Portal d’Occitània    Letteratura occitana

Riccardo Colturi - Poesias

Voce della terra

Vouà dë la Tero

"Moun paî, ma lëngo e ma gen - Il mio paese, la mia lingua e la mia gente" - Poesie in lingua occitana di Riccardo Colturi

italiano

Dolce,

pochi l'ascoltano,

voce che grida,

voce che dice:

Non approfittate di me,

sono arrivata alla fine

della sopportazione.

È una voce

che si sente con il cuore,

chi la sente non è sordo

al suo grido di disperazione,

al suo grido di gran magone.

Uomo sii cosciente,

ascolta quel grido

che rumore non fa,

ma il cuore va a toccare,

il cuore dei sensibili,

non con l'orecchio,

ma con la ragione.

Ascoltalo anche tu,

non restare sordo

a quel grido di disperazione!

Perché anche tu sei su quella barca,

barca che si chiama terra,

ma se continua così,

un giorno o l'altro va in rovina.

occitan

Douso,

pagaiŕë l'antëndan,

vouà quë créo,

vouà quë dì:

Aproufità pâ dë mi,

a siòouz aribà ou caiŕë

dë la supourtasioun.

L'îz unë vouà

quë s'anten abou lë queur;

qui l'anten ou l'î pâ sour

a soun crì dë dispëŕasioun,

a soun crì dë gran magoun.


Ommë sìe coushan,

icouto qué crì

quë ravaggë fai pâ,

me lë queur ou vai touchâ,

lë queur dë lou sënsibblë,

pâ abou l'ouŕëllho,

me abou la razoun.

Icoutlou mai tu

restë pâ sour

a qué crì dë dispëŕasioun!

Parqué mai tu, tu sìa sû quëllë barco,

barco qui së souno tero,

me si la së countinùo paŕìe,

un joû ou l'aoutrë i vai an mourgìe.