A Moncalieri, Teatro Matteotti, via Matteotti 1 – Domenica 14 maggio 2017 – ore 21
Uno spettacolo tra recital, multimedialità e canto con Dario Anghilante, Paola Bertello, Flavio Giacchero, Luca Pellegrino, Marzia Rey.
Lo spettacolo, nato per volontà della Provincia di Torino nell’ambito del progetto “Lingue Madri”, è stato inserito nel programma di Eventi dedicati al 150´ Unità d’Italia.
Nato quindi per evidenziare l’apporto al Risorgimento italiano delle varie comunità storiche alloglotte in Italia: Albanese, Catalana, Germanica, Greca, Slovena, Croata, Francese, Franco-provenzale, Friulana, Ladina, Occitana, Sarda, si è negli anni avvicinato alla realà attuale che ha visto finalmente lo Stato riconoscere nel 1999 tali minoranze storiche con la legge 482.
I componenti del gruppo musicale che, per iniziativa dell’Associazione culturale Chambra d’Òc hanno costruito lo spettacolo, rappresentano già due di queste minoranze linguistiche: Occitana e Franco-provenzale. Hanno affrontato l’impresa di esprimersi anche nelle altre dieci lingue e costruire un excursus in cui ogni minoranza è localizzata a schermo nella sua zona di insediamento e per ognuna un minimo di storia e infine un canto in lingua che la rappresenta.
Lo spettacolo nato per un evento, si è dimostrato col tempo un apprezzato strumento di informazione, conoscenza e approfondimento su un tema poco conosciuto. L’apporto all’Italia delle comunità delle minoranze linguistiche storiche è andato ben oltre il periodo del Risorgimento, ha partorito nei secoli personalità, intelligenze, dirigenze e realtà imprenditoriali e in fin finale ha favorito la ricchezza della diversità in Italia e sicuramente ha aiutato a sviluppare uno spirito di accoglienza e convivenza.
commenta