Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2017

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.172 Novembre 2017

Roma 22.11.2017: La diversità linguistica in Italia: un patrimonio europeo

Roma 22/11/2017: La diversitat linguística en Itàlia: un patrimòni europèu

di Giacomo Lombardo

Roma 22.11.2017: La diversità linguistica in Italia: un patrimonio europeo
italiano

Dopo anni di assenza, il 22/11/2017 a Roma, il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie ha organizzato un evento che ha trattato l’argomento della tutela delle minoranze linguistiche e dello stato di attuazione della legge 482/99 (titolo di cui sopra).

Numerosa la partecipazione delle associazioni culturali che operano sulle dodici lingue tutelate dalla legge.

Presente per la Regione Sardegna l’Assessore ai Beni Culturali Giuseppe Dessena (unico rappresentante politico di livello regionale; queste assenze la dicono lunga rispetto all’attenzione riservata all’argomento dalle Regioni..) e qualche parlamentare (nessuno piemontese).

L’incontro è stato gestito dal nuovo coordinatore dell’Ufficio V (ufficio per gli affari giuridici, le autonomie locali, le minoranze linguistiche e la comunicazione) Saverio Lo Russo .

Ovvio, e pieno di buoni intenzioni, l’intervento introduttivo dell’ on. Gianclaudio Bressa, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri (la partenza dell’ex ministro Costa non ha prodotto sostituzioni e il dicastero è vacante..) disponibile a raccogliere ed esaminare i suggerimenti espressi negli interventi. Naturalmente dopo poco se ne va preso da cose più importanti (come capita di solito a certi livelli...).

Tra gli argomenti più trattati nelle esposizioni dei rappresentanti delle associazioni i principali sono stati:

la fallimentare gestione (o la non gestione) della legge nelle scuole;

la scandalosa assenza nella programmazione RAI di trasmissioni nelle lingue minoritarie nonostante gli obblighi di legge;

l’assenza di un approccio diretto Ministero-associazioni nella gestione della 482/99.

Il Cons. Lo Russo ha preso buona nota degli interventi promettendone l’inoltro a chi di competenza.

Se son fiori fioriranno. O dovremo aspettare di nuovo qualche anno per trovare nuove tracce di interesse sulla materia da parte del ministero? Nel mentre le nostre lingue, patrimonio incalcolabile di civiltà e di cultura, riusciranno a non scomparire?

Per la minoranza occitana oltre al sottoscritto era presente Giampiero Boschero.

Giacomo Lombardo 

occitan

Après d’ans d’absença lo 22/11/2017, a Roma, lo Departament per lhi Afars Regionals e las Autonomias a organizat un event que a tractat l’argument de la tutèla des minoranças linguísticas e de l’estat d’actuacion de la lei 482/99.

Lhi a agut una fòrta partecipacion d’associacions culturalas que trabalhon sus las dotze lengas tutelaas da la lei.

Era present per la Region Sardenha l’Assessor ai Bens Culturals Giuseppe Dessena (solet representant polític de livèl regional; aquestas absenças la dison lònja sus l’atencion reservaa a l’argument da las Regions) e qualque parlamentar (degun piemontés).

L’encòntre es estat gestit dal nòu coordinator de l’Ufici V (ufici per lhi afars jurídics, las autonomias ocalas, las minoranças linguísticas e la comunicacion) Saverio Lo Russo.

Escomptat e plen de bònas intencions l’intervent introductiu de l’on. Gian Claudio Bressa, Sotasecretari a la Oresidença dal Conselh di Ministres (la partença de l’ex-ministre Costa a pas menat a de sostitucions e lo dicastèri es vacant), disponible a reculhir e examinar lhi suggeriments exprimuts dins lhi intervents. Naturalament pauc apres se’n vai, pilhat da de causas pus importantas (coma arriba de costuma a cèrti livels...).

Entre lhi arguments pus tractats dins las exposicions di representants des associacions lhi principals son estats :

- la falimentara gestion (o la non-gestion) de la lei dins las escòlas

- l’escandalosa absença dins la programacion Rai de trasmissions dins las lengas minoritàrias

- l’absença d’un apròch dirèct entre lo Ministèri e las associacions dins la gestion de la lei 482/99

Lo Conselhier Lo Russo a pres nòta di intervents en prometent de las transméter a qui de competença. Se son de flors florirèn. O nos chalerè aénder qualque an per trobar de nòvas traças d’interès sus la matèria da part dal ministeri? Entrementier nòstras lengas, patrimòni incalculable de civiltat e de cultura, arribarèn a ren desparéisser?

Per la minorança occitana en mai dal soscrich era present Giampiero Boschero.


Condividi