Portal d’Occitània    Letteratura occitana

invia mail   print document in pdf format

Ugo Flavio Piton - Poesie

Imbrunire

Basouro

poesia di Ugo Flavio Piton

Imbrunire
italiano

La neve a tutto imbiancato e fuori della stalla

Continua a fare molto, molto freddo;

Dalla scuola escono di corsa i bambini,

Pensano già ad andare a sciare….

E via, con lo slittino o con gli scì,

Proprio come un branco di capretti!

Le donne smettono di rattoppare

E vanno nel fienile a prendere la porzione di fieno;

Le mucche, alla greppia, sentono l’odore,

Una muggisce piano e l'altra più forte

e, recalcitrando, dicono: dammi da mangiare,

Poi, piano pianino, mi lascerò mungere!

I pensionati ed anche i più vecchietti

Smettono i loro bei lavoretti

E, proprio come fosse loro ordinato,

Si radunano all'osteria di barbou Tommaso;

L’imbrunire, come sempre, è arrivato

e, come consuetudine, a tresette bisogna giocare!

Batistot che a casa non ha nessuno

E già seduto nel suo angolo;

Da un tavolo all'altro si trasferisce

Portandosi dietro il suo bicchiere e la sua vescica!

Lui, molto educatamente, ringrazia

Sentendo meno, della solitudine, la nostalgia…

L'ora di cena sta per arrivare

E tutti, pian pianino, se ne vanno;

Batistot che a casa non ha nessuno

Ritorna piano, piano nel suo angolo

Dando Dolina una scodella di minestra

Gli porta, al suo tavolo, vicino alla finestra…

occitan

La neo a tout blancì e foro dei teit

la countuno a fâ bieen, bieen freit;

da l' eicolo sortan de coursio lî meinâ,

î pensan jò a s'anâ eicarusâ

e vìo, bou lî liot o bou lî sì,

proppi coumà un troupèl de chabrì!

Lâ fenna plantan eiquì de tacounâ,

lâ van a la granjo prenne lâ cröpiâ;

lâ vaccha a la cröppio lâ sentan lou flà,

uno groundo e l'autro a jò cornà,

en trampinhant â dìan: douno-me malhâ,

pöi, plan, planet, me lèiserèi blechâ!


Lî pensiounà e meme lî pì velhot

î plantan eiquì sî bèlli travalhot

e, proppi coumà la li fousse coumandà,

î s'arjounnhan a l'ostou de barbou Toumà;

la baasouro, coumà toujourn, il ee aribâ

e, coumà de coudummo, a treesèt vento jouâ!


Batistot al a pâ-nun a sa meizoun

e al ee jò setà dint soun cantoun;

da uno taulo a l'autro a se tramìo

portant aprèe soun veire e sa linsìo!

El, bieen educatament, al armersìo

sentent demens, de la solituddo, la noustaljio.


L'ouro de sino î vai aribâ

e tutti, plan planet, î van se n'anâ;

Batistot que al a pâ-nun a sa meizoun,

â tourno, plan plan, dint soun cantoun.

Dando Dolinda, uno eicouèlo de menetro

î li porto, a sa taulo, decaire la fenetro…