Portal d’Occitània    Letteratura occitana

Riccardo Colturi - Poesias

La veglia

La vilhà

"Moun paî, ma lëngo e ma gen - Il mio paese, la mia lingua e la mia gente" - Poesie in lingua occitana di Riccardo Colturi

italiano

Una volta la gente si trovava

nelle stalle assieme,

si raccontavano dove erano stati,

e cosa avevano fatto nella giornata.

Mentre se la contavano,

le donne anziane filavano,

ogni tanto si appisolavano,

fin quando col naso il filarello toccavano.

I ragazzi si davano da fare,

i bambini giocavano,

qualcuno fave sgusciava,

un altro storie raccontava.

Mucche e cavallo alla greppia attaccati,

pecore nel recinto potevano belare,

il maiale ogni tanto grugniva,

galline sul bastone appeso gracidavano.

La donna riprende il suo filare,

tutti erano ben contenti

di passare qualche ora assieme.

Ora con la televisione

la gente non si trova più assieme,

e la veglia è dimenticata.

occitan

Un cò la gen i së troubavan

din louz itablë ansen,

i së countavan ountë i l'èŕan anà,

e s'quë i l'avian fai din la journà.


A meimë ten qu'i së la countavan,

lâ fënna ansienna fiaŕavan,

tënzënten la pëndoulhavan,

dinqué qu'abou lë nâ lë tour touchavan.


Lou jouvë i së nan dounavan,

lou pëcis i s'amuzavan,

cocun fava ou digrulhavo,

un'aoutrë flàouba ou countavo.


Vaccha e chavà ou paŕìe itachà,

féa din lë mian pouìan bëŕâ

lë courin tënzënten grounhavo,

geŕina sou jouquìe crousouŕiavan.

La fënno arpren soun fiaŕâ,

tous èŕan bien counten

dë pasâ cocaz ouŕa ansen.

Veuiŕo abou la televizioun

la gen së trobbo pamai ansen,

e la vilhà i l'îz ità isublià.