L'Associazione BARBARIÀ di Mentoulles organizza in collaborazione con il
Il Centre Regional d'Estudis Occitans -Valadas “Jan Jalla”
una serie di serate legate alla cultura occitana dell'alta Val Chisone
Relatori Franco Bronzat, Manuela Barale
Programa dal Cors de Cultura Occitana
Prougrammo dâ Cours dë Culturo Oussitano
Programma del Corso di Cultura Occitana
11 Marzo Breve presentazione del Corso
Dalle lingue protostoriche alle lingue romanze, l'insieme gallo-romanzo, la lingua d'Oc e le sue varietà regionali, l'occitano alpino
18 Marzo In concomitanza con la settimana del francese e dell’occitano, i partecipanti del corso sono invitati ad assistere alla serata di presentazione del progetto“lengo vivo”della cantautrice Valeria Tron al tempio valdese di Pomaretto. Dalle ore 21
25 Marzo Occitania: terra di trovatori, d'amore, di eretici e di scambio culturale: catari e albigesi, valdesi, beghini. Le crociate in terra occitana, la resistenza ad una guerra di conquista
1 Aprile Tra letteratura e storia: dai trobaires alla renaissença felibrenca; nascita del Felibrige; Mistral e la poesia provenzale; L'Occitania e l'idea di nazione; le lotte etno-politiche tra il secondo conflitto mondiale ed oggi; dalle Valli alla Carta di Chivasso alla legge 482/99
8 Aprile Tra storia e linguistica: dell'Antico Delfinato, del brianzonese e gli Escartons. L'occitano si scriveva ? I documenti più antichi delle nostre parlate. Le grafie dell'Occitano
15 Aprile L'occitano alpino, la parlata della media valle del Chisone: caratteristiche principali, fonetica, morfologia, lessico
22 Aprile Il lessico : il territorio, la natura, la famiglia, la casa, i lavori tradizionali
29 Aprile La letteratura valligiana, lettura di alcuni testi scelti e conversazioni in patois
8 Maggio La letteratura occitana, trobaires, renaissença, il Felibrige, la letteratura moderna
13 Maggio I costumi tradizionali delle Valli Valdesi e Escartons: storia del costume, il lessico (Manuela Barale)
20 Maggio La Cucina tradizionale delle Valli: serata eno-gastronomica con assaggi e degustazioni; spiegazione delle ricette in occitano e letture di brani scelti ( Manuela Barale/ Franco Bronzat)
27 Maggio Chiusura Corso con Serata di balli tradizionali occitani in collaborazione con i musicisti delle Valli e dell'Associazione La Meiro. Spiegazione delle danze e animazione
Possibilità di consumare al bar durante le serate con spuntini a base di prodotti locali e bevande della valle!
Le lezioni saranno tenute dal Prof. Franco Bronzat , Laureato in Geografia Linguistica, autore di innumerevoli saggi sulla lingua e la storia delle valli occitane, già fondatore del giornale La Valaddo, cofondatore dei giornali Lou Soulestrelh, Novel Temp e colaboratore dei giornali Ousitanio Vivo, La Vastera, membro dell'A.I.E.O. Associacion Internacionala d'Estudis Occitans. Socio fondatore del C.R.E.O. Valadas
Ed in collaborazione con Manuela Baral, Insegnante e referente per la legge 482/99 per il Circolo Didattico della Val Pellice, Diplomata in Danze Occitane, ricercatrice, Vice Presidente dell'Associazione di cultura occitana La Meiro. Socio fondatore del C.R.E.O. Valadas
Tutti i venerdì dalle 21:00 alle 22:30 al circolo culturale “Barbarià” di Mentoulles (To) via nazionale (di fronte alla ex sede parco Orsiera)
commenta