Portal d’Occitània    Letteratura occitana

invia mail   print document in pdf format

Ugo Flavio Piton - Poesie

La campana

La cloccho

poesia di Ugo Flavio Piton

La campana
italiano

Ogni villaggio ha la sua chiesetta

o, magari, solo una cappelletta;

ma per grande o piccola che sia,

tutte, hanno il suo alto e piccolo campanile!

Quando nasce un bambino,

in chiesa è portato a battezzare,;

festa grande per tutta la famiglia,

la campana canta in visibilio!

Due giovani si vogliono bene e, all'altare,

al Buon Dio giurano amore eterno!

La buona campana canta in visibilio!

Due giovani si vogliono bene e, all'altare,

al Buon Dio giurano amore eterno!

La campana canta al mondo intero

la gioia e la contentezza del nuovo focolare!

La sorella morte è giunta silenziosa,

giovane o vecchio non è stata a guardare;

la campanasuona piano, piano, piano...

il suo pianto si sente fin giù al piano.

Quel pianto entra nel mio cuore,

mi ripete, con insistenzxa, senza orrore:

uomo di questa terra, non disperarti,

in cielo, una nuova vita avrai ancora!

occitan

Chaaque vialagge al a sa gleizetto

o, meme, mequé uno chapeletto;

ma nper groso o picitto que î sî e,

tutta, laz an soun grant o picit clocìe!


Cant la li nais un meinâ,

a la gleizo al ee portà batiâ;

fèto groso per toutto la famillhetto,

la cloccho chanto en pleno baudetto!


Doû jouve se volan ben e, l'otèl,

ai Boun Diou î juran amour eternèl!

La cloccho chanto en dizent ai mount entìe

la joi e lou bounör dei nouvèl fouìe!


Sore mourt, silensiouzo, ee aribâ,

jouve o velh il ee pâ iitâ a agacha;

la cloccho souno plan, plan, plan...

soun plourâ se sent fin-a aval ei plan.


Que plour al intro dint moun cör,

â 'm repet bou insistenso, senso orör,

omme de setto tèro dispero-te pâ,

din lou sièl, uno nouvèllo vitto tu aure' encâ!