Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2014

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.133 Març 2014

Un progetto tutto friulano
Per un consumo più consapevole dell’acqua potabile

“Aghe nestre” e “Scurtin il madrac!”: Sportel pe lenghe Furlane
Par un consum plui cussient de aghe potabile

di Prescilla de Agostini

Un progetto tutto friulanoPer un consumo più consapevole dell’acqua potabile
italiano

Presentata dal Comune di Remanzacco la nuova campagna di comunicazione bilingue“Aghe Nestre” nata con l'idea di informare e promuovere un consumo più consapevole e responsabile dell'acqua potabile.

Il progetto si inserisce all'interno di un quadro di azioni avviate nel 2009 dall'Amministrazione comunale per valorizzare e favorire il consumo di acqua di rubinetto - che hanno portato alla costruzione della Casa dell'Acqua - e per sensibilizzare la popolazione, soprattutto i bambini delle elementari, ad un consumo intelligente delle risorse idriche.

Col sostegno della legge 482/99 sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche, che ha finanziato la campagna comunicativa, l'Amministrazione di Remanzacco col suo Sportello per la Lingua Friulana ha potuto valorizzare ulteriormente queste iniziative di educazione socioambientale realizzando materiali informativi mirati.

Le tematiche affrontate, oltre a sottolineare l'importanza delle risorse idriche e a evidenziare la loro natura non illimitata, presentano il bilancio dei consumi biennali della Casa dell'Acqua, mettendone in luce i vantaggi economici e ambientali, cercano di sfatare i pregiudizi sull'acqua di rubinetto, offrono consigli pratici per consumare l'acqua potabile senza sprechi e per riciclare tutta quella possibile, e, per ultimo, aiutano i bambini a comprendere come si possa usare l'acqua con intelligenza modificando di poco le piccole abitudini quotidiane.

Infatti, il messaggio che sostiene tutta la campagna di sensibilizzazione è:

L'acqua è nostra e non dobbiamo perderla. Per cui...tagliamo i consumi . E accorciamo il Madrac!

Un concetto semplice ma articolato su più livelli ricorrendo a mezzi di comunicazione diversi che,

partendo dai materiali didattici a fumetti per i bimbi delle scuole elementari, e passando attraverso il libretto informativo che verrà consegnato di casa in casa a tutta la comunità di Remanzacco, si arricchisce di un messaggio radiofonico, trasmesso sulle frequenze di Onde Furlane, che intende invitare tutta la comunità friulana a cambiare abitudini e a riflettere sulla gestione quotidiana di una risorsa pubblica così preziosa come quella dell'acqua.

Il progetto è stato ideato e realizzato da Priscilla De Agostini e Oscar Marchese col supporto grafico di Giulia Spanghero.

friulano

Presentade dal Comun di Remanzâs la gnove campagne di comunicazion bilengâl “Aghe Nestre” nassude par informâ e par stiçâ un consum plui cussient e responsabil de aghe potabile.

Il progjet si insuaze dentri di une schirie di azions inviadis tal 2009 de Aministrazion comunâl par valorizâ e par favorî il consum de aghe di rubinet - che a àn puartât ae nassite de Cjase de Aghe - e par sensibilizâ la popolazion, massime i frutins de scuele primarie, a un consum inteligjent des risorsis idrichis.

Cul jutori de Leç 482 su la tutele des minorancis linguistichis storichis che e à finanziât la campagne comunicative, la Aministrazion di Remanzâs cul so Sportel pe Lenghe Furlane, e à podût slargjâ ancjemò di plui il valôr di chestis iniziativis di educazion socioambientâl realizant materiâi informatîfs di pueste.

Lis tematichis frontadis, sore che marcjâ la impuartance des risorsis idrichis e evidenziâ che no son cence fin, a presentin un belanç dai consums bienâi de Cjase de Aghe, metint in lûs i vantaçs economics e ambientâi, a sfantin i prejudizis su la aghe di rubinet, a ufrissin conseis pratics par consumâ la aghe potabile cence straçâle e a riciclâ dute chê pussibile e, in ultin, a judin i fruts a capî cemût doprâ la aghe cun judizi modificant di pôc lis piçulis usancis di ogni dì.

Cu di fat il messaç che al cor dilunc di dute la campagne di sensibilizazion al è:

La aghe e je nestre e no vin di pierdile. Si che duncje...scurtìn i consums - e scurtìn il Madrac! -.

Un concet sempliç ma articolât in plui nivei disfrutant mieçs comunicatîfs diferents che, partint dal materiâl didatic a fumuts pai frutins de scuele primarie e passant pal librut informatîf che al vignarà consegnât cjase par cjase a dute la comunitât di Remanzâs, si complete di un messaç radiofonic trasmetût su lis frecuencis di Onde Furlane che al intint invidâ dute la comunitât furlane a cambiâ usancis e a rifleti su la gjestion cuotidiane di une risorse publiche cussì preziose come la aghe.

Il progjet al è stât ideât e realizât di Priscilla De Agostini e Oscar Marchese cul supuart grafic di Giulia Spanghero.


Condividi