Domenica 17 settembre 2023, nuovo appuntamento con Chantar e Dançar a Ostana. La manifestazione, ormai giunta alla sua XV edizione, nata dall’incontro e il sodalizio fra le associazioni Chambra d’oc e Piemonte Cultura, ha l’intento di far conoscere il borgo di Ostana, comune dell’alta Valle Po: l’ architettura delle sue borgate, ristrutturate e sempre più vissute, grazie all’impegno dell’amministrazione; il suo territorio ed il suo paesaggio, finestra sul Monviso; la sua storia e la sua cultura, caratterizzata dalla presenza della lingua occitana. Festeggiando il canto, la musica e la danza, dove le Valli Occitane e il Piemonte si incontrano, creando fra loro un dialogo e una sinergia e nutrendo così la propria cultura, di cui queste arti sono istintiva e umana espressione.
La tradizione, che custodisce, esprime e tramanda la memoria, l’eredità di ciò che è il racconto dell’uomo di sé stesso, ciò che sopravvive al nuovo, è un valore e un patrimonio fondamentale. Perché ogni luogo ha la sua storia, e il cibo di cui ci si è nutriti non può avere un cattivo sapore, ma è un brodo saporito che può solo donare gusto a una riflessione su ciò in cui ogni giorno si è immersi. Ad Ostana si mangiava la polenta di patate e grano saraceno, un piatto povero ma nutriente, che attraverso il suo lavoro sfamava la comunità. Spesso si partiva, per svolgere lavori stagionali. Poi si tornava, dopo mesi, e si rivedeva e riviveva tutto ciò che era prima, magari alla festa di San Claudio, circondati dalla famiglia e dai propri compaesani, e tutto ritornava.
Ricetta buona non si cambia, e da subito Chantar e Dançar a Ostana ha trovato gli ingredienti giusti per non solo proporre una giornata interessante e e divertente, ma far vivere un’esperienza immersiva. Con una formula semplice e coinvolgente, che offre alle persone la possibilità di partecipare attivamente e serbare un ricordo vivo, scoprendo il luogo e la sua storia con le proprie gambe, ascoltando parole e storie messe in note dal suono della propria voce e sperimentando con il prorio corpo, su passi anch’essi sperimentati e vissuti, l’energia e la gioia che dona la danza. Un energia e una gioia che ogni anno si ricrea e rende l’evento un appuntamento da non perdere.
Il ritrovo sarà presso il Comune, in borgata Villa, da cui partirà una passeggiata musicale fra le borgate, con canti collettivi accompagnati da incontri e approfondimenti sui luoghi visitati, seguito, nel pomeggio, dalla gara di ballo e l’assegnazione del Premio di Danza Ostana 2023. Una giornata da passare in “convivéncia”, l’arte di vivere insieme in armonia, concetto così caro ai trovatori, il cui profondo significato è quanto mai attuale.
Per consultare il programma:
commenta