Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018
Dicembre 2017
Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco – Convegno Turismo Ambientale, Culturale e Religioso nelle Alpi Cozie: il punto della situazione con progetti e dati, prospettive e esperienze. Nell’ambito del convegno:
Venerdì 1 dicembre - Salbertrand – ore 16.30 - Mirador – Spettacolo musicale
Sabato 2 dicembre – Susa – ore 16.30 - Novalesa una storia d’inverno – Proiezione - regia di Fredo Valla
Sabato 2 dicembre – Mattie – Parenaperde – Spettacolo musicale – ore 21.00 – Salone Polivalente
Domenica 3 dicembre - Fenestrelle – dalle ore 9.00 "Aspettando il Natale", mercatino di Natale in Via Umberto 1° - Alle ore 15.00 animazione musicale Lu Guèini - Banda musicale Alta Valle Susa: percorso itinerante a tappe in Via Umberto 1°. Babbo Natale porta caramelle a tutti i bimbi
Venerdì 15 dicembre - Meana di Susa – La roba savouiarda – Presentazione del libro di Marco Rey e Franca Nemo - ore 21.00 - Salone polivalente
Sabato 16 dicembre – Susa – Anfibi del Piemonte - Presentazione del calendario 2018 dei Parchi Alpi Cozie con approfondimento tematico – ore 17.00 – Castello di Adelaide, Museo Civico di Susa
Sabato 16 dicembre – Salbertrand - Isole minori d'Italia, I sentieri più belli - Presentazione libro con proiezione a cura di Gianluca Boetti – ore 21.00 - sede Parco naturale Gran Bosco
Domenica 17 dicembre – Avigliana – Piazza Conte Rosso - dalle ore 10 alle 19 Mercatino di Natale, ore 16.30 Presepe Vivente, ore 17.30 – Chiesa S. Croce, Noves e contes con l’Opificio Musicale. L’Avvento cantato e narrato sulle note della tradizione occitana.
Venerdì 22 dicembre – Villar Focchiardo – Noves e Conte – Spettacolo teatrale-musicale - ore 21.00 - Chiesa parrocchiale
Sabato 23 dicembre - Roure - Piccole scuole di montagna – Spettacolo teatrale - ore 17.00 – Centro Sociale in Frazione Castel del Bosco
Mercoledì 27 dicembre - Sauze d’Oulx, frazione Jouvenceaux - Purus Purì – ore 21.00 - Spettacolo teatral-musicale - Cappella di Sant’Antonio
Giovedì 28 dicembre - Bardonecchia - Purus Purì – Spettacolo teatral-musicale - ore 17.30 - Palazzo delle Feste
Venerdì 29 dicembre – Rubiana – Mirador – Spettacolo musicale – ore 21.00 - Teatro Don Giovanni Battista Vallory
Venerdì 29 dicembre – Susa – Sentieri da Lupi – Presentazione del libro a cura di Paola Giacomini – ore 21.00 – Castello di Adelaide, Museo Civico di Susa
Sabato 30 dicembre - Oulx – Velhot – Spettacolo teatral-musicale – ore 21.00 - Istituto Des Ambrois
Sabato 30 dicembre – Moncenisio - La roba savouiarda – Presentazione del libro di Marco Rey e Franca Nemo - ore 16.30 - Sala dell’Ecomuseo Terre al confine
Gennaio 2018
Venerdì 5 gennaio - Usseaux – Mirador – Spettacolo musicale - ore 21.00 – Sala del Museo
Sabato 6 gennaio - Salbertrand – Lu Guèini – Banda musicale Alta Valle Susa - ore 21.00 - Salone polivalente
Sabato 6 gennaio - San Giorio – Dançar l’ Uvèrn – Balfolk con i Tir na d'Oc prodotti dall'Opificio Musicale – ore 21.00 - Salone polivalente
Sabato 6 gennaio – Fenestrelle, frazione Mentoulles – Il rapporto montagna-divino nell’arco alpino occidentale visto con gli occhi della tradizione popolare – Serata tematica a cura di Diego Priolo – ore 21.00 – Salone parrocchiale
Domenica 7 gennaio – Chiomonte – Purus Purì – Spettacolo teatral-musicale - ore 17.00 – Cappella di Santa Caterina
Venerdì 12 gennaio – Coazze – Bal Poètic – Ballo cantato con i Blu l’Azard – ore 21.00- Salone del Parco Comunale
Venerdì 12 gennaio - Giaglione - La roba savouiarda – Presentazione del libro di Marco Rey e Franca Nemo - ore 21.00 – sede Ce.S.Do.Me.O. c/o Comune
Sabato 13 gennaio – Mattie – La roba savoiarda - Presentazione del libro di Marco Rey e Franca Nemo - ore 21.00 - Salone polivalente
Domenica 14 gennaio - Novalesa – La muzica qu’i vìnt dal rochës – Spettacolo teatrale -musicale - ore 16.00 - Salone polivalente
Sabato 20 gennaio – Novalesa - La roba savouiarda – Presentazione del libro di Marco Rey e Franca Nemo - ore 21.00 – Casa degli Affreschi
Sabato 20 gennaio – Salbertrand – Sentieri da Lupi – Presentazione del libro a cura di Paola Giacomini – ore 21.00 – sede Parco naturale Gran Bosco
Sabato 20 gennaio - Giaveno – Lou soun amis - proiezione del film documentario di Flavio Giacchero e Luca Percivalle – ore 17.00 - Biblioteca comunale
Venerdì 26 gennaio – Caprie - Vesamont – Spettacolo teatral-musicale - ore 21.00 - Centro polivalente “La sosta”.
Sabato 27 gennaio – Giaveno – Courenta Dentro – Proiezione del film documentario di Andrea Fantino - Biblioteca comunale - ore 17.00
Febbraio 2018
Mercoledì 7 febbraio – Valgioie – Laboratorio culturale con i ragazzi della Scuola Primaria Bruno Ruffinatto – ore 14.00
Venerdì 9 febbraio - Vaie – Bal Poètic – Ballo cantato con I Blu l’Azard - Centro Sociale Primo Levi – ore 21.00 - Sala specchi
Sabato 10 febbraio - Bussoleno – Bal poètic – Ballo cantato con I Blu l’Azard – ore 21.00 - Salone polivalente
Sabato 10 febbraio - Pragelato - Borgata Rivet – Velhot – Spettacolo teatral-musicale – ore 21.00 - Museo del costume
Giovedì 15 febbraio – Valgioie – Laboratorio culturale con i ragazzi della Scuola Primaria Bruno Ruffinatto - ore 14.00
Sabato 17 febbraio – Sauze d’ Oulx – Lu Guèinì - Banda musicale Alta Valle Susa – ore 21.00 - Teatro d'Ou.
Sabato 17 febbraio – Valgioie - Bal Poètic – Ballo cantato con I Blu l’Azard – ore 21.00 - Salone polivalente
Venerdì 23 febbraio - Chianocco – Mirador – Spettacolo teatral-musicale – ore 21.00 – Salone dell’Asilo
Sabato 24 febbraio – Giaveno – Piccole scuole di montagna – Istituto Pacchiotti – ore 21.00
Marzo 2018
Sabato 3 marzo - Sant'Antonino di Susa - Mirador - Spettacolo musicale - ore 21.00 - Salone Polivalente RAF
Sabato 3 marzo – Salbertrand - Anâ a la chasë - La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell’Alta Valle di Susa: cahier n.28 dell’Ecomuseo Colombano Romean a cura di Renato Sibille – presentazione del libro – ore 21.00 – sede Parco naturale Gran Bosco
Sabato 10 marzo - Salbertrand - Custodi Erranti: uomini e lupi a confronto - presentazione libro e proiezione a cura di Matteo Luciani - ore 21.00 - sede Parco naturale del Gran Bosco
Domenica 18 marzo - Condove - Tsant’an tsamin - passeggiata musicale con il gruppo Blu l’Azard
Giovedì 22 marzo 2018 – Avigliana - in occasione della Giornata mondiale dell'Acqua evento pubblico di chiusura del progetto didattico 2017/2018 dedicato al Contratto di Lago del bacino dei Laghi di Avigliana – Lago Piccolo
CHANTAR L’ uVÈRN 2017 – 2018
Un programma culturale e linguistico promosso dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, dalla Città Metropolitana di Torino, e dalla Chambra d’Oc in collaborazione con il Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano Romean e con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa.
Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni - comuni delle Aree Protette delle Alpi Cozie e comuni di area occitana, francoprovenzale e francese della Valle di Susa e della Val Sangone in rete per il progetto Legge 482/99.
Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Caprie, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Coazze, Condove, Exilles, Fenestrelle, Giaglione, Giaveno, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oulx, Pragelato, Roure, Rubiana, Salbertrand, San Giorio, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Usseaux, Vaie, Valgioie, Villar Focchiardo.
Con il sostegno economico dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e della Legge 15 dicembre 1999, n.482
PER INFORMAZIONI
www.chambradoc.it - @chambradoc
www.parchialpicozie.it - @parchialpicozie
Ritira il programma completo di Chantar l’uvern presso le sedi degli enti in rete.
Il programma potrebbe subire delle variazioni, verificare il calendario eventi del sito www.chambradoc.it www.parchialpicozie.it
commenta