Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2016

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.159 Setembre 2016

Dante e la lingua occitana: la prima di une serie di conferenze in web

Dante e la lenga occitana: la premiera seria de conferenças sal web

di Maria Soresina, video di Andrea Fantino.

http://www.youtube.com/watch?v=UZfoJXCFFF8

Dante e la lingua occitana: la prima di une serie di conferenze in web
italiano

Ines Cavalcanti è la persona dalla mente più dinamica, più fervida che io conosca. Mi viene in mente l’aria del Barbiere di Siviglia «un vulcano la mia mente incomincia a diventar». Così è Ines, un vero e proprio vulcano, solo che, a differenza di Figaro, a mettere in moto la sua mente non è «l’idea di quel metallo», ma la passione. Chi la conosce lo sa: sa della sua profonda passione per la lingua occitana e per la cultura occitana, che si è allargata poi alla difesa di tutte le lingue e culture minoritarie.

Io mi occupo di Dante e del catarismo. Dieci anni fa, esattamente dieci anni fa, Ines mi contattò perché aveva letto il mio primo libro ·”Le segrete cose: Dante tra induismo e eresie medioevali” (Ed. Moretti $ Vitali) e da allora, dato il rapporto esistente tra Dante e la lingua occitana e tra catari e Occitania, mi ha invitato a tenere molte conferenze nelle varie località, nelle bellissime valli del Cuneese.

Questa primavera è nata una nuova idea: «Tu fai tante conferenze» – mi ha detto Ines un giorno – «perché non ne facciamo dei video da mettere sul sito della Chambra? Può girarli Andrea Fantino che è bravissimo... Fredo Valla potrebbe fare la supervisione... poi li sottotitoliamo in inglese...». La cosa straordinaria di Ines è che non solo ha le idee, ma le realizza!

E infatti, il primo video è pronto, realizzato da Andrea Fantino, supervisionato dal grande Fredo Valla e sottotitolato in inglese.

Dante e la lingua occitana

Nella Divina Commedia vi sono otto versi in lingua occitana, la lingua d’oc, come si chiamava allora, ed è l’unica lingua «straniera» presente nel poema.

Nel territorio che oggi è la Francia si parlavano due lingue diverse: la lingua d’oïl nel Nord e la lingua d’oc nel Sud. Ma non era solo una questione di lingue diverse. Si trattava di due culture profondamente diverse, di valori diversi e di religioni diverse, o, per essere più precisi, di due cristianesimi diversi: il Nord era cattolico, mentre nel Sud gran parte della popolazione, e soprattutto la nobiltà, avevano aderito all’eresia catara.

Erano i cosiddetti Albigesi, contro i quali papa Innocenzo III indisse una crociata, una guerra di religione che distrusse i paesi del Sud (la Provenza, la Linguadoca, ecc.). Poi i vincitori hanno imposto (come sempre) la loro lingua (la lingua d’oïl che diventerà il francese), la loro cultura (i romanzi del Graal) e la loro religione (cattolica).

Con un coraggio da leone Dante prende posizione a favore della cultura occitana, della poesia dei trovatori e dei valori da loro trasmessi. Tra le righe, ovviamente, perché era schierato dalla parte dei vinti, e la guerra era ancora in corso.

Il progetto è molto ambizioso. L’idea è di girare una serie di video, della durata di circa un quarto d’ora ciascuno, sui tanti diversi aspetti concernenti il catarismo di Dante: i personaggi catari presenti nella Commedia, la loro dottrina, il loro rapporto con i sacramenti cattolici, le calunnie che da sempre vengono dette su di loro, ecc.

Certo, sono tutte cose che sono scritte nei miei libri, soprattutto nel mio secondo libro “Libertà va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” (Ed. Moretti $ Vitali) ma... ha ragione Ines: oggi ci sono nuovi mezzi di diffusione delle idee ed è giusto usarli. Far conoscere il vero Dante, il Dante eretico è la ragione per cui ho scritto i libri, per cui continuo a tenere conferenze e se c’è un altro mezzo che mi consente di far giungere la voce a persone diverse, perché non usarlo?

Essendo dei video, il tono sarà ovviamente più lieve e diretto, potrei dire... meno noioso, rispetto a un libro; ma il contenuto non è superficiale e, soprattutto, è rigorosissimo per quanto riguarda la verità storica.

occitan

Ines cavalcanti es la persona da la ment pus dinàmica, pus viva que conoisse. Me ven en ment l’aire dal Barbiere di Sivigliaun vulcano la mia mente comincia a diventar”. Ines es parelh, un vertadier volcan, masque que, a diferença de Figaro, a butar en marcha sa ment es pas “l’idea di quel metallo”, mas la passion. Qui la conois lo sa ben: sa de sa profonda passion per la lenga e la cultura occitana, s’eslarjaa puei a la defensa de totas las lengas e las culturas minoritàrias.

Mi m’ocupo de Dante e dal catarisme. Fai exactament dètz ans, Ines m’a contactaa perqué avia lesut mon premier libre “Le segrete cose: Dante tra induismo e eresie medievali” (Ed. Moretti $ Vitali) e despuei, vist lo rapòrt existent entre Dante e la lenga occitana e entre lhi catars e l’Occitània, m’a envitaa a tenir un baron de conferenças dins las diferentas localitats, dins las belíssimas valadas dal Coneés.

Embe aquò aquesta prima es naissua una nòva idea: “Tu fas tantas conferenças”, m’a dich Ines un jorn, “perqué ne’n fasem pas de video da butar sal site de la Chambra? Pòl virar-lhi Andrea Fantin, qu’es mai que brave... fredo Valla poleria far la supervision... puei lhi sostitolem en anglés...”. La causa extraordinària d’Ines es que ren masque a las ideas, mas las realiza!

E en efèct lo premier video es prèst, realizat da Andrea Fantino, supervisionat da Fredo Valla e sostitolat en anglés.


Dante e la lenga occitana

Dins la Divina Commedia lhi a uech vèrs en lenga occitana, la lenga d’òc, coma se sonava enlora, e es la soleta lenga “estrangiera presenta ental poèma.

Dins l’airal qu’encuei es la França se parlavon doas lengas diferentas: la lenga d’oïl dins lo Nòrd e la lenga d’òc dins lo Sud. Mas era pas masque una question de lengas diferentas. Se tractava de doas culturas rofondament diferentas, de valors e de religions desparieras, o, per èsser pus precís, de dui cristianismes diferents: lo nòrd era catòlic, mentre qu’ental Sud la granda part de la populacion e sobretot la nobiltat avion aderit a l’eresia catara.

Eron lhi pretenduts albigés, còntra lhi quals lo Papa Innocenç III lancet una crosada, una guèrra de religion que destruiet lhi país dal Sud ( provença, Lengadòc, etc.). Puei lhi ganhaires empauseron (coma sempre) lor lenga (la lenga d’oïl devenerè lo francés), lor cultura (lhi romanç dal Graal) e lor religion (catòlica).

Embe un coratge da leon Dante pren posicion a favor de la cultura occitana, de la poesia trobadorenca e des valors que transmet. Al metz des linhas, clarament, perqué era dal cant di ganhats e la guèrra era encara en cors.

Lo projèct es pro ambiciós. L’idea es de virar una seria de video, de a pauc près un quart d’ora l’un, sus tanti aspècts divèrs que concèrnon lo catarisme de Dante: lhi personatges catars presents dins la Commedia, lor doctrina, lor rapòrt embe lhi sacraments catòlics, las calómnias que da sempre venon dichas sus ilhs etc.

Ben segur son totas de causas escrichas dins mi libres, sobretot dins mon second libre “Libertà va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” (Ed. Moretti $ Vitali), mas... a rason Ines, encuei lhi a de nòus meians de difusion des ideas e es just lhi adobrar. Far conóisser lo ver Dante, lo Dante erétic es la rason per la quala ai escrich lhi libres, per la quala contúnio a tenir de conferenças e se lhi a un autre meian que me consent de far arribar la vòutz a de personas divèrsas, perqué pas l’adobrar?

Coma son de video, clarament lo ton serè pus legier e dirèct, poleriu dir... menc nuiós respèct a un libre; mas lo contengut es pas superficial e, sustot, es mai que mai rigorós per çò que regarda la veritat istòrica.




Condividi