Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2014

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.137 Setembre 2014

Enfestar: il primo CD dei BLU L’AZARD per dançar a la chantarèla

Enfestar: lo premier cd di Blu l’Azard per dançar a la chantarèla

Prima presentazione a Susa il 27 settembre

di Flavio Giacchero

Enfestar: il primo CD dei BLU L’AZARD per dançar a la chantarèla
italiano

Sabato 27 settembre a Susa (TO) alle ore 21, verrà presentato in anteprima il primo CD del gruppo musicale Blu l'Azard dal titolo Enfestar. Questo disco è parte del progetto artistico “Dançar a la chantarela” / “Balà an chantant” (in occitano il primo, in francoprovenzale il secondo), progetto ideato dalla Chambra d'Òc per la Provincia di Torino nell'ambito della rassegna “Chantar l'uvern” 2013-2014 e affidato al gruppo musicale Blu l'Azard. Si tratta quindi di un punto di arrivo, documentare parte del repertorio su una memoria permanente, il cd, con la possibilità di diffondere anche fuori confine la creatività locale, ma anche un punto di partenza, cioè fondare basi e idee estetiche ben precise per meglio definire e proseguire il proprio lavoro e confrontarsi con gli altri.

L'idea di fondo condivisa dai quattro componenti del gruppo è la creatività, base fondamentale per poter capire, assimilare, riprodurre e riproporre il repertorio della propria tradizione di appartenenza. Infatti ciò che si è cercato è un suono nuovo, o per lo meno personale, anche un poco per protesta ad un “suono” della musica tradizionale ormai quasi standardizzato, consapevoli del fatto che una delle caratteristiche della musica tradizionale è proprio la capacità di inventare varianti e di improvvisare su temi e canti antichi rendendoli “vivi” e contemporanei nel momento dell'esecuzione. E anche in questo è da intendere il significato del titolo scelto: ENFESTAR. Si tratta di un termine arcaico occitano dai molteplici significati. Innanzi tutto indica un sentimento e cioè il rallegrarsi, risollevare l'umore. Nell'accezione di en-festar vuol dire “portare la festa” ma può significare anche “infestare” e cioè, per metafora, diffondere un'idea di musica e di dare significato e, per ironia, di cui è ricca la tradizione popolare, infestare un'idea e un suono contemporaneo della musica tradizionale che ha bisogno di smuoversi o appunto infestarsi un po' con nuove idee e magari maggiore consapevolezza.

Naturalmente il progetto “Dançar a la chantarela” / “Balà an chantant” è anche finalizzato a veicolare danze e lingua. È un progetto specifico sulle minoranze linguistiche del Piemonte: occitano, francoprovenzale e francese. Si tratta dunque di un progetto ma anche, etimologicamente, di una specifica tradizione che in italiano è “ballare cantando” o “ballo cantato”. La prassi di danzare sulla voce degli stessi partecipanti al ballo è antica così come ballare sul canto di esecutori esterni. Sebbene si tratti di una pratica attestata in molte culture del mondo è una tradizione che nelle regioni di lingua occitana e francoprovenzale è stata documentata all'incirca fino alle due grandi guerre, periodo che segna per gran parte dell'Europa stravolgimento e cambiamento. Ma cantare su un ballo, a ben vedere, perdura senza interruzione temporale, ne sono infatti esempio i girotondi, le filastrocche e i giochi che ancora i bambini eseguono, ignari di essere forse i diretti portatori della tradizione più antica, di estrazione magica.

Grazie soprattutto alla rassegna “Chantar l'uvern” i Blu l'Azard hanno potuto diffondere la loro musica, le loro voci e le loro lingue in gran parte delle Valli di Lanzo e della Valle di Susa e hanno potuto così “infestare” i numerosi partecipanti che, divertiti, hanno contribuito alla riuscita della festa. L'appuntamento per l'anteprima del disco è dunque il 27 settembre a Susa ma per chi volesse farsi infestare prima può seguire notizie e conoscere altre date sullo stesso portale della Chambra d'oc oppure sul profilo facebook del gruppo.

I Blu l'azard sono:

Peyre Anghilante, dalla Val Maira e Val Varaita: voce e fisarmonica.

Flavio Giacchero, dalle Valli di Lanzo: voce, clarinetto basso, sax soprano, cornamuse.

Marzia Rey, dalla Valle di Susa: voce, violino.

Pierluigi Ubaudi, dalle Valli di Lanzo: voce, flicorno baritono, oggetti sonori.

http://www.chambradoc.it/dancarALaChantarela.page

https://www.facebook.com/blulazard?fref=ts

occitan

Sande 27 de setembre a Susa, a 21h00 venerè presentat en anteprima lo premier cd dal grop musical Blu l’Azard dal títol “Enfestar”. Lo disc e part dal projèct artístic “Dançar a la chantarèla / Balà an chantant” (en occitan lo premier, en francoprovençal lo second) ideat da la Chambra d’òc per la Província de Turin en dedins lo festenal “Chantar l’uvèrn” 2013-2014 e afidat an aquel grop. Es donc un ponch d’arribaa, documentar una part dal repertòri sus una memòria durabla, lo cd, embe la possibilitat de difónder bèla al deal des frontieras la creativitat locala; mas es decò un ponch de partença, o ben fondar de basas e d’ideas estéticas ben precisas per deifinir e contuniar mielh son trabalh e se confrontar embe lhi autri.

L’idea de fons partatjaa dai quatre membres dal grop es la crativitat,basa fondamentala per poler comprene, assimilar, reproduire e tornar prepausar lo repertòri de sa tradicion d’apartenença. Ben pr’aquò s’es cerchat un sòn novèl, o almenc personal decò un pauc per protèsta a un sòn de la música tradicionala d’aüra enlai gaireben estandadizat, conscients dal fach que una des características d’aquela música es pròpi la capacitat d’inventar de variantas e d’improvisar sus de tèmas e de chants antics en lhi rendent “vius” e contemporans dins lo moment de l’execucion. E en aiçò tanben es da enténder lo significat dal títol chausit: Enfestar. Es un tèrme arcàic occitan dai multiples significats. Derant de tot índica lo sentiment de s’alegrar, repontar l’umor. Dins l’apceccion de en-festar vòl dir portar la fèsta, mas bèla enfestar, o ben, per metàfora difónder un’idea e un sòn contemporan de la música tradicionala qu’a da manca de se bojar o justament de s’enfestar un pauc embe d’deas nòvas e benlèu una majora consciença.

Naturalament lo projèct “Dançar a la chantarèla / Balà an chantant”es decò finalizat a divulgar las danças e las lengas. Es un projèct específic sus tres minoranças linguísticas dal Piemont, l’occitan, lo francoprovençal e lo francés, mas tanben , etimologicament, d’una específica tradicion qu’es lo bel chantat. La costuma de dançar sus la vòutz di mesmes dançaires es vielha coma dançar sal chant d’executors extèrns. Ben que sie una pràctica atestaa dins un baron de culturas ental mond, es una tradicion que dins las regions de lenga occitana e francoprovençala es estaa documentaa fins a pauc près a las doas grandas guèrras, periòde que marca per la granda part de l’Euròpa occidentala un estravirament e un chambiament. Mas, a ben veire, es una causa que perdura sensa interrupcion temporala. Ne’n son un exeèmple lhi virareond, las continss e lhi juecs que lhi filhets fan encara, ignorants d’èsser benlèu lhi portaires dirècts de la tradicion mai antica, d’origina màgica.

Gràcias sobretot al festenal “Chantar l’uvèrn” lhi Blu l’Azard an polgut far conóisser lor música, lors vòutz e lors lengas en bòna part des Valadas de Lans e de la Val Dueira e an polgut”enfestar” lhi tantiparticipants que, devertits, an contribuït a la reüssia de la fèsta. L’apontsment per l’anteprima dal disc es donc lo 27 de setembre a Susa, mas per qui volesse far-se enfestar derant pòl seguir las notícias e trobar d’autras datas sal mesme portal de la Chambra d’òc, o sal profil facebook dal grop.

Lhi Blu l’Azard son:

Peyre Anghilante, da la Val Maira / Val Varacha: vòutz, armòni

Flavio Giacchero, da las Valadas de Lans: vòutz, clarinet bas, sax sobran, chabretas

Marzia Rey: da la Val Dueira: vòutz, violon

Gigi Ubaudi, da las Valadas de Lans: vòutz, flicòrn baríton, objècts sonòrs




Condividi