Domenica 15 settembre a Ostana e sabato 27 settembre a Susa
Le camminate culturali accompagnate da canti collettivi nelle lingue occitana e francoprovenzale stanno prendendo piede sempre di più, basta vedere su questo numero il programma proposto nelle Valli di Lanzo. Precursori di questa proposta sono state le manifestazioni “Chantar e dançar a Ostana” e “Tsanta en tsamin”.
E ritorna puntuale la seconda settimana di settembre ad Ostana la manifestazione che si compone di una prima parte che prevede alle ore 9,30 la partenza per una passeggiata musicale tra le borgate di Ostana, borgo annoverato tra i più bei Comuni d’Italia, con la proposta di soste in varie borgate, ognuna caratterizata da un canto. L’idea è di far imparare a centinaia di perzone una decina di canzoni di vari luoghi dell’Occitania, scelte per la loro semplicità e orecchiabilità e adatte ad essere cantate da tutti, in compagnia e allegria.
Ai partecipanti non sono richieste capacità particolari in campo vocale e musicale, è sufficente passione e voglia di cantare, per riscoprire il piacere del canto attraverso la musica popolare.
Paola Bertello e Luca Pellegrino accompagneranno i canti collettivi, il pranzo al sacco si terrà nel Bosco Incantato in frazione Marchetti, un nuovo progetto ostanese strutturato in 7 rilassanti oasi con un percorso didattico naturalistico realizzato in un vero bosco di querce, frassini, olmi, aceri e faggi.
Il pomeriggio è dedicato alla danza con apertura alle ore 15 dei balli acompagnati dai docenti della Scuola di Musica di Piemonte Cultura. I quindici musicisti delle OFFICINE FOLK eseguiranno brani musicali della tradizione occitana ed i ballerini si cimenteranno nel ballo. Verrano asseganti alcuni premi ai ballerini in diverse categorie. Alle ore 16,30 la giornata prosegue con “Dançar a la chantarèla”, il ballo cantato creazione originale dei BLU L’AZARD.
Quest’anno Ostana oltre alla Galaberna, sempre pronta ad accogliere sia a pranzo che a cena chi lo desidera, è anche dotata di un negozio all’interno del quale si possono trovare prodotti tipici della Val Po e delle Valli Occitane.
Per quanto riguarda il Tsanta en Tsamin: si terrà sabato 27 settembre. Il ritrovo è alle ore 14 in Piazza d’Armi a Susa dove un pullman prenderà i camminatori per portarli a Giaglione a Pian delle Rovine o alle 14,30 direttamente sul posto da dove partirà la camminata verso Susa accompagnata da canti collettivi. Marco Rey, Gigi Ubaudi, Flavio Giacchero, Marzia Rey e Peyre Anghilante fungeranno da accompagnatori-cantori della giornata. La sera invece, alle ore 21 verrà presentato “in prima” il cd dei BLU L’AZARD “Enfestar” che contiene testi scelti di “Dançar a la chantarèla”.
commenta