Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2013

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.128 Octobre 2013

In alpeggio, tra cactus e lupi: intervista a Susanna Zabai

En pastura, ambe plantas grassas e lops: entrevista a Susanna Zabai

di Esteve Anghilante

In alpeggio, tra cactus e lupi: intervista a Susanna Zabai
italiano

Questo mese risaliamo la valle Maira: Dronero, Cartignano, San Damiano, Lottulo, Macra, Stroppo, Ponte Marmora, Prazzo Inferiore, Prazzo Superiore, Maddalena... poi poco prima di arrivare ad Acceglio svoltiamo nel vallone laterale di Unerzio: Gheit, Chialvetta, Viviere e poi su, su, fino agli alpeggi più alti. Siamo arrivati fino in cima per intervistare una mia cara amica d'infanzia che oggi lavora e vive qui, tra Prazzo Inferiore e questi pascoli di montagna: Susanna Zabai.

Nata a San Martino di Stroppo, Susanna ha vissuto tutta la vita in questa valle. Mentre molti fuggivano dalle nostre valli, i suoi genitori hanno preso la coraggiosa decisione di vivere in montagna, hanno lasciato tutto a Padova, dove sono cresciuti, e sono venuti a vivere nella casa dei nonni, allevando bestie e coltivando la terra. Susanna è nata qui, forse l'ultima bambina che può vantare di essere nata in casa, e qui ha passato la sua infanzia. Crescendo e studiando, ha abitato prima a San Martino, poi a Elva ed infine a Prazzo Inferiore; nel 2008 si è laureata con il massimo dei voti all'Università di Lettere di Torino e in quello stesso anno ha deciso di continuare a vivere e lavorare tra queste montagne diventando titolare dell'azienda di famiglia.

Oggi si occupa dell'allevamento di vacche piemontesi, la razza da carne per eccellenza, e della coltivazione e vendita di fiori da balcone in primavera.

A Prazzo Inferiore possiede una grande stalla con una ventina di capi di bestiame; un vasto campo poco lontano è organizzato con alcune serre a tunnel nelle quali Susanna e suo padre Gianni riescono a dare sfogo a tutte le loro passioni legate alla terra: fiori da balcone in primavera, ortaggi tutto l'anno, mais per il foraggio del bestiame e soprattuto una grande e invidiabile collezione di piante grasse a più di mille metri d'altezza (mantenuta al caldo anche in inverno grazie ad una ingegnosa stufa a legna a due piani che hanno costruito all'interno).

Ogni estate le sue mucche pascolano libere nei prati della zona e risalgono, con il metodo dei recinti a filo, il vallone di Unerzio fin su ai pascoli in quota, a più di 2000 metri d'altezza, per poi ridiscendere pian piano fino alle stalle per i rigidi mesi invernali.

Su questi bellissimi alpeggi ho intervistato Susanna e le ho chiesto di raccontarci la sua esperienza, i suoi metodi di lavoro, la sua scelta di vita, le bellezze e i problemi che ci sono nel lavorare in montagna, del ritorno del lupo e del futuro di queste terre. Buona Visione:

occitan

Aqueste mes montem en val Maira: Draonier, Cartinhan, Sant Damian, Lòtol, l'Arma, Estròp, Pont Màrmo, Prats Sotan, Prats Sobeiran, La Madalena... après, just derant d'arribar a Acelh, virem ental valon d’Uniers: Lo Gueit, Charveta, Prat Reond, Vivieras e après encara mai amont, fins a l'alp. Siem arribat al som per entrevistar una mia bòna amisa que viu e trabalha aicí, entre Prats e aquestas montanhas: Susanna Zabai.

Naissua a Sant Martin d'Estròp Susanna a viscut tota sa vita ent'aquesta valada. Enti ans de lo despopulament en montanha, sa maire e son paire an laissat tot a Padova, ent’eron creissuts, an chausit una vita en montanha, a enlevar bestiams e cultivar la tèrra, e se son meirat a la maison di lors grands a Sant Martin. Dedins aquesta maison Susanna es naissua, benlèu la derniera mainna naissua en casa aicí amont, e ent'aquesti luècs a passat son enfànçia. A viscut a Sant Martin, Elva e enfin a Prats Sotan; es anaa a l'escòla, ental 2008 s'es laureaa ambe lo màxim di vots a l'Universitat de Letres de Turin e ent'aquel mesme an Susanna a chausit de continuar a viure e trabalhar sus aquestas montanhas, es devengua la titolara de l'activitat de familha.

Encuei trabalha ambe las vachas piemontesas, la melhor raça da charn, e la cultivacion e lo comèrci de flors da planchas ent la prima. A Prats Sotan a un grand estable ambe una vintena de vachas per far de veèls; sus un tòc de tèrra pas gaire luènh lhi a quatre sèrras a “tunnel” enté Susanna e son paire Gianni donon andi a tota lor amor per la tèrra: flors da planchas en prima, verduras per tota l'annada, mèlia per las vachas e sobretot una granda coleccion de plantas grassas, a mai de mila mètres d'autor (per las gardar al chaud en uvèrn an bastit una formidabla estua a dui plan dedins la sèrra).

Chasque istat sas vachas enalpon ental valon d'Uniers fins a las pasturas a duimila mètres, per après davalar, al començament de l'auton, chabal a las voutas ente passon lo freit uvèrn.

Sus aquestas pasturas ai entrevistat Susanna e ai demantat a ilhe de nos contiar son experiença, son trabalh, sa chausia de vita, la belessa e lhi sacrins de trabalhar en montanha, dal nòu pericle dal lop e dal futur d'aquestas tèrras. Bona Vision:


Condividi