Lingua e cultura francoprovenzale nei 17 comuni in rete delle Valli di Lanzo con passeggiate musicali, giochi didattici, teatro, canto e multimedialità.
Lènga é coultura francoprouvensal ënt li 17 Coumun ën retë dël Valadë ëd Leun a to spasijadë muzical, geù didatic, teatro, chant é moultimedialità.
SETTEMBRE 2014
Sabato 6 Settembre * GROSCAVALLO*
Sede: Corso Roma n° 9 (Davanti al Comune) - ore 10.00
“Chantant an camin”: passeggiata canora tra le antiche frazioni del comune; guideranno, illustreranno e insegneranno i canti della tradizione culturale francoprovenzale Pierluigi Ubaudi e Flavio Giacchero.
Domenica 7 Settembre * CHIALAMBERTO *
Sede: Via Roma 2 (Davanti al Comune) - ore 10.00
“Chantant an camin”: passeggiata canora tra le antiche frazioni del comune, guideranno, illustreranno e insegneranno i canti della tradizione culturale francoprovenzale Pierluigi Ubaudi e Flavio Giacchero.
Sabato 13 Settembre *CERES*
Sede: Piazza Municipio 12 (Davanti al Comune) – ore 10.00
“Chantant an camin”: passeggiata canora tra le antiche frazioni del comune; guideranno, illustreranno e insegneranno i canti della tradizione culturale francoprovenzale Pierluigi Ubaudi e Flavio Giacchero.
Domenica 21 Settembre *COASSOLO*
Sede: Via Capoluogo n° 198 - ore 14.30
“Balà an chantant”: ballo cantato con apprendimento della lingua francoprovenzale attraverso i canti con didattica interattiva. Con i “Blu l'azard”- con Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Pierluigi Ubaudi
Domenica 21 Settembre *ALA DI STURA*
Sede: Piazza Centrale 22 (davanti alle scuole) - ore 15.00
“Geù sènsa counfin”: giochi senza frontiere con prove linguistiche oltre che fisiche per divertirsi tutti insieme, grandi e piccini, imparando o riscoprendo il francoprovenzale con Teresa Geninatti.
Domenica 28 *CANTOIRA*
Sede: Via della Chiesa 28 (Davanti al Comune)- ore 10.00
“Chantant an camin”: passeggiata canora tra le antiche frazioni del comune; guideranno, illustreranno e insegneranno i canti della tradizione culturale francoprovenzale Pierluigi Ubaudi e Flavio Giacchero.
OTTOBRE 2014
Sabato 4 *CORIO*
Sede: Piazza del Municipio (Davanti al Comune) – ore 15.30
“Geù sènsa counfin”: giochi senza frontiere con prove linguistiche oltre che fisiche per divertirsi tutti insieme, grandi e piccini, imparando o riscoprendo il francoprovenzale con Teresa Geninatti.
Sabato 4 *TRAVES*
Sede: l'Albergo ristorante “Lusiana”, Frazione Lusiana n° 5 - ore 21.00
“Balà an chantant”: ballo cantato con apprendimento della lingua francoprovenzale attraverso i canti con didattica interattiva. Con i “Blu l'azard”- con Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Pierluigi Ubaudi
Domenica 5 *PESSINETTO*
Sede: Via Roma 58 (Davanti al Comune) – ore 15.30
“Geù sènsa counfin”: giochi senza frontiere con prove linguistiche oltre che fisiche per divertirsi tutti insieme, grandi e piccini, imparando o riscoprendo il francoprovenzale con Teresa Geninatti.
Sabato 11 *CASTAGNOLE* (Germagnano)
Sede: davanti alla chiesa di Castagnole - ore15.30
“Chantà l’uvèrn”: teatro, storie. Racconti, musica e canti della tradizione francoprovenzale e occitana. Con Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Flavio Giacchero e Pierluigi Ubaudi.
Domenica 12 *MONASTERO DI LANZO *
Sede: Frazione Capoluogo n° 43 – ore 15.00
“Balà an chantant”: ballo cantato con apprendimento della lingua francoprovenzale attraverso i canti con didattica interattiva. Con i “Blu l'azard”- con Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Pierluigi Ubaudi
NOVEMBRE
Domenica 23 *LANZO TORINESE*
Sede: Salone “Lanzo Incontra”, Piazza Rolle – ore 16.30
“Chantà l’uvèrn”: teatro, storie. Racconti, musica e canti della tradizione francoprovenzale e occitana. Con Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Flavio Giacchero e Pierluigi Ubaudi.
DICEMBRE
Sabato 6 *VIÙ*
Sede: Centro Polivalente, Piazza Cibrario 8 – ore 20.30
“Balà an chantant”: ballo cantato con apprendimento della lingua francoprovenzale attraverso i canti con didattica interattiva. Con i “Blu l'azard”- con Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Pierluigi Ubaudi
Domenica 7 *MEZZENILE*
Sede: Sala Castello Francesetti, Borgo Francesetti – ore 20.30
commenta