Portal d’Occitània    Letteratura occitana

Riccardo Colturi - Poesias

Il mio paese, la mia lingua e la mia gente - Prefazione

Moun paî, ma lëngo e ma gen - Prefasioun

"Moun paî, ma lëngo e ma gen - Il mio paese, la mia lingua e la mia gente" - Poesie in lingua occitana di Riccardo Colturi

italiano

Maestro di sci e contadino, Riccardo Colturi, classe 1939, vive in Alta Valle della Dora a Fenils, Frazione di Cesana Torinese, dove collabora con l'Associazione Lë Clouchìe ëd lâ sin Bourjâ1 (Il Campanile delle cinque Borgate), sia nelle varie attività del gruppo sia nella cura del museo etnografico, realizzato nell'antico forno della borgata, sia nella ricerca e pubblicazione di importanti lavori quali I mulini cantavano (1994), memorie e aneddoti sulla panificazione a Fenils, Il latte non esce dalle corna (1997), raccolta di proverbi e modi di dire nella parlata locale, e Toponimi del territorio di Fenils nell'antica parlata (2004). Le sue poesie ricoprono un periodo di circa trent'anni, dal 1981 al 2019.

Inoltre, Colturi pubblica alcuni articoli sulle tradizioni locali per le riviste Valados Usitanos, La Valaddo e Piemontèis Ancheuj e collabora con il Centre Prouvençal de Sancto Lucio de Coumboscuro alla realizzazione di un Dizionario della Lingua Provenzale.

Dal 2000 Colturi partecipa con diverse poesie ai premi letterari riservati alle lingue minoritarie: "Mendranze n poejia" di Livinalongo, "Giannino Orengo" di Dolceacqua e “Uno terro, uno lengo, un pople" di Santa Lucia di Combuscuro per la sezione di lingua occitana. Rispettivamente nel 2011 e nel 2018 vince il primo premio con le poesie Patouà e L'aiglo al concorso di Dolceacqua.

È in corso di pubblicazione un suo importante contributo sugli usi, sulle feste e sul lavoro contadino tradizionale del paese di Fenils che, fino al 1928, era Comune autonomo poi accorpato a Cesana Torinese.

Instancabile ricercatore e cultore della propria lingua, Colturi impiega i mesi invernali che non gli permettono di coltivare l'orto per inserire nel computer il dizionario occitano nella variante di Fenils al quale sta lavorando da diversi anni.

La grafia adottata da Colturi è quella dell'Escolo dou Po che ben si adatta alla resa delle particolarità fonetiche della parlata fenigliana con la quale esprime quella vena malinconica e nostalgica che pervade i suoi versi.



1Associazione culturale senza scopo di lucro, con sede a Fenils, nata nel 1986 con lo scopo di tutelare l'ambiente della borgata, sia naturale sia storico sia artistico ed etnografico; gestisce il piccolo, ma ricco, museo di cultura contadina allestito presso il forno della comunità. Negli anni Novanta, l'Associazione ha indetto diversi concorsi indirizzati agli alunni delle scuole elementari e medie dell'area occitana e francoprovenzale, stimolando la ricerca etnografica e il recupero di tratti culturali da parte dei ragazzi che hanno prodotto ottime ricerche a Bardonecchia, Sauze d'Oulx, Cesana Torinese, Oulx e Chiomonte per l'area occitana, Giaglione e Gravere per l'area francoprovenzale, ma a tutt'oggi il materiale è inedito.

occitan

Meitrë dë squî e paizan, Riccardo Colturi clâsë 1939, ou viòou din l'Aoutë Valeo dla Doueiŕo a Finhòou, Frasioun dë Sëzano, ou s'ajùo a l'Asochasioun Lë Clouchìe ëd lâ sin Bourjâ sî din lâ diversa atività dou grup sî a s'ocupâ dou Mouzeo, realizà din lë vieù four dë la Bourjà, sî din l'archercho e la publicasioun d'ampourtantou travàou cma I mulini cantavano (1994), memouaŕa e istouaŕa su la panificasioun a Finhòou, Lë lai ou sor pâ da lâ corna (1997), racolto dë prouverbë e manhieŕa dë dir din la parlà dou lùo, e Toponimi del territorio di Fenils nell'antica parlata (2004). Sa poezia acouattan un period dapeupré trant'an dou 1981 ou 2019. An plus, Colturi ou pubië coccouz article su la tradisioun dou lùo par la rivista Valados Usitanos, La Valaddo e Piemontèis Ancheuj e ou s'ajùo ou Centre Prouvençal de Sancto Lucio de Coumboscuro a la realizasioun d'un vocabulerë dë la lëngo prouvensalo.

Dou 2000 Colturi ou partisippo abou sa poezia a diversou primë dë leteratuŕo arzarvà a lâ lënga minoritera: "Mendranze n poejia" dë Livinalongo, "Giannino Orengo" dë Dolceacqua e “Uno terro, uno lengo, un pople" dë Sancto Lucio de Combuscuro par la sesioun dë lëngo ousitano. Din lë 2011 e 2018 ou ganho lë proumìe primë abou lâ poezia Patouà e L'aiglo ou councour dë Dolceacqua.

L'î an cours dë publicasioun soun ampourtan travalhë su laz abitudda, su la feta e su l'travalhë paizan d'un cò dou paî dë Finhòou quë, dinque ou 1928, ou fazî Comuno peui ou l'îz ità acourpà abou Sëzano.

Ou së sàoul pâ d'archarchâ choza e parolla din sa lëngo. Colturi ou pasë lou mei d'ivêr quë lhi permettan pâ dë coultivâ soun ôr par bitâ din lë computer lë vocabulerë ousitan din la manhieŕo dë parlâ dë Finhòou qu'ou l'î aprê a lhi travalhâ da coccouz an.

La grafìo adoutà da Colturi l'î quëllo dë l'Escolo dou Po quë bien s'adatto a icrirë lë soun dë lâ parolla a la moddo dë Finhòou abou la quëlla ou chantë quëllë vèino malincounicco e nostalgicco quë la lh'à din sou vers.