Grazie alla collaborazione tra l'Associazione culturale Chambra d'Òc, la Fattoria didattica “Al Chersogno” e l'Associazione Solea nasce “Convivéncia – l'arte del vivere insieme in armonia”, un progetto il cui scopo è quello di proporre, grazie a professionisti dell'educazione ambientale e del turismo e in sinergia con le potenzialità del territorio, attività legate ai temi della sostenibilità, del plurilinguismo, della scoperta/valorizzazione del territorio e della formazione sul campo. Il tutto rivolto alle scuole, alle famiglie e alla comunità in generale.
Al di là dei temi raccontati le nostre proposte sono personalizzate e rivolte all'apprendimento piuttosto che alla trasmissione di nozioni. Il tutto nasce infatti da una grande passione per il territorio inteso come spazio transfrontaliero tra le valli occitane e quelle del versante transalpino, da quanto esso possa offrire a livello di natura, storia, tradizione linguistica e culturale.
Le possibilità di crescita personale e di apprendimento attivo offerte dalle esperienze dirette che possiamo fare a pochi passi da casa sono enormi e poco sfruttate. A mettersi in gioco è un'equipe di professionisti con competenze diverse e un'attenzione particolare nel coniugare rigore scientifico e tecniche animative, aspetti teorici e manuali, ma con una base comune: trasmettere il proprio vissuto, raccontare esperienze di vita vera, quotidiana, proporre itinerari emozionali ricchi di suggestioni, con la speranza che siano solo l'inizio del viaggio di esplorazione alla scoperta di quello che ci circonda.
Portare i bambini nella natura, far loro sperimentare il lavoro manuale, la piacevole fatica del raggiungere una meta a piedi. Imparare a meravigliarsi delle piccole – grandi cose, dalle organizzatissime comunità di insetti alle strategie di sopravvivenza messe in atto da tanti esseri viventi. Scoprire che una lingua diversa non è un ostacolo, ma l'occasione per fare nuove esperienze, mettersi in gioco attivando la fantasia, l’atteggiamento di esplorazione, di curiosità verso tradizioni che accomunano popoli e generazioni differenti.
Inoltre laboratori a tema, serate, musica, eventi e tanto altro per coinvolgere quanti vorranno credere in questo progetto, che nasce con principi semplici dettati da tanti anni di esperienza con i bambini e i ragazzi delle scuole cuneesi. “Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo” scrive Benjamin Franklin e niente potrebbe meglio riassumere lo scopo che si intende perseguire. Abbiamo la fortuna di vivere un territorio che ci può offrire davvero tanto; sarebbe un peccato non sfruttare questa possibilità!
L'Associazione culturale Chambra d'Òc ha accolto con entusiasmo l'incarico di farsi portavoce di questo progetto che vede, tra l'altro, la preziosa collaborazione con Naturoptère, centro didattico dedicato agli insetti nel territorio francese della Vaucluse.
Non solo tradizione, ma anche tecnologia, perché l'offerta che si vuole proporre corre al passo con i tempi: strumenti multimediali per scoprire la natura e la lingua; una pagina facebook e una sezione dedicata sul sito dell'associazione (www.chambradoc.it/convivencia.page) per essere sempre aggiornati sugli eventi proposti.
commenta