Su 600 progetti pervenuti la Carovana è tra i 40 progetti italiani selezionati, unico della Provincia di Cuneo, sul bando Che Fare. Sostienilo con il tuo voto! http://www.che-fare.com/
Quarta edizione quest'anno della Carovana Balacaval, partenza dalle Langhe.
La Carovana Balacaval sta tracciando il percorso della sua quarta stagione di viaggio, che partirà a maggio dalle Langhe (CN) e si concluderà alla fine di settembre. Cinque carrozze, sette cavalli e tanti musicisti e artisti in viaggio che abiteranno le piazze, i parchi pubblici e i cortili delle cascine portando con loro serate di musica, cinema, teatro, laboratori, e soprattutto la proposta di un rinnovamento culturale basato sulla sostenibilità ambientale, sulla creazione di nuovi modelli di comunità e la loro condivisione attraverso la festa popolare, e sulla creatività come risposta alla crisi economica e culturale.
Nato come gruppo di artisti che si autoproduce e presenta i propri spettacoli, il progetto aspira per il 2014 ad affermarsi come un luogo di co-produzione e/o distribuzione, e di incontro e scambio per una pluralità di artisti. Per questo ha partecipato al bando Che Fare, premio per la cultura di 100.000 euro e ora è tra i 40 progetti selezionati tra i 600 pervenuti.
Doppia chiamata quindi: per chi intende organizzare degli eventi con i Balacaval è venuto il momento per contattarli (info@balacaval.it), e per tutti coloro che credono in questo progetto e intendono sostenerlo, ora lo possono fare attraverso una semplice votazione via web (www.che-fare.com/progetti-
L’esperimento, di cui la Chambra d'Oc è incubatrice, è partito nel 2011 in provincia di Cuneo e nelle sue prime 3 edizioni ha contato oltre 170 eventi 100 partners, 3000 km di percorso.
Per chi ancora non la conoscesse, la Carovana si muove a 7 km l'ora su piccole strade; nei luoghi di sosta i carri divengono la scenografia degli spettacoli, con il carro palcoscenico, l'immancabile carro bar e due carri abitazione, la tavola apparecchiata in piazza dagli artisti, simbolo vivente dello storico spirito di convivencia occitana. Accanto ad uno staff composto dagli ideatori (artisti, comunicatori, tecnici), che viaggia e vive sui carri per tutto il periodo del tour, la Carovana ospita di volta in volta giovani artisti, nuove produzioni e testimonials del mondo della cultura. Organizza inoltre, insieme ad associazioni locali, percorsi che valorizzino strade bianche e itinerari storici.
Unire tradizione e innovazione nel segno di un rinnovamento culturale basato sulla sostenibilità; raggiungere nuovi pubblici attraverso il linguaggio universale della musica e dello spettacolo popolare; dare vita, in un periodo di considerevoli tagli al settore culturale, a nuove creazioni di alta qualità artistica; essere un luogo di incontro e scambio per gli artisti, scoprendo e dando spazio a giovani produzioni artistiche di qualità; raccontare il viaggio, il territorio, gli artisti e le comunità incontrate attraverso il web... Questi gli obiettivi dei carovanieri, se li condividete bastano due minuti per votare il progetto. Per maggiori informazioni e per organizzare una tappa della Carovana, scrivete a info@balacaval.it (sito http://www.balacaval.it, Facebook: carovana balacaval Twitter: CarovanaBalacaval)
commenta