“Il Premio Ostana: scritture in lingua madre”, appuntamento con le lingue del mondo a Ostana, paese occitano in Valle Po, ai piedi del Monviso, è alla sesta edizione. Quest’anno, eccezionalmente, si svolgerà su quattro giornate, approfittando del lungo ponte festivo. Si inizia sabato 30 maggio, alle ore 16, per proseguire nelle giornate di domenica 31 maggio, lunedì 1 giugno e martedì 2 giugno. Quattro giorni di incontri, intrecci e confronti fra lingue di varie parti del mondo, rappresentate dagli Autori premiati (scrittori, poeti... semplicemente artisti), che sono ambasciatori della cultura del loro popolo. “Il Premio Ostana: scritture in lingua madre”, è una festa sulla biodiversità culturale dell’umanità. Caratteristica originale del Premio è infatti la sua dimensione gioiosa e conviviale, al di fuori degli schemi classici dei convegni letterari per soli specialisti, il suo essere animato da un’idea di convivència, parola trobadorica che significa “l’arte di vivere insieme in armonia”.
Ascoltando il suono di lingue poco diffuse che vogliono vivere, scoprendo attraverso le lingue le storie antiche e recenti dei popoli che le parlano, ad Ostana ci si emoziona e ci si diverte.
Sei i premi che verranno assegnati:
-
Premio Speciale a Tiburcio Pérez Gonzáles per la lingua tutunakú.
Nato in Chumatlá, nella sierra, il suo nome d’arte è Jun, che in tutunakú, (lingua indigena del Messico) significa colibrì, animale sacro.
Cantore della sua terra in poesia e in prosa, insegnante di educazione indigena, artista versatile, pittore, scultore, ha esposto le sue opere artistiche in Messico, Canada, Francia, Spagna, Venezuela, Stati uniti, Australia e Nuova Zelanda.
-
Premio Internazione a Jacques Thiers per la lingua corsa.
Nato a Bastia nel 1945, poeta, drammaturgo e scrittore, professore emerito di lingua e cultura corsa e incaricato di “Missione creatività” presso l’Università Pasquale Paoli di Corte. Firma col nome in corso, Ghjiacumu Thiers, le sue opere letterarie. Sarà accompagnato da Patrizia Gattaceca, cantante e compositrice, che interpreterà alcuni suoi testi letterari e poetici.
-
Premio Nazionale a Antonia Arslan per la lingua armena.
Padovana, di origine armena, autrice di saggi fondamentali sulla narrativa popolare e la letteratura femminile tra Ottocento e Novecento, ha riscoperto le proprie origini armene traducendo le opere del grande poeta Daniel Varujan. Nel 2004 ha dato voce alle memorie familiari nel romanzo “La masseria delle allodole”, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti ed è stato tradotto in 15 lingue, e da cui i fratelli Taviani hanno tratto l’omonimo film. Nel 2015 ricorre il centenario del genocidio armeno: a Vittoria Arslan, al suo lavoro letterario e al popolo armeno, sono dedicati il pomeriggio e la serata di lunedì 1° giugno.
-
Premio lingua occitana a James Thomas, traduttore e ricercatore inglese di letteratura occitana, materia su cui lavora da più di vent’anni.
Vive a Londra, è titolare di un Master di ricerca su Victor Gelu e Fabre d’Olivet all’Università di Bristol e collabora pure con all’Università d’Exeter.
Autore di numerosi articoli e approfondimenti sulla letteratura occitana, è traduttore della raccolta di Aurélia Lassaque Solstice and Other Poems e il principale traduttore ed editor dell’antologia Grains of Golds: An Anthology of Occitan Literature (Francis Boutle Publishers, London, 2015) che verrà presentata in “prima assoluta” ad Ostana accompagnata da letture di testi poetici e letterari tratti dall’antologia in occitano e inglese.
-
Premio Giovani a Niillas Holmberg per la lingua sami.
Nato nel 1990 a Ohcejohka, piccola cittadina nella regione lappone della Finlandia. Le sue origini hanno avuto una grande influenza sulla sua opera.
Niillas è poeta, musicista, cantante, attore teatrale e televisivo. Il desiderio di poter parlare a un pubblico più vasto possibile lo ha spinto a utilizzare tre lingue per esprimesi: il Saami settentrionale, il finlandese e l’inglese. Ad appena venticinque anni, questo artista eclettico ha pubblicato tre raccolte poetiche, nel 2010 è stato scelto come Giovane Artista dell’Anno al “Riddu International Festival”, importante manifestazione culturale dedicata ai giovani talenti indigeni che si tiene annualmente in Norvegia. Collabora inoltre come autore e compositore, chitarrista e voce in quattro gruppi diversi; in Norvegia e Finlandia è un volto conosciuto in TV grazie alla sua partecipazione nella miniserie di intento ecologico Lopun Alku. A Ostana si vivranno con Nillas momenti di Convivéncia, di confronto e di ascolto.
-
Premio Traduzione a Clive Boutle.
Dirige una piccola casa editrice indipendente con base a Londra, la Francis Boutle Publisher, specializzata in storia sociale, arte, storia delle donne e lingue minoritarie.
La serie di antologie bilingui, lingua originale e traduzione inglese, “Lesser Used Languages of Europe” conta attualmente sette volumi: Galiziano, Esperanto, Normando delle isole anglo-normanne, Nanxois (isola di Man), Maltese, Bretone e Occitano (maggio 2015).
Le prossime antologie saranno: Cornovagliese, Catalano, Frisone, Basco, Gaelico, Scozzere e Irlandese. Il suo intento è fare conoscere al pubblico anglofono la diversità delle lingue e culture minoritarie d’Europa. Ostana è onorata di ospitare questo editore coraggioso e contro corrente.
Info riguardanti il Premio: Ines Cavalcanti, chambradoc@chambradoc.it - www.chambradoc.it cell.328.3129801 tel. 0171.918971
Info pratiche: Silvia Rovere, Rifugio La Galaberna di Ostana, è il punto informativo pratico per chi desidera prenotare un soggiorno per trascorrere un lungo e intenso week end a Ostana in compagnia degli scrittori info@rifugiogalaberna.com tel. 0175/940310
commenta