Le rete museale delle Valli Maira e Grana rappresenta sicuramente un patrimonio prezioso per la valorizzazione del paesaggio culturale e ben hanno fatto le Unioni Montane delle valli Maira e Grana a ideare la rassegna “Maraman: paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana”, che, coordinata dall’Espaci Occitan prevede una serie di iniziative che fanno capo ai singoli musei dislocati sui territori. Ogni museo è il fautore dell’iniziativa che propone ed il sostenitore di tutti gli altri musei.
Maraman, avverbio occitano oggi un po’ in disuso, significa improvvisamente, a sorpresa: e con lo spirito della novità e della sorpresa i musei e punti espositivi delle Valli Maira e Grana presentano tutti insieme una proposta culturale che mira a concretizzare in un’immagine unitaria il “Paesaggio culturale” che caratterizza le due vallate alpine.
La rassegna di eventi, incontri e spettacoli, tutti a ingresso gratuito, che prende il via in ottobre e che si concluderà a giugno 2017, è il primo risultato di un lavoro collettivo di rete condotto da 25 musei uniti dalla volontà di lavorare insieme per organizzare e sviluppare da protagonisti un’offerta culturale unitaria e dinamica. La proposta, che vuole progressivamente arricchirsi, coinvolgere e diventare nuovo elemento di attrazione anche turistica, è mirata a migliorare la visibilità delle realtà museali nelle due valli, così che ciascuna di esse possa esser concepita come “luogo amico”, in grado di proporsi e proporre, esaltando e tramandando quel patrimonio di memoria che ha contribuito a formare generazioni di valligiani e che oggi può costituire una vera occasione di narrazione del territorio per chi ha scelto di viverci o di visitarlo.
Scorrendo il programma, gli argomenti spaziano in molte direzioni: il 29 ottobre, alle 20,30 il Museo della Canapa e del lavoro femminile proporrà nei propri locali in Via Nazionale a Prazzo l’incontro con l’Associazione AssoCanapa dal titolo “Le possibilità offerte dalla canapa, una panoramica sui moderni impieghi di questa coltura un tempo così diffusa nelle valli Maira e Grana”. La canapa si propone oggi come una risorsa pulita e sostenibile, utilizzata oltre che nel settore tessile e alimentare anche per la produzione di carta e nella bioedilizia.
Tutto il programma è consultabile sul sito www.espaci-occitan.org
commenta