Portal d’Occitània    Letteratura occitana

invia mail   print document in pdf format

Ugo Flavio Piton - Poesie

In ricordo di Ugo Flavio Piton

En recòrd de Ugo Flavio Piton

di Franco Bronzat

In ricordo di Ugo Flavio Piton
italiano

Ho conosciuto Ugo Flavio Pîton da ragazzo, avevo circa 15 anni e con mio padre ci recammo a Chageoir a visitare il suo frutteto pieno di meli, peri e di belle fontanelle. Ogni tanto andavo a trovarlo per farmi insegnare come si potava e lui pazientemente me lo spiegava.

Nel 1967 in occasione del Rescontre Piemont-Provença che si tenne a Fenestrelle nei gg 26 e 27 di agosto mi portò con lui, cosa che fece crescere in noi la voglia di occuparci della nostra valle, della nostra cultura.

L’anno dopo venne fondato il giornale La Valaddo e Ugo iniziò la sua collaborazione alla pubblicazione.

Ugo Flavio Pîton era nato il 31 marzo del 1921 a V’lo Bòsc ( V’lou Bôc) -Roure; prigioniero dei tedeschi Lituania e in Germania durante la II guerra mondiale , operaio della RIV, appassionato di biciclètta iniziò la sua collana di pubblicazioni “ Ma Gent” con un lavoro intitolato Lou cör de ma gent (1980), raccolta di racconti; successivamente pubblicò un grosso lavoro di ricerca sulle danze delle valli Chisone e Germanasca dal titolo La joi de vioure de ma Gent (1985) e fondò e animò un gruppo di danze tradizionali “ La Têto aut” che ha permesso di mantenere e far conoscere le danze e le musiche di queste valli.

Nel 1987 ha pubblicato un libro storico La fouà de ma Gent. La chiesa parrocchiale di Castel Del Bosco; nel 1991 il volume Joi, travalh e soufransa de ma Gent (Biografie di anziani delle Valli Cluuzoun e San Martin); nel 1992 una piccola pubblicazione dedicata al gruppo della La têto Aut;

La società di mutuo soccorso tra gli operai e gli agricoltori del Comune di Roure nel 1993.

Con L’Evangile segount doun Batistin curà d’lâ Grangetta, il numero 7 della Collana Ma Gent vi è un ritorno alla lingua, una lingua saporosa, buon condimento per racconti che ben rappresentano quel patrimonio culturale delle nostre valli, semplice ma che nello stesso tempo ama la commedia e la comicità e che alle volte presenta sempre una morale. Le storie raccontate hanno come personaggio principale Don Batistin, prete delle Grangètas, d’un introvabile comune di Beniità ( Benistar) che dipende dalla stazione dei carabinieri di Benvengù (Benvengut) non lontano dalla città di Bèlloaigo (Bèllaiga). Anche i personaggi hanno tutti nomi di fantasia ma non lontani dai soprannomi che venivano dati sulle nostre montagne; racconti grandi e piccoli ben radicati nello spirito della nostra gente.

Il suo lavoro è continuato nel 1995 con il volume Voucasion, metìe e proufesion de ma gent e nel 1998 con il libro Per pâ eissubliâ, Per non dimenticare.

Ancora un libro in lingua Setà decaire la flammo dei fouìe (poesie, proverbi e modi di dire) nel 2001.

Seppure la sua salute fosse malferma avendo dovuto subire un trapianto di rene dopo anni di dialisi , ha sempre lavorato e ha ancora realizzato un volume sulla cultura e la storia del comune di Roure: La bèllo lengo de ma Mamma e de mî Reire (2006) vero glossario tematico della lingua di Roure; La croû de Maurèl (2009) e gli impegnativi volumi Un paese di confine. Roure. La sua lingua e la sua cultura (2010) e La parrocchia di Villaretto e la cappella di nostra Signora della Neve di Seleiraut (2013).

Emousioun e Riflesioun è stato il suo lavoro più recente in lingua: Lou temp paso ma laz obbra restan scrisse all’inizio di questo volume di poesie del 2014 , lo 15° della Collana Ma Gent.

Non voglio dimenticare un bel lavoro dedicato al vocabolario dell’apicoltura: Terminologia dell’apicoltura occitanica subalpina, pubblicato nei quaderni dell’Associazione Museo dell’Agricoltura del Piemonte nel 1982 in occasione del convegno: Passato e Presente dell’Apicoltura Subalpina.

A partire dal 1979, e questo sino al 1990 ha pure insegnato il“patòis” nella scuola di Charjaor.

Non credo che vi sia mai stato nelle valli qualcun che abbia scritto-e senza aiuti finanziari- tante opere come l’Ugo Pîton dei Roure, lavori importanti per ricordare e illustrare la lingua e le tradizioni culturali e la storia di questo comune della val Chisone.

Ugo ci hai lasciato un patrimonio di conoscenze che penso non abbia l’eguale; ci hai fatto un dono che non potremo mai dimenticare come personalmente non potrò mai dimenticare quest’uomo che è stato mio maestro e mi ha insegnato moltissime cose e non solamente sulla lingua. Mi ha soprattutto insegnato l’umiltà e la moderazione.

Mi levo il cappello davanti a quest’uomo, vero pilastro della sua famiglia, profondamente religioso e devoto, vero operaio della cultura per il grande esempio e il messaggio che ci ha lasciato. A noi raccoglierlo.

Ugo Flavio Pîton è morto nella sua abitazione di Charjaor il 14 agosto del 2017 alla bella età di 96 anni. Alla sua Nino, alla sua famiglia, le nostre più sincere condoglianze. 

occitan

Ai conoissut Ugo Flavio Pîton qu’ero bien jove, aviu a pauc pres 15 ans e abó mon paire ‘os eran anats al Charjaor dal Roure véer son vergier plens de pomiers, de peruciers e de bèlas fontanas. Chas tant anavo me far explicar comà la se poava e el abó paciença m’o zo faziá véer.

Dal 1967 en ocasion dal Rescontre Piemont-Provença que se tenguec a Finistrèlas lo 26 e 27 aost me menec abó el, chausa qu’a fait creisser en nosautri la vuèlha de far qualquaren per nòstra valada, per nòstra cultura.

L’an a apres la li a istaa la fondasion dal jornal La Valaddo e Ugo comencec a donar sa colaboracion a la publicacion.

Ugo Flavio Pîton al era naissut lo 31 de març dal 1921 a V’lo Bòsc ( V’lou Bôc) -Roure; preisonier dals alemands el Lituania e en Alemanha dal temps de la II guerra, obrier de la RIV, apassionat de biciclèta comencec sa colana de pubblicacions “ Ma Gent” abó un trabalh entitolat Lou cör de ma gent (1980), culhiá de contias; apres a publiat un gròs trabalh de rechercha sus las danças de las valadas Cluson e San Martin dal titol La joi de vioure de ma Gent (1985) e a decò fondat un grop de danças tradicionalas “ La Têto aut” que a permetut de mantenir e far conoisser las danças e las musicas de cèstas valadas.

Dal 1987 a publiat un libre istoric La fouà de ma Gent. La chiesa parrocchiale di Castel Del Bosco; dal 1991 lo volume Joi, travalh e soufransa de ma Gent (Biografie di anziani delle Valli Cluuzoun e San Martin); ental 1992 una pechita publicacion sus lo grop de La têto Aut

La società di mutuo soccorso tra gli operai e gli agricoltori del Comune di Roure dal 1993.

Abó L’Evangile segount doun Batistin curà d’lâ Grangetta, lo numre 7 de la Colana Ma Gent la li a un retorn a la lenga, una lenga saborosa , bon condut per de contias que rapresentan ben quel patrimòni cultural de nòstras valadas, simple mas que dins lo mesme temps ama la farsa e la comicitat e que de viatge a totjorn una moral. Las istoiras contiaas an comà personatge central Don Batistin, preire de las Grangètas, d’una entrovabla comuna de Beniità ( Benistar) que dipend de la’estacion dals carabiniers de Benvengù (Benvengut) pas luènh de la viela de Bèlloaigo (Bèllaiga). Decò los personatge an tuts de nom de fantasiá mas pas luènhs dals esquaisnoms que venian donats dins nòstras montanhas: Contias e contierèlas ben enraitzaas dins l’esprit de nòstra gent.

Son òbra a contunhat ent al 1995 abó lo volume Voucasion, metìe e proufesion de ma gent e ental 1998 abó lo libre Per pâ eissubliâ.

Encara un libre en lenga Setà decaire la flammo dei fouìe (poesie, proverbi e modi di dire) dal 2001.

Mesme se al istava pas gaire ben ( al es istat traplantat de rens) apres d’ans de dialisi, a totjorn trabalhat e a encara realizat de libre sus la cultura e l’istoira de la comuna dal Roure: La bèllo lengo de ma Mamma e de mî Reire (2006) verai glosari tematic de la lenga dal Roure; La croû de Maurèl (2009) e los gròs trabalhs Un paese di confine. Roure. La sua lingua e la sua cultura (2010) e La parrocchia di Villaretto e la cappella di nostra Signora della Neve di Seleiraut (2013).

Emousioun e Riflesioun l’es istat son trabalh plus recent en lenga: Lou temp paso ma laz obbra restan al a escrit a l’acomençament de cest volume de poesias dal 2014, lo 15 en de la Colana Ma Gent.

Vuèlh pas eissubliar son bel trabalh sus lo vocabolari de l’apicoltura: Terminologia dell’apicoltura occitanica subalpina, publiat dins los caierns de l’Associazione Museo dell’Agricoltura del Piemonte ental 1982 en ocasion de un colloqui: Passato e Presente dell’Apicoltura Subalpina.

A partir dal 1979, e aiquen fin al 1990 a decò mostrat lo “patòi” dins l’escòla dal Charjaor.

Creoc pas que la li siè jamai istat qualcun, dins las Valadas, qu’aie escrit – e sensa ajuá financiaria - tantas òbras comà l’Ugo Pîton dei Roure, trabalhs emportantas per sovenir e ilustrar la lenga e la tradicions culturalas e l’istoira de cesta comuna de la val Cluson.

Ugo tu nos a laissat un patrimòni de conoissenças que penso aie pas l’egal; nos a fait un regal que porrem jamai eissubliar comà personalment eissubliarei jamai cest òme qu’al es istat per mi un maistre e qu’al m’a mostrat un baron de chausas e pas mesquè sus la lenga. M’a decò mostrat l’umilitat e la moderacion.

Me chavo lo chapel drant cest òme, verai festre de sa maison, religiós e devòt ent al plus ins, verai obrier de la cultura per lo gran exemple e messatge que nos a laissat. A nos zo culhir.

Ugo Flavio Pîton al es mort dins sa maison dal Charjaor lo 14 d’aost dal 2017 al bel atge de 96 ans. A sa Nino, a sa familha, nòstra plus sentuas condoleanças.