italiano
Era una bella giornata,
il giorno dell'Immacolata,
prendo la strada che porta a Cloqueiŕà,
piano, piano,
sedendomi a guardare.
Ci sono molte macchine
che vanno su e giù,
sono turisti che vanno a sciare,
o anche solo a passeggiare,
visto che giù neve non ce n'è.
Da questo ora dipendiamo,
ci portano il lavoro
anche se con molto spreco.
I mostri antenati, una volta,
da questo non dipendevano,
anche se il pane era duro da guadagnare.
Tutti quei bei terreni
ben lavoravano,
con sudore e volontà,
campi d'orzo, frumento e segale,
ora tutto abbandonato.
I muri, una volta ben tenuti,
ora sono tutti giù,
è una desolazione,
me ne ritorno a casa
con il cuore pieno di magone.
occitan
L'èŕo un bèllë journà,
lë joû dë Notrë Dammo douz Aven,
a prënnou la vio quë porto a Cloqueiŕà,
dousamen, dousamen,
an m'arstan a argardâ.
La lh'à un baŕoun dë machina
quë van ’moû e ’vâ
l'î dë touristë quë van s'igarusâ,
o anque maquë a proumnâ,
vî quë dë neo avâ nh'à pâ.
Da iquen veuiŕo nou dipënden,
i nou portan lë travalhë
anque si abou un baŕoun dë dëgalhë.
Notrou vellhou, un cò,
d'iquen i dipëndian pâ,
anque si lë pan èŕo dû da ganhâ.
Toutta quëlâ bèlla tera
bien i travalhavan,
abou siòou e vouŕountà,
chan d'eurgë, froumen e blà,
veuiŕo l'î tout abandounà.
Lâ muŕallha, un cò bien tëngùa,
veuiŕo soun toutta avâ,
l'îz unë dëzoulasioun;
a më nan tornou a meizoun
abou lë queur plen dë magoun.
commenta