Sergio Salvi, Patria e Matria: Prima edizione 1977 – Seconda Edizione 2017 – ed. Insula – Nuoro
Sergio Salvi, Patria e Matria: premiera edicion 1977 – seconda edicion 2017 – ed. Insula – Nuoro
A distanza di 40 anni dalla prima edizione
italiano
Presentazione al Circolo dei Lettori – Torino - Mercoledì 4 Ottobre ore 18 – sala gioco
Sergio Salvi è nato nel 1932 a Firenze, dove vive. E’ autore di due libri fondamentali sul problema delle nazionalità e del pubblico non solo italiano: Le nazioni proibite, 1973; Le lingue tagliate, 1975. Sugli stessi temi ha pubblicato anche: La mezzaluna con la stella rossa. Origini, storia e destino dell’Islam sovietico, 1993; Tutte le Russie. Storia e cultura degli Stati europei della ex Unione Sovietica dalle origini a oggi, 1994,; Breve storia della Cecenia, 1995; La Cecenia e i paesi del Caucaso del nord, 1996; L’Italia non esiste, 1996; Occitania, 1998; Nascita della Toscana, 2004; La lingua del mi, 2011; Identità toscana, 2015.
IL LIBRO:. Guerriglia nell’Irlanda “britannica”, nel Paese Basco “spagnolo”, nella Corsica “francese”. Rinascita culturale di idiomi ritenuti dall’Unesco in grave pericolo di estinzione, coma la lingua d’oc. Ecco i sintomi più evidenti di una “crisi” di identità che sconvolge e coinvolge l’Europa occidentale. Un fenomeno che ha ormai raggiunto anche lo stato iflaino: vedi i casi della Sardegna e del Fiuli. Milioni di Europei si trovano dunque in drammaico bilico tra la “patria” e la “matria”-Sergio Salvi, studioso ed esperto di questioni delle nazionalità, propone in questo libro una nuova lettura del fatto nazionale quale si presenta oggi in un continente dove era stato dato per scontato e risolto. Illibro è anche una piccola storia dell’uso politico del concetto di “nazione”, da quello borghese e quello marxista. Sivacosì da Herder a Mauss: e poi da Marx agli austromarxisti, da Lenin a Stalin, dall’ingegneria nazionalitaria dei paesi socialisti alle teorie contrddittorie dell’eurocomunismo. A distanzadi 40 anni dalla prima edizione, il libro conserva ancora tutto il suo valore,per via dell’accurata analisi di vnti ed idee, che si collegano alla più stretta attualità, grazie anche ad unaricca premessa di raccordo degli ultimi decenni con l’oggi.
occitan
Presentacion al Circolo dei Lettori – Turin – Mèrcres 4 de octobre 18h00 – sala juec.
Sergio Salvi es naissut ental 1932 a Firenze, ente viu. Es autor de dui libres fondamentals sal problèma des nacionalitat e dal públic ren masque italian: Le nazioni proibite, 1973; Le lingue tagliate, 1975. Sugli stessi temi ha pubblicato anche: La mezzaluna con la stella rossa. Origini, storia e destino dell’Islam sovietico, 1993; Tutte le Russie. Storia e cultura degli Stati europei della ex Unione Sovietica dalle origini a oggi, 1994,; Breve storia della Cecenia, 1995; La Cecenia e i paesi del Caucaso del nord, 1996; L’Italia non esiste, 1996; Occitania, 1998; Nascita della Toscana, 2004; La lingua del mi, 2011; Identità toscana, 2015.
LO LIBRE: Guerrilha de l’Irlanda «britànnica», ental País Basc «espanhòl», dins la Còrsica «francesa». Succès electorals di «nacionalistas» escocès, galés, catalans, bascs. Renaissença culturala d’idiòmas estimats da l’Unesco en grau perilh d’estenhement, coma la lenga d’òc. Vaquí lhi senhs pus evidents d’una “crisi” d’identitat que tresvira e ímplica l’Euròpa occidentala. Un fenomen, que d’aüra enlai a rejonch decò l’estat iflaïn: ve lhi cas de la Sardenha e dal Friul. De milions d’Europeus se tròbon donc dins un dramàtic equilibre entre la “pàtria” (l’estat) e la “màtria” (la nacionalitat). Sergio Salvi, estudiós e expèrt de questions des nacionalitats, propausa en aqueste libre una nòva lectura dal fach nacional coma se presenta encuei dins un continent ente era estat donat er escomptat e resolgut. Lo libre es decò una pichòta estòria de l’usatge polític dal concèpt de “nacion”, da aquel borgés an aquel marxista. Coma aquò se vai da Helder a Mauss; e puei da Marx a lhi austromarxistas, da Lenin a Stalin, da l’ingenhereria nacionalista di país socialistas a las teorias contradictòrias de l’eurocomunisme. A distança de 40 ans da la premiera edicion lo libre garda encara tota sa valor per l’anàlisi soanhosa di eveniments e des ideas, que se lion a la pus estrecha actualitat gràcias decò a una richa premessa de racòrd di darriers decènnis abo l’encuei.
commenta