Portal d’Occitània    Letteratura occitana

Riccardo Colturi - Poesias

Come la penso

Coumà a la pënsou mi

"Moun paî, ma lëngo e ma gen - Il mio paese, la mia lingua e la mia gente" - Poesie in lingua occitana di Riccardo Colturi

italiano

Voglio raccontarvi

come la penso io:

Dalla città sono arrivati,

con rispetto e gentilezza,

con i soldi hanno comperato,

il bel terreno ce l'hanno tolto,

per riempirlo di cemento,

poi l'hanno recintato.

Hanno fatto dei palazzoni

vicino alle nostre belle case.

Anche molte case hanno comprato,

fienili e stalle hanno trasformato

in camere e saloni;

ora in quella casa

animali non ve ne sono più

e le cantine hanno perso

il profumo della toma

e anche quello del latte.

Piano piano ci hanno tolto

la nostra identità.

Molti passaggi sono stati chiusi,

a causa di quella gente

che è arrivata

e le nostre abitudini

non rispetta,

del nostro patois

non parliamone!

Finita la nostra generazione,

nessuno lo parlerà più.

Le nostre montagne,

i nostri campi e i nostri prati,

saranno tutti abbandonati, incolti.

La causa, sono quei quattro soldi

e quel po' di lavoro

che ci hanno portato.

Vale poi la pena aver sacrificato

la nostra più bella terra

per quei quattro soldi e quel lavoro

e aver perso la nostra identità e la libertà!

occitan

A voŕou vou countâ

coumà a la pënsou mi:


Da la villo i sounz aribâ,

abou rëspé e jantileso,

abou lou sòou i l'an achëtà,

lë bè taren i nou l'an gavà,

par lë ramplî dë simen,

peui i l'an cintà.


I l'an fai dë palasoun

acaiŕë dë notra bèlla meizoun.


Mei bien dë baracca i l'an acëtà,

granja e itablë i l'an trasfourmà

din dë chambra e saloun;

veuiŕo din quëlâ meizoun

dë bestia la nh'à pamai

e lâ crotta an pardù

lë parfum dë la toummo

e mai qué dou lai.

Pian pianot i nouz an gavà

notrë identità.

Bien dë pasaggë sounz ità sarâ,

caouzo ana quëllë gen

quë sounz aribà

e notraz abitudda

i rëspettan pâ,

dë notrë patouà

parlenen pâ!


Fënì notrë gënëŕasioun,

nëngù lë parlaŕè pamai.


Notra mountannha,

notrou chan e notrou prâ,

saŕën tous abandounâ, dileisâ.

La caouzo l'î quëllou catrë sòou

e qué paou dë travalhë

qu'î nouz an pourtà.

Valo peui la peino agueiŕë sacrifià

notra plû bèlla tera

par quëllou catrë sòou e qué travà,

e agueiŕë pardù notrë identità e la libartà!