Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2014

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.133 Març 2014

Un bilancio positivo per Chantar l'uvèrn

In bilancio pouzitiou pèr chanta l’uvern

di Renato Sibille

Un bilancio positivo per Chantar l'uvèrn
italiano Salbertrand – 29 marzo , ore 21.00 – Chantar l’ uvern: teatro, storie, racconti , musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale.


Si conclude sabato 29 marzo a Salbertrand, alle ore 21.00, presso la Sede del Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand, la rassegna
Chantar l'uvèr. Frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese che nell'edizione 2013/2014 ha portato nelle vallate alpine un nutrito calendario di eventi molto gradito dal pubblico.

La rassegna, organizzata dalla Chambra d'Oc, rientra nel progetto promosso dalla Provincia di Torino e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell'ambito dei programmi degli interventi previsti dalla Legge 15 dicembre 199, 482 "Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche", coordinato dall'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.

Apertasi il 2 novembre 2013 a Coazze, quest'anno la rassegna ha toccato, oltre alle vallate della Provincia di Torino anche le vallate Cuneesi e San Remo e Olivetta San Michele in Provincia di Imperia .

Le proposte culturali si sono, come ormai per tradizione, aggiunte agli appuntamenti fissi della festa patronale di San Vincenzo di Giaglione e a quella di San Biagio di Venaus, con le tradizionali sfilate di Spadonari e Priore al suono della banda musicale locale, alla caccia di Fora l'Ours di Condove e di quella di Mompantero e agli storici carnevali del Lajetto con le sue Barbuire dispettose e di Salbertrand con il salto e il rogo del pagliaccio dei Guéini.

Richiestissime le serate di ballo cantato Dançar a la Chantarella. Balé an chantòn, nuova proposta di animazione del ballo occitano e francoprovenzale attraverso musiche e canti della tradizione alpina eseguite da Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey e Gigi Ubaudi al cui ritmo centinaia di ballerini hanno sgambettato fino a tarda notte in allegria.

Particolarmente apprezzato lo spettacolo teatrale Chantar l'uvèrn con racconti in musica della tradizione occitana e francoprovenzale narrati attraverso l'impossibile incontro in terra di Francia tra Briga lou Viulaire, suonatore ambulante di inizio Novecento, impersonato da Dario Anghilante, e un gruppo di giovani musicisti valligiani in cerca di fortuna che si fanno musici-narratori della loro terra con le voci e gli strumenti di Peyre Anghilante, Flavio Giacchero e Gigi Ubaudi.

Non sono mancate le serate didattiche interattive in lingua francoprovenzale con i Racconti d'Inverno condotti da Marco Rey, L'anello forte di Usseglio a cura di Luisa Cibrario e Il suono amico, sulla tradizione musicale delle Alpi Occidentali, condotto da Flavio Giacchero.

Particolare successo ha riscosso il film documentario La Carovana vèit amoun/La Carovana vai amont di Alberto Milesi che racconta un viaggio in Valle di Susa, fra lingua occitana, francoprovenzale e francese, al seguito dei carri trainati da cavalli e degli spettacoli musicali del gruppo girovago Balacaval.

Si stanno concludendo in questi giorni i corsi di formazione frontali di francese con Agnes Dijaux, francoprovenzale con Francesca Bussolotti e occitano con Renato Sibille, organizzati a cura degli stessi, Responsabili degli Sportelli della Provincia di Torino, a Mattie, Gravere, Pont Canavese, Oulx, Susa, Salbertrand, Exilles e di quello occitano della Provincia di Cuneo a Dronero, con un'entusiasta partecipazione di quanti vogliono imparare o perfezionare le parlate locali. Sul sito di Chambra d'Oc, www.chambradoc.it, sono sempre aperti i corsi on line per chi vuole iniziare o continuare un percorso di formazione sulle lingue minoritarie.

franco-provenzale

Traduzione in francoprovenzale di Francesca Bussolotti

Ou livre disondo 29 mars a Salbertrand, a nò oure, a la Sede dou Parc Natural Gran Boc de Salbertrand, lou calendari Chantar l’ uvern: pechit toc de lenga è culturra oucitana, francoprouvensala è franseza que din lou 2013/2014 l’ at pourtà din le valade alpinne in courpous calendari de iniziative qui soun in baroun pleizoué a la gen.

Lou calendari , ourganizà da la Chambra d’oc, fèit part dou proujèt proumouvù da la Prouvincha de Turin è finansià da la Prezidensa dou Counsèil di Ministri, grassie a la legge 15 dezembre 99, 482 “ Norme pèr tutelé le minouronse linguoistique storique “, couourdinà da l’ Assessorato a la culturra de la Regioun Piemount.

L’ at ancaminà lou 2 nouvembre 2013 a Couase, è l’at touchà le Valade de la Prouvincha de Turin, le Valade de Couneo è San Remo è Olivetta San Michele an Prouvincha de Imperia.

Le proposte culturale se soun , coumme pèr tradisioun, anjouintà a li apountament de touit lhi an de la feta patrounal de San Vinsen de Gialhoun è San Biagio a Venò, avei le tradisiounale sfilate de li Spadouneire, è le Prioure aou soun de la banda muzicala loucal,a la chasa de l’ Ors de Coundove e Moumpantìe è a li storic Carlevé dou Laièt avei se Barbouire dispetouze, è de Salbertrand avei lou soout e lou falò dou paiasou dou Guéini.

In baroun vouloué soun ità li apountament avei lou bal chantà Dançar a Chantarella,Balé an cantò, nuoeva proposta d’ animasioun de bal oucitòn è francoprouvensal avei de muzique e chansoun de la tradisioun alpina fèite da Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi andounque in baroun de balerin l’on balà fin-a a tard an alegria.

L’ at pleizù onca lou spetacoul teatral Chantar l’ uvern avei couinte an muzica de la tradisoun oucitana, francoprouvensala è franseza couità din l’ ancountr ampousiblo an Fronsa tra Briga lou viulaire, sounadoù ambulont dou prensippi dou nosent, fèit da Dario Anghilante, è in grup de jouvve muzicisti de la valada a la richerca de fourtunna qui vienoun musicont e naratour de la lhou tèra avei la vouis de li strument de Peyre Anghilante, Flavio Giacchero e Gigi Ubaudi.

Soun pà mancà li apountament de didattica an lenga francoprouvensala avei le Couinte d’ inver de Marco Rey, La vira forte de Usèlh de Luisa cibrario, e Lou soun amis sut la tradisioun muzicala de le valade alpinne oucidentale, avei Flavio Giacchero.

In baroun de fourtunna l’ avat avula lou film documentari LA carovana vèit amoun de Alberto Milesi qui couinte in viajo an Val de Suza, tra lenga oucitana francoprouvensala e franseza, darìe li cartoun tirà da caval e li spetacoul muzical dou grup Balacaval.

Varrà soun ancamin a livré li cours de fourmasioun de fransé avei Agnes Dijaux, francoprouvensal avei Francesca Bussolotti, oucitòn avei Renato Sibille, ourganizà da lhour, spourtelisti de la Rpouvincha de turin, a Matie, Graviere, Poun Canaveis, Oulx, Suza, Salbertrand, Eisilhe e sal de la Prouvincha de Couneo a Dronero, avei la partecipasioun entusiasta de selli qui voloun amparé o perfesiouné le lengue loucale. Sut lou sito Chambra d’oc, www.chambradoc.it, soun sempre divert li cours on line per qui vout ancaminé o countinoué lou percours de fourmasioun sut le lengue minoritarie.


Condividi