Portal d’Occitània    Letteratura occitana

invia mail   print document in pdf format

Ugo Flavio Piton - Poesie

Il focolare

Lou fuìe

poesia di Ugo Flavio Piton

Il focolare
italiano

Mi hanno sempre costruito in un angolo,

proprio in un angolo della cucina,

ma, malgrado che il posto non sembri dignitoso,

la famiglia mi vuol bene, d'inverno specialmente!

Ho sempre avuto una vera funzione

malgrado sia sistemato in un angolo,

ho sempre suscitato un'attenzione,

con il mio fuoco che scoppietta in continuazione!

La mia funzione e come una calamita

specialmente quando faccio borbottare la marmitta!

tutti, puntualmente, mi vengono attorno

a prendere, di polenta, la loro porzione!

Da quando mondo è mondo sono amico dell'uomo,

di più se povero, meno se e un grand'uomo,

ho scaldato, illuminato e arricchito la sua casa

anche se era un castello o una povera abitazione!

Passando i secoli il progresso ha avanzato

e l'uomo, giustamente, se n'è appropriato.;

stufe e altri moderni sistemi di riscaldamento

hanno preso il mio posto nei lussuosi appartamenti!

Sono tornato in voga, in questi ultimi tempi,

tutti mi vogliono, tutti mi vogliono nuovamente bene,

il mio posto non è più l'angolo più modesto,

ma vengo sistemato contro la facciata del salone!

Al giorno d'oggi vengo costruito di marmo pregiato,

e da bei divani e poltrone contornato;

penso proprio che quando ero fatto di mattoni,

messi lì, uno sull'altro, senza precisione,

L'anima e il cuore dell'uomo si scaldavano

al calore della mia fiamma e si ristoravano

io, focolare, sono convinto di essere stato veramente

della casa, sempre l'angolo più attraente!

occitan

I m'an toujourn baatì dint un cantoun,

proppi dint un de lh'angle de meizoun,

ma, malgré lou post semble pâ dinhitoû,

la famillho me vol ben, d'uvèrn sourtoû!


Eic toujourn agù uno vero founsioun

malgré sìe sistemà dint un cantoun,

èic toujourn susità un'arasioun,

lou fuoc eiclopetìo en continuasioun!


Ma founsioun il ee coumà uno calamitto

sourtoû cant fauc barboutâ la marmitto!

Tutti, pountualment, me venen a l'arviroun

per prenne, de poulento, sa bèllo poursioun!


Da cant mount ee mount siouc amis de l'omme

pi se l'ee un paure, mens se l'ee un grant omme,

èic eichaudà, eiclarà e enricì sa meizoun

meme se l'èro un chaatel o uno pauro abitasioun!


En pasant lîsiècle, lou prougres al a avansà,

e l'omme, justament, â se n'ee empropriâ;

stua e d'autri moudèrn sisteme de reichaudament

il an pree ma plaso dent lî lusoû apartament!


Siouc tournà de voggo, dint setti darièri temp,

tutti me volan, tutti me volan tourno ben,

e moun post l'ee papì lou moudest cantoun,

ma î me plasan countro la fasaddo dei saloun!


Ei journ d'encöi î me baatisan de marbre prejà,

e da de bèlli soufà e poultrouna countournà;

pensou proppi que cant èrou fait de moun,

butà eiquì, un su l'autre, senso precizioun,


l'amo e lou cör de l'omme s'eichaudavan.

Mi, fouìe, siouc counvint d'èse iità verament

de la meizoun toujourn lou cantoun pi atraent!