Andrea Fantino nasce nel 1983 a Roccavione (CN). Laureato in Antropologia Culturale ed Etnologia all'Università di Torino con una tesi su rifugiati africani e da sempre interessato all'utilizzo dell'immagine nella ricerca sul campo, inizia a produrre documentari di interesse socio-antropologico ed artistico-musicale. Il suo primo lavoro, in collaborazione con Dario Magnani, è una riflessione sulla relazione tra natura e cultura nel mondo contemporaneo: "Parco d'Arte Vivente, la cultura dell'ibridazione" viene presentato nel 2008 al XI Festival Cinemambiente (Sezione Panorama - Ambient/azioni) e all'esposizione Ecosoft Art del PAV di Torino. Nel giugno 2010 collabora con la Chambra d'Oc per l'evento "Rom Cultura Aperta. Una settimana di musica, danza, fotografia, cinema, antropologia" a Cuneo: in seguito ad un soggiorno a Csavas, paese romeno della Transilvania abitato da Rom, realizza sette corto-documentari e la mostra fotografica "Te Dikav". I suoi scatti illustrano anche il volume "Me bashavao ande Italia - Io (Rom) suono in Italia. Etnografia di una migrazione musicale" di Marco Ghezzo. Da Aprile 2011 segue la Carovana Balacaval come fotografo e videomaker.


 

CONTATTI:

flickr.com/photos/andreafantino
fantinoandrea@yahoo.it
+ 39 349 8410195