Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2014

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.137 Setembre 2014

Memory d’oc con tema l’orto

Memory d’òc embe tèma l’òrt

Gioca on line (http://www.chambradoc.it/memorydoc)

di Silvia Randaccio

Memory d’oc con tema l’orto
italiano

Il Memory d’Òc è un progetto promosso dalla Comunità Montana Valli del Monviso e realizzato dalla Chambra d’Òc in versione cartacea e digitale. È rivolto agli studenti delle scuole elementari e costituisce un modo divertente per imparare le lingue; infatti, il Memory d’Òc permette di giocare con quattro mazzi di carte diversi: occitano (grafia normalizzata e Escolo dou Po), italiano, inglese e un mazzo particolare con le frasi in occitano, una per ogni figura. I mazzi sono utilizzabili a coppie di due in qualunque combinazione.

L’iniziativa nasce da un’idea sviluppata all’interno dell’Istituto Comprensivo Sanfront-Paesana (Direzione Didattica di Dronero): quella di applicare una funzione didattica a uno dei giochi di società più amato dagli alunni delle scuole elementari, il memory appunto. L’impiego didattico del Memory d’Òc è molteplice: può essere impiegato, infatti, sia per l’insegnamento dell’inglese che per quello dell’occitanto (o anche per entrambi gli insegnamenti contemporaneamente), può servire come strumento ricreativo, può fungere da esercizio mnemonico, grazie al mazzo dedicato alle frasi, ed infine può essere utilizzato dall’insegnante come supporto ludico agli argomenti trattati durante la lezione. Infatti, questa prima edizione del Memory d’Òc è dedicata ai vocaboli relativi all’orto e alla coltivazione delle piante, uno degli ultimi argomenti trattati a lezione nelle classi dell’Istituto Comprensivo.

Questo gioco popolare, sin dalla sua invenzione, ha appassionato i bambini di numerose generazioni ed è per questo che la Comunità Montana delle Valli del Monviso e la Chambra d’Òc hanno deciso di realizzarne una versione didattica occitana, grazie ai contributi per i progetti della Legge 482/1999 con il coordinamento dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.

Il procedimento del gioco è semplice. Nella versione cartacea, la cui grafica è stata curata dal disegnatore Silvano Beltramo, i giocatori possono scegliere qualsiasi combinazione a due mazzi, seguendo il contorno della figura che ha un colore diverso per ogni mazzo. Dopo aver mischiato i due mazzi e aver posizionato tutte le carte con il dorso verso l’alto formando un grande rettangolo, inizia il gioco. Ogni giocatore ha a disposizione una mossa in cui scoprire due carte con lo scopo di trovare le figure corrispondenti. Durante il gioco, a ogni turno l’insegnante può far leggere a voce alta la parola o la frase nelle diverse lingue.

Chi indovina la coppia mette da parte le carte scoperte e ha una mossa in più. La partita finisce al termine di tutte le carte. Ogni giocatore conta il numero di carte messe da parte e vince chi ha collezionato più coppie indovinate.

Il funzionamento del gioco in versione web (http://www.chambradoc.it/memorydoc/#/) è molto simile e si differenzia soltanto per il fatto che la selezione dei mazzi è fatta automaticamente da un menu a tendina all’inizio del gioco. La versione digitale, implementata da Smallcodes s.r.l. e fruibile anche su iPad, cellulare o LIM (lavagna interattiva multimediale), prevede la possibilità di giocare anche singolarmente, per permettere agli studenti di esercitarsi anche a casa e favorire la memorizzazione delle parole e delle frasi del gioco. In questo caso, il singolo giocatore può contare il numero di tentativi fatti durante ogni partita per superare il proprio record personale.

Buon divertimento!

occitan

Lo Memory d’òc es un projèct promogut a la Comunitat Montana Valli del Monviso e realizat da la Chambra d’òc en version cartàcea e digitala. Es adreçat a lhi estudents des escòlas elementaras e es un biais divertent per embrene las lengas; en efèct lo Memory d’òc permet de juar embe quatre maç de cartas difrents: occitan (grafia clàssica e Escolo dou Po), italian, anglés e un maça particular embe las frasas en occitans, una per chasque figura. Lhi maçs se pòlon adobrar a coblas de dui en qual sie combinacion.

L’inciativa nais da un’idea desvolopat dins l’Institut Comprensiu Sanfront-Païsana (direccion didàctica de Draonier): aquela d’aplicar una foncion didàctica a un di juecs de societat mai amat da lhi escolans des escòlas elementaras, lo memory. L’emplec didàctic dal Memory d’òc es multiple: pòl èsser adobrat sia per l’ensenhament de l’anglés que per aquel de l’occitan (o d’anmbedui al mesme temp), pòl servir coma enstrument recreatiu, exercici mnemònic gràcias al maç dedicat a las frasas, e pòl èsser emplegat da l’ensenhant coma supòt lúdic a lhi arguments durant la leiçon. Ben pr’aquò aquesta premiera edicion dal Memory d’ò es dedicaa ai mots relatius a l’òrt e a la cultivacion de las plantas, un di arguments tractats dins las classas de l’Institut Comprensiu.

Aqueste juec popular, fins da son invencion, a apassionat lhi filhets de tantas generacions e es pr’aquò que la Comunitat Montana Valli del Monviso e la Chambra d’òc an decidat de ne’n realizar una version didàctica occitana, gràcias ai contributs per lhi projècts de la lei 482/99 embe lo coordinament de l’Assessorata la Cultura de la Region Piemont.

Lo procendment dal juec es pro simple. Dins la version cartàcea, dont la gràfica es estaa curaa dal dessenhaire Silvano Beltramo, lhi juaires pòlon chausir una combinacion quala se sie a du maç, en seguent lo contorn de la figura que a un color difrent per chsque maç. Après aver mesclat lhi dui maç e aver plaçat totas las cartas embe lo dòrs vèrs l’au en formant unn grand rectangle, lo juec comença. Chasque juaire a a disposicion un colp per descurbir doas cartas embe la mira de trobar las figuras corrispondentas. Durant lo juec, a chasque torn l’ensenhant pòl far léser a vòutz auta lo mot o la frasa dins las divèrsas lengas. Qui endevina la cobla buta da cant las cartas descubèrtas. La partia s’achaba quora fnisson totas las cartas. Chasque juaire compta lo numre de cobla e ganha qui n’a colleccionas de mai.

Lo foncionament daljuec en version web (http://www.chambradoc.it/memorydoc/#/) es ben semblamble e se diferéncia masque per lo fach que la seleccion di maçes facha automaticament da un menú a tendina al començament dal juec. La version digitala, implementaa da Smallcodes s.r.l. e disponibla bèla sus iPad, telefonet o LIM (lavanha interactiva multimediala), prevei la possibilitat de juar decò da solts, per perméter a lhi estudents de s’exercitar decò a maison e favorir la memorizacion des paraulas e frasas dal juec. En aqueste cas, lo juaire semble pòl comptar lo numre di temptatius fachs durant chasque partia per sobrar son record personal.

Bon devertiment!




Condividi