E’ stato pubblicato sul sito della Regione Piemonte il link al bando del programma di sviluppo rurale del Piemonte: http://www.regione.piemonte.it/retescursionistica/cms/. La misura è rivolta ad interventi per la realizzazione di infrastrutture turistico-ricreative ed informazioni turistiche, con un contributo del 90% a fondo perduto. E’ un’ opportunità da non perdere volta alla qualificazione e valorizzazione dei territori.Vengono sostenuti gli investimenti rivolti al miglioramento delle infrasrutrure turistiche e ricreative su piccola scala e al potenziamento della relativa informazione turistica a supporto della fruizione outdoor estiva e invernale.
Con questa misura si intende valorizzare la rete del patrimonio escursionistico regionale del Piemonte che sappiamo essere ricca di iniziative che negli anni si sono via via consolidate. Basti pensare a iniziative come i “Percorsi occitani” della Val Maira, che permettono la loro fruizione su tutto il territorio dalla quota più bassa a quella più alta, offrendo un’esperienza ambientale ricca di vegetazione e paesaggi diversi.
Né ne possono usufruire le aree aree montane e collinari considerate eleggibili in base alla “Classificazione dei Comuni piemontesi per tipologia aereale”, il cui elenco si consulta su http//regione.piemonte.it/agri/psr/2014 20/testo/Negoziato/htm.
Sostanzialmente si possono effettuare interventi volti alla creazione, o al miglioramento, di itinerari a piedi, in bicicletta, o a cavallo, di vie ferrate, di siti di arrampicata e altre infrastrutture di tipo ricreativo al servizio dell’outdoor, riqualificazione e costruzione di piccole strutture ricettiva quali ostelli, rifugi e bivacchi, strutture di accoglienza comune connesse a progetti di albergo diffuso…
Non è male anche la possibilità che viene offerta di implementare e potenziare l’informazione attraverso siti web e di applicazioni informatiche che siano in sintonia con il sistema informativo regionale.
Il finanziamento è anche previsto per la realizzazione di strumenti d’informazione tradizionale come cartografia escursionistica, brochure, video a complemento dell’informazione on line. Una buona misura per i nostri territori, adatta ad innovare quanto già è stato approntato negli anni passati.
commenta