'aquelhi pòsts dal monregalés ente son encà ben fòrtas las ra...[continua] Da Chiusa Pesio: Marilena e Aldo Da La Clusa - Val Pes: Marilena e Aldo "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoChiusa di Pesio: comune situato a 575 metri sul livello del mare nell'area meridionale della provincia di Cuneo. Il suo territorio si sviluppa per un'estensione di 94 chilometri quadrati, in gran parte occupati dal bacino del torrente Pesio. Il profilo trasversale della vallata, che per una profondi... occitan La Clusa: Comuna a 575 m., dins l'àrea meridionala de la Província de Coni. Son territòri pilha 94 km quadres, per la bòna part ocupats dal bacin dal riu Pes. La valada tal...[continua] Da Sant'Anna di Valdieri: Mauro e Liliana Da Sant'Ana de Vaudier: Mauro e Liliana "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoSant'Anna di Valdieri: frazione del Comune di Valdieri. Il Comune è il centro principale della valle e si trova sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deriva dal termine tedesco Wald, bosco o selva, e la forma è influenzata dall'occitano "Vaudier" e dal piemontese "v... occitan Sant'Ana de Vaudier: ruaa d'la Comuna de Vaudier. Lo país, butaa s'la riba gaucha dal Ges, es lo centre mai important de la valada. Son nom ven dal tedèsc Wald, que sinhífica b&og...[continua]
Da Usseaux: Anna e Claudio Da Usseaus: Anna e Claudio "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoUsseaux: uno dei centri abitati più antichi della Val Chisone, situato in posizione soleggiata sulla sinistra orografica della valle, il comune sorge alle pendici dei monti Pelvo e Ciantiplagna. La Val Chisone, che confina ad ovest con la Francia, a nord con la Valle Susa, a est con la pianur... occitan Usseaus: un di pus vielhs borgs de la Val Cluson, butat en bèla posicion a l'adrech de la valada, la comuna se pausa ai pès di monts Pelvo e Chantiplanha. La Val Cluson, que bòina...[continua] Da Baracco di Roccaforte Mondovì: Adriana e Cristian Dal Barac de Ròcafòrt Mondví: Adriana e Cristian "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Baracco di Roccaforte Mondovì: situata 840 metri sul livello del mare, immersa tra i castagni, Baracco è uno dei luoghi nel monregalese in cui troviamo ancora molto forti le radici appartenenti alla cultura linguistica del dialetto di origine occitana denominato Kyè. Per... occitan Lo Barac de Mondoví: plaçat a 840 mètres d'autessa, al metz d'las vinhas, Lo Barac es un d'aquelhi pòsts dal monregalés ente son encà ben fòrtas las ra...[continua] Da Chiusa Pesio: Marilena e Aldo Da La Clusa - Val Pes: Marilena e Aldo "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoChiusa di Pesio: comune situato a 575 metri sul livello del mare nell'area meridionale della provincia di Cuneo. Il suo territorio si sviluppa per un'estensione di 94 chilometri quadrati, in gran parte occupati dal bacino del torrente Pesio. Il profilo trasversale della vallata, che per una profondi... occitan La Clusa: Comuna a 575 m., dins l'àrea meridionala de la Província de Coni. Son territòri pilha 94 km quadres, per la bòna part ocupats dal bacin dal riu Pes. La valada tal...[continua] Da Sant'Anna di Valdieri: Mauro e Liliana Da Sant'Ana de Vaudier: Mauro e Liliana "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoSant'Anna di Valdieri: frazione del Comune di Valdieri. Il Comune è il centro principale della valle e si trova sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deriva dal termine tedesco Wald, bosco o selva, e la forma è influenzata dall'occitano "Vaudier" e dal piemontese "v... occitan Sant'Ana de Vaudier: ruaa d'la Comuna de Vaudier. Lo país, butaa s'la riba gaucha dal Ges, es lo centre mai important de la valada. Son nom ven dal tedèsc Wald, que sinhífica b&og...[continua]
Da Baracco di Roccaforte Mondovì: Adriana e Cristian Dal Barac de Ròcafòrt Mondví: Adriana e Cristian "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoBorgata Baracco di Roccaforte Mondovì: situata 840 metri sul livello del mare, immersa tra i castagni, Baracco è uno dei luoghi nel monregalese in cui troviamo ancora molto forti le radici appartenenti alla cultura linguistica del dialetto di origine occitana denominato Kyè. Per... occitan Lo Barac de Mondoví: plaçat a 840 mètres d'autessa, al metz d'las vinhas, Lo Barac es un d'aquelhi pòsts dal monregalés ente son encà ben fòrtas las ra...[continua] Da Chiusa Pesio: Marilena e Aldo Da La Clusa - Val Pes: Marilena e Aldo "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoChiusa di Pesio: comune situato a 575 metri sul livello del mare nell'area meridionale della provincia di Cuneo. Il suo territorio si sviluppa per un'estensione di 94 chilometri quadrati, in gran parte occupati dal bacino del torrente Pesio. Il profilo trasversale della vallata, che per una profondi... occitan La Clusa: Comuna a 575 m., dins l'àrea meridionala de la Província de Coni. Son territòri pilha 94 km quadres, per la bòna part ocupats dal bacin dal riu Pes. La valada tal...[continua] Da Sant'Anna di Valdieri: Mauro e Liliana Da Sant'Ana de Vaudier: Mauro e Liliana "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoSant'Anna di Valdieri: frazione del Comune di Valdieri. Il Comune è il centro principale della valle e si trova sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deriva dal termine tedesco Wald, bosco o selva, e la forma è influenzata dall'occitano "Vaudier" e dal piemontese "v... occitan Sant'Ana de Vaudier: ruaa d'la Comuna de Vaudier. Lo país, butaa s'la riba gaucha dal Ges, es lo centre mai important de la valada. Son nom ven dal tedèsc Wald, que sinhífica b&og...[continua]
Da Chiusa Pesio: Marilena e Aldo Da La Clusa - Val Pes: Marilena e Aldo "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoChiusa di Pesio: comune situato a 575 metri sul livello del mare nell'area meridionale della provincia di Cuneo. Il suo territorio si sviluppa per un'estensione di 94 chilometri quadrati, in gran parte occupati dal bacino del torrente Pesio. Il profilo trasversale della vallata, che per una profondi... occitan La Clusa: Comuna a 575 m., dins l'àrea meridionala de la Província de Coni. Son territòri pilha 94 km quadres, per la bòna part ocupats dal bacin dal riu Pes. La valada tal...[continua] Da Sant'Anna di Valdieri: Mauro e Liliana Da Sant'Ana de Vaudier: Mauro e Liliana "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoSant'Anna di Valdieri: frazione del Comune di Valdieri. Il Comune è il centro principale della valle e si trova sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deriva dal termine tedesco Wald, bosco o selva, e la forma è influenzata dall'occitano "Vaudier" e dal piemontese "v... occitan Sant'Ana de Vaudier: ruaa d'la Comuna de Vaudier. Lo país, butaa s'la riba gaucha dal Ges, es lo centre mai important de la valada. Son nom ven dal tedèsc Wald, que sinhífica b&og...[continua]
Da Sant'Anna di Valdieri: Mauro e Liliana Da Sant'Ana de Vaudier: Mauro e Liliana "Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis italianoSant'Anna di Valdieri: frazione del Comune di Valdieri. Il Comune è il centro principale della valle e si trova sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deriva dal termine tedesco Wald, bosco o selva, e la forma è influenzata dall'occitano "Vaudier" e dal piemontese "v... occitan Sant'Ana de Vaudier: ruaa d'la Comuna de Vaudier. Lo país, butaa s'la riba gaucha dal Ges, es lo centre mai important de la valada. Son nom ven dal tedèsc Wald, que sinhífica b&og...[continua]