Enti in rete L.482/99   

Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo

Lou soun amis.
Il suono amico. Una tradizione musicale delle alpi occidentali, Valli di Lanzo (To)

Lou soun amis

Un documentario di Flavio Giacchero e Luca Percivalle.

Lou soun amis. Il suono amico. Una tradizione musicale delle alpi occidentali, Valli di Lanzo (To)
italiano

Da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015.

Si è immersi nel mondo dell'oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginario, pubblico e privato, scandito da feste e riti di una società sopravvissuta alla forza centrifuga della globalizzazione per la quale la pratica musicale non è spettacolo o revival ma parte intrinseca della vita. La narrazione si sviluppa attraverso una serie di capitoli che documentano le caratteristiche e il contesto culturale di una specifica tradizione musicale.

Affinché questa musica possa riprodursi nel modo ideale sono necessari una serie di elementi, composti da regole musicali e sociali, in cui si ricerca una precisa estetica del suono, connessa e speculare ad una particolare predisposizione emotiva. Dalla ricerca e dalle testimonianze è emerso infatti che elemento collante è l'amicizia, base fondante per la buona riuscita di questa musica. Una tradizione musicale polifonica dunque che è stata veicolata nel tempo creando e mantenendo società. Un suono che permette e conduce una determinata esperienza in cui il significato profondo pare essere condividere e vivere un certo tipo di sentimento: sentire e sentirsi parte di una collettività in una dimensione armoniosa.

In francoprovenzale, una delle dodici minoranze linguistiche storiche riconosciute dalla Repubblica italiana, sottotitolato in italiano e tradotto in altre tre lingue.

Gli autori:

FLAVIO GIACCHERO

di Viù (Valli di Lanzo). Etnomusicologo, musicista, si occupa inoltre di antropologia culturale, fotografia e paesaggi sonori.

Dal 2003 al 2013 ha lavorato come ricercatore presso gli archivi di etnomusicologia del Centro Regionale Etnografico Linguistico di Torino. Ha all'attivo numerose collaborazioni con enti di ricerca , studiosi e musicisti con ampia attività editoriale, discografica e concertistica in Italia e all'estero. Dal 2011 collabora con l'Associazione Culturale Chambra d'Oc e Tsambra Francoprovensal in numerosi progetti finalizzati nella tutela e diffusione della cultura delle minoranze linguistiche italiane.

LUCA PERCIVALLLE

di Casale Monferrato, lavora presso il Laboratorio Granai della Memoria dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Si occupa di ricerca nell'ambito dell'antropologia visiva realizzando documentari e laboratori volti all'utilizzo dell'audiovisivo come strumento educativo e di indagine socio antropologica. Ha realizzato inoltre numerosi videoclip musicali, videoinstallazioni museali e cortometraggi in Italia e all’estero. I suoi lavori sono stati presentati a diversi festival e rassegne cinematografiche.

franco-provenzale

An docoumentari eud Flavio Giacchero e Luca Percivalle.

Da na ricerca antropologica sou teritori filmai tra lou 2011 e lou 2015

Sen pià an t’lou moundou d l’oralità e dla vita ‘d tui li dì , ant un ten real e imaginari, public e privà, scandì da festes e ritual d’una souchetà soupravivua a la fouarsi chentrifuga dla gloubalisasioun andoun que la musica est nhin spetacoul o revival ma na part dla vita. La narasioun i se svilupeut coun na serie eud capitoul que ou doucumentount eul carateristiques e lou countest coultural d’una specifica tradisioun musical.

Peur fa an maneri que sta musica i posset riprouduvse an maneri ideal ou sount nechesaries na serie ‘d choses, regoules musicales e souchales, andoun que es serquet na precisa estetica dlou soun, coulegai a una particoular predispousisioun dli sentiment. Da la richerca e dal testimounianses est saouta fora que l’elemant cou tint tout ansem est l’amichisia, foundamental per rusultà bin an sta musica. Una tradisioun musical polifonica qui ist istai veicoulai an’t lou ten an creand e an mantinend souchetà. Un soun cou peurmet e ou pouartet una determinai esperiensi . lou significat proufound e smit essi soou eud coundividi e vivri un certo tipo eud sentiment. Sìnti e sintìse part d’una couletività ant una dimensioun armouniousa.

An francouprouvensal, una deul douze minouranses linguistiques storiques ricounusoues da la Republica Italiana, souttitoula an italian e tradot an aoutes lengeus.

Li aoutour:

FLAVIO GIACCHERO

Eud Viù (Val eud Lans). Etnomusicologo, musicista ou s’occoupet co d’antropologia coultural, foutougrafia e paesaggi sonori.

Daou 2003 aou 2013 ou l’at travaia coume richercatour a I’arquivi eud etnomusicologia dlou Centro Regionale Etnografico Linguistico eud Turin. Coulabouret coun diferentes enti eud richerca, stoudious e sounadou e l'at fat numerous travai editourial, discougrafic e counchert an Italia e a l'esterou. Daou 2011 ou coulabouret coun l’ l'Associazione Culturale Chambra d'Oc e Tsambra Francoprovensal an numerous prouget finaliza a la tutela e difusioun dla coultura deul minouranses linguistiques italianes.

LUCA PERCIVALLE

Eud Casal Mounfrà ou travaiet an’t lou Laboratorio Granai della Memoria dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Ou s’occoupet eud richerca ant’l’ambit d’lantropologia visiva an realizand docoumentari e labouratori peur l’utilis d’aoudiouvisiou coume strument educatiou e d’indagine socio antropologica. Ou l’at realiza diversi videoclip musical , videoinstalasioun museal e cortometraggiou an Italia e a l’esterou. Li soue travai ou soun sta presenta a diversi festival e rasenhes cinematougrafiques.