Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2018

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.174 Genoier 2018

Continua l’undicesima edizione di Chantar l'uvèrn

Lhe vet ineunn l’onziéma edishon de Chantar l'uvèrn

Chantar l'Uvern 2017/2018: frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese

Continua l’undicesima edizione di Chantar l'uvèrn
italiano

Prosegue l’undicesima rassegna Chantar l'Uvern 2017/2018: frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese iniziata venerdì 1° dicembre 2017 a Salbertrand in’occasione del convegno sul turismo ambientale, culturale e religioso nelle Alpi Cozie. Da quel giorno ha preso avvio un intenso programma di eventi e animazioni territoriali che hanno costellato e continuano a costellare il panorama culturale delle valli di Susa, Chisone e Sangone.

Chantar l’uvern è realizzata grazie alla sinergia dell'Ente Parco “Alpi Cozie” con l’associazione Chambra d'Oc – nell’ambito del progetto "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino -, il Consorzio Forestale Alta Valle di Susa, il Ce.S.Do.Me.O. di Giaglione e l’Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand. La stagione intende valorizzare gli eventi tradizionali del periodo invernale e si pone quale obiettivo quello di promuovere attraverso spettacoli, concerti e serate tematiche la lingua e la cultura occitana, francoprovenzale e francese. In particolare, questa undicesima edizione vede il coinvolgimento di 32 comuni e si protrarrà sino a ridosso della Pasqua con il Tsant’an tsamin organizzato sulle montagne di Condove il 18 marzo.

Si potrà ancora assistere a spettacoli musicali quali “Vesamont” (a Caprie il 26 gennaio), “Bal Poètic” (a Vaie il 9 febbraio, a Bussoleno il 10 febbraio e a Valgioie il 17 febbraio) e “Mirador” (a Chianocco il 23 febbraio e a Sant’Antonino di Susa il 3 marzo) del gruppo Blu l’Azard, a spettacoli teatral-musicali quali “Velhot” (a Pragelato il 10 febbraio) dell’Opificio Musicale della Valle di Susa, la proiezione di filmati sulla tradizione canora e coreutica delle valli quali “Lou soun amis” di Flavio Giacchero e Luca Percivalle (a Giaveno il 20 gennaio) e “Courenta dentro” di Andrea Fantino (a Giaveno il 27 gennaio), la presentazione del libro “La roba savouiarda” di Marco Rey e Franca Nemo (a Novalesa il 20 gennaio) e molto molto altro ancora…

Il programma è consultabile sul sito di Chambra d’Oc e su quello dell’Ente Parco “Alpi Cozie”. È possibile ritrovare il libretto cartaceo presso le sedi di tutti gli enti aderenti all’iniziativa e si possono consultare le locandine e i manifesti affissi nei paesi.  

franco-provenzale

Lhe poursouit l’onziéma edishon Chantar l'Uvern 2017/2018: frehalhe de leinga e culteura ossitan-na, francoprovensala e fransésa comahiò deveindro 1° deseimbro 2017 a Sabaltran an ocazhon do coloco dessù lo tourismo ambientalo, culturalo e reledzoù din les Alpe Cossiéne. Dipé he dzòrt ou l’at prein l’andio in efeus programo d’eveunn e d’animashon teritoriale qu’ou l’ont pouintà e encorò ou pouinto lo panoramo culturalo de le valaie de Suse, Clheson e Sangon.

Chantar l’uvern lh’eut féta grahe a la colaborashon de l'Ente Parco “Alpi Cozie” avó l’assossiashon Chambra d'Oc - din lo doméno do prozhé "Leingue Mare" pre la promoshon de la culteura de la Velò Metropolitan-na de Turin -, lo Consorsio Forestalo Hota Val de Suse, lo Ce.S.Do.Me.O. de Dzalhon e l’Ecomusé Colombano Romean de Sabaltran. La sezhon lhe vout valorizhér li eveunn de la tradishon de la perioda evernala e lh’at lo but de reclamizhér a traves de spetaclho, conser e vefrenaie tematique la leinga e la culteura ossitan-na, francoprovensala e fransésa. Pé dzò, héta onziéma edishon lhe voueit l’engadzo de 32 comeune e lh’aleret ineunn tein qu’a protso de Pasque avó lo Tsant’an tsamin organizhò dessù le montinheu de Condove li 18 de mars.

I se podreut encorò assistar a de spetaclho mesecalo tal que “Vesamont” (a Chavrie li 26 de dzenér), “Bal Poètic” (a Vaie li 9 de fevrér, a Baholein li 10 de fevrér e a Vogin li 17 de fevrér) e “Mirador” (a Tsanòc li 23 de fevrér e a Sein Tunin li 3 de mars) do groupe Blu l’Azard, a spetaclho teatralo-mesecalo tal que “Velhot” (a Pradzalà li 10 de fevrér) de l’Opificio Musicale de la Val de Suse, la proieshon de video dessù la tradishon de tsahon e de danse de le valaie tal que “Lou soun amis” de Flavio Giacchero e Luca Percivalle (a Dzaveunn li 20 de dzenér) e “Courenta dentro” de Andrea Fantino (a Dzaveunn li 27 de dzenér), la presentashon do lévro “La roba savouiarda” de Marco Rey e Franca Nemo (a Novaleise li 20 de dzenér) e ina vreiò d’otro…

Lo programo ou l’eut consultarlo dessù lo sito de Chambra d’Oc e dessù hel de l’Ente Parco “Alpi Cozie”. Et possiblo d’artrovar lo livreut an papél din li siédzo de touit li organismo adereunn a la tsosa e ou se polo consultar li manefest afizhò din li veladzo.


Condividi