Portal d’Occitània    Letteratura occitana

Riccardo Colturi - Poesias

Foresta

Fouŕê

"Moun paî, ma lëngo e ma gen - Il mio paese, la mia lingua e la mia gente" - Poesie in lingua occitana di Riccardo Colturi

italiano

I larici alti e fini

vanno sul bordo di quel viottolo,

che s'inoltra nella foresta;

i loro rami dolcemente si muovono

toccati da quella dolce brezza

che ti fà star bene.

Quelle piante ben slanciate verso il cielo

ombra dolce danno a chi passa;

pieno di uccelli con i loro nidi

fanno compagnia con la loro canzone.

Piante sradicate, rami in quantità

tutto lì per terra, abbandonato,

nessuno va a raccoglierlo.

Adesso la gente ne ha troppo al naso,

per scaldarsi, cose più comode ci sono

gas, gasolio, pellet ed elettricità.

Senza far tanta tribolazione,

tutto ciò arriva a casa,

così quella foresta,

con le piante che toccano il cielo,

rimane piena di roba che marcisce.

È una tribolazione passare,

con quelle piante coricate

che tappano il sentiero e fan brutto il paesaggio;

una volta niente andava perso,

rami, ceppi e tronchi,

tutto era raccolto, portato a casa.

La foresta era più bella,

faceva piacere inoltrarsi

a ascoltare quegli uccelli

che cantano a tutto andare,

ora non è più così

non si può quasi più passare.

occitan

Lou blëtoun aoutou e finou

van sou bor dë qué vùo,

quë s'inoltro din lë bô;

lora ramma, dousamen boujan

touchâ da quëllë dousë aouŕo

quë të fai rëstâ bien.

Quëlâ planta bien lansâ ver lë sê

oumbro douso dounan a qui paso;

plen d'uziòou abou lorou nic

fan coumpanìo abou lora chansoun.

Planta dirasinà, brancha an cantità

tout iquì pal sô, abandounà,

nëngù vai 'z arbatâ.

Veuiŕo la gen i nan trot ou nâ,

par s'ichòoudâ, choza plû coumodda la nh'à

gas, gasolio, pelét e elettrisità.


Sënso fâ tan dë trëbulasioun,

tout iquen aribbo a meizoun,

fai quë quëllë fouŕê

abou sa planta quë touchan lë sê

resto pleino dë butin quë pourî.

L'îz un trëbulasioun pasâ,

abou quëlâ planta itravachâ

quë boucchan lë vùo e fan brut lë paizaggë;

un cò ren anavo pardù,

brancha, souccha e bilhoun,

tout èŕo arbatà, pourtà a meizoun.

La fouŕê eŕo plû bèllo,

la fazìo plazei s'inoultrâ

a icoutâ quëllouz uziòou

quë chantan a tout anâ,

veuiŕo l'î pamai iquen

la së pô cazi pamai pasâ.