Portal d’Occitània    Letteratura occitana

Riccardo Colturi - Poesias

Campanile (1)

Cloucìe (1)

"Moun paî, ma lëngo e ma gen - Il mio paese, la mia lingua e la mia gente" - Poesie in lingua occitana di Riccardo Colturi

italiano

Alto in pietra, ben lanciato,

due campane ben intonate,

vicino a quella chiesa

di legno ricoperta.

Le tue finestre ad arco,

in tufo ben lavorato,

lasciano passare il suono delle tue campane

che suonano ancora la messa.

Se tu potessi raccontarmi

cosa ai visto nel passato,

quanti libri si farebbero

su quella gente che c'era una volta.

Abitavano intorno a te,

adesso sono lì vicino,

un po' sul retro,

non hanno più niente da farti vedere,

sono lì che si riposano.

Il tuo gallo che non canta,

ma che ben fa vedere

da che parte arriva il vento,

se va avanti così, per chi la segnerà?

occitan

Àou an peiŕo, bien lansà,

doua campana bien antounâ,

acaiŕë a quëllë gleizo

dë bô acouatà.

Tâ fënetra a arcadin,

an touàs bien travalhâ,

laisan pasâ lë soun dë tâ campana

quë sounan ëncâ la mèiso.

Si tu pouguëssa më countâ

s'quë tu l'à vî din lë ten pasà,

câ dë libbrë la së faŕìo

sû quëllë gen quë un cò lh'avìo.

I l'abitavan outour dë tu,

veuiŕo i soun iquì acaiŕë,

un paou sou dareiŕë,

i l'an pamai aren a të fâ veiŕë,

i sounz iquì a s'arpoouzâ.


Toun galustrë quë chanto pâ,

me quë bien ou fai armarcâ

dë quë cairë aribbo l'aouŕo,

si la vai aŕan paŕìe, par qui ou la marcaŕè?