L'Associazione Culturale milanese Lo Stivale che Balla si occupa dello studio, della documentazione e diffusione della danza tradizionale. Ha assegnato un ruolo primario alla documentazione del patrimonio etnocoreutico italiano, realizzando filmati relativi a situazioni in vivo (durante feste e rituali tradizionali tuttora in funzione), in occasioni appositamente ricostruite e intervistando testimoni significativi delle realtà indagate.
“In quasi 15 anni di appassionato lavoro, abbiamo realizzato un archivio decisamente nutrito sulle danze del nostro paese. In taluni casi la ricerca è stata particolarmente puntuale, come di fatto è avvenuto per le Valli di Lanzo (oltre 50 ore di filmato, materiale fotografico e registrazioni sonore). La nostra contiguità geografica a questo territorio (non troppo lontano da Milano e vicinissimo a Torino, che conosciamo bene) e l'interesse per un mondo in cui abbiamo trovato la danza "viva", ci ha convinti ad esplorare in profondità feste, contesti e suonatori. La nostra curiosità è stata ampiamente ripagata da incontri con uomini e donne attaccati alla propria terra, alle proprie tradizioni e comunque generosi con noi che venivamo da fuori valle”.
Gli autori:
Entrambi sono impegnanti in corsi annuali, laboratori, seminari, progetti scolastici a Milano e all’estero per l’insegnamento delle danze tradizionali presso scuole ed associazioni varie.
Collaborano con le amministrazioni comunali per progetti di interesse per le comunità locali.
Hanno contribuito (con documentazione video o con alcuni articoli) a:
-Viaggio nella danza popolare in Italia: forma e funzione della danza Gremisse Editore
-Viaggio nella danza popolare in Italia: itinerari di ricerca nel nord Italia Palombi editore
-La Pantomima del Cicolano. Video-documentario etnografico degli Zanni di Pescorocchiano
MICHELE CAVENAGO
Laureato in lettere straniere e in fisioterapia; diplomato in animazione musicale di base. Ha un'esperienza ventennale nel campo dell'animazione musicale, delle danze e della terapia manuale.
ROMANA BARBUI
Laureata in antropologia; danzamovimentoterapeuta formatasi presso la Scuola Sarabanda di Milano. Suona repertori della tradizione italiana con l’organetto diatonico .
commenta