Fa pena vedere tante case abbandonate
altre con le porte sempre chiuse.
nei tempi passati erano abitate
una gioventù spensierata
chantava, urlava in buona armonia
padre, madre si a... della loro famiglia.
le terre povere, numerose le famiglie
si doveva sovente patir la fame,
lontani i mercati, le fiere
per andare e venire giornate intere,
poco da vendere, molto da acquistare
ai ... di casa, non si può arrivare.
L’inverno lungo, l’ozio forzato
di lavoro non ce ne,
senza via è un paese desolato
e tante famiglie l’hanno abbandonato.
Gente virtuosa, gente di cuore, nell’andarsene hanno pianto.
Alla partenza tutto ritornava alla memoria
il passato, i Avi che sono già in gloria
li vedevano li presenti a dire: “Non andate via
quì, non siamo stati, allevato la nostra famiglia
abbiamo sudato, quì i nostri Avi sono sotterrati”.
Ma le case hanno chiuso e sono partiti
a guardare casa, si sono girati indietro
e alla finestra vedevano i Avi
che gli dicevano arrivederci
tristi, pallidi e preoccupati
sentivano dire: “Ritornate ancora”
Il numero più grosso è andato in Francia
si sono arrangiati bene abbastanza.
Degli altri in Piemonte sono scesi
tutti, il ricordo del paese hanno conservato,
la chiesa, il cimitero, la casa abbandonata,
è il loro pellegrinaggio ben amato.
Per tutti è una cosa seria
il ricordo del tempo passato
nel fare miseria.
commenta