Cuneo è conosciuta come La Città dei sette Assedi tanto è vero che, da moltissimi anni, una via cittadina è intitolata Via dei sette assedi, questa via si trova nel centro storico, è una traversa di Via Roma e porta a lato Stura; di fronte ha Via Teatro Toselli che porta a lato Gesso.
A riprova che la città è conosciuta come La Città degli Assedi una lapide con l’elenco degli “assedi” è posta dal 1955 all’esterno del Municipio di Cuneo, su Largo Audiffredi, ed è opera dello scultore Giovanni Battista Alloatti.
Su questa lapide troviamo la prima discordanza sugli assedi che ha subito la città di Cuneo, non sono sette bensì otto. Sulla lapide in lettere maiuscole è testualmente scritto: TESTIMONIANZA/DI EROICA/CIVICA VIRTU’/SOSTENUTI NEI SECOLI/DALLA CITTA’ DI CUNEO/PER LE SUE LIBERTA’:1515 GUERRA FRANCO SPAGNOLA/1542 GUERRA FRANCO SPAGNOLA/1557 GUERRA FRANCO SPAGNOLA/1639 GUERRA DEI TRENTANNI/1641 GUERRA DEI TRENTANNI/1691 GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA/1744 GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIA/1943 1945 GUERRA DI LIBERZAIONE
NEL DECIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE/DELLA CITTA’.
Ma allora gli Assedi furono sette o più di sette?
Dai vari libri che ho letto ho notato che gli Assedi non furono sette ma addirittura dieci e sono questi:
1° Assedio dei Milanesi anni 1347-1348
2° Assedio degli Svizzeri, anno 1515
3° Assedio dei Francesi, anno 1542
4° Assedio dei Francesi, anno 1557
5° Assedio dei Franco-Piemontesi, anno 1639
6° Assedio dei Franco-Piemontesi, anno 1641
7° Assedio dei Francesi, anno 1691
8° Assedio dei Franco-Spagnoli, anno 1744
9° Assedio degli Austro-Russi, anno 1799
10° Assedio dei Tedeschi: 8 settembre 1943, 29 aprile 1945
Sulla lapide di Largo Audiffredi sono esclusi il 1° e il 9° dei dieci ipotizzati e sono: l’Assedio dei Milanesi anni 1347-1348 e l’Assedio degli Austro-Russi, anno 1799.
Nella mia Storia di Cuneo fino al 1801 pubblicata dalla Provincia di Cuneo nel 2001 insieme alla Storia dei Granatieri - può essere visionata gratuitamente su due siti www.frpassatorecuneo.magix.net e www.liberoviaggiatore.com - avevo considerato, dopo moltissime ricerche otto assedi:
Avevo escluso, come fanno molti storici, i primi due dei 10 assedi ipotizzati e cioè l’assedio dei Milanesi anno 1347-1348 e l’assedio degli Svizzeri dell’anno 1515.
Continuando le ricerche ho notato che su un libro che ha avuto vasta diffusione (di 108 pagine, dimensioni 260-190 mm, con bellissime foto) dal titolo Cuneo: La Città. L’Arte e la Storia con testi di Ilaria Aimonetto. stampato nel 1992 quando era Sindaco L’Ing. Giuseppe Menardi, gli assedi elencati sono sette ma diversi, sono stati esclusi tre:
Assedio dei Milanesi, anno 1347-1348.Assedio dei Franco Piemontesi, anno 1641.
Assedio dei Tedeschi: 8 settembre 1943, 29 aprile 1945.
Passano pochi anni e un altro piccolo libretto dal titolo Cuneo in tasca di 82 pagine, anche questo con bellissime foto di formato (216-103 mm), stampato dalla Città di Cuneo, a centinaia di copie e tuttora distribuito gratuitamente, alle pagine 26 e 27 sono elencati otto assedi.
Sono gli stessi che ho elencato nella mia storia di Cuneo ma nello stesso libretto è specificato che gli assedi in realtà furono nove, ricordo che i testi sono del Professore Giovanni Cerutti. Non sono riuscito comunque a capire l’assedio numero nove, è probabile che sia l’Assedio degli Svizzeri dell’anno 1515, quindi dei 10 assedi ipotizzati è rimasto escluso il primo dei dieci assedi quello dei Milanesi, anno 1347-1348.
Anche nel bel libro, pubblicato lo scorso ottobre, dal titolo Nostra Signora della Misericordia, che narra la storia del Pilone Votivo situato nel muro di cinta della Villa Tornaforte di Madonna dell’Olmo nei pressi della Chiesa omonima, gli assedi elencati cambiano rispetto a quelli elencati sulla lapide posta all’esterno del Municipio di Cuneo.
Di questo prezioso libro, che va arricchire la biblioteca della Parrocchia di Madonna dell’Olmo, realizzato per la volontà della “Classe 1940” con i testi curati da Giovanna Cometto Spada, nelle note storiche sono elencati otto assedi.
Sono gli stessi assedi che è possibile trovare su internet Wikipedia ma va precisato che su questo prezioso mezzo di informazioni, gli assedi non sono numerati.
Gli assedi esclusi nel libro Nostra Signora della Misericordia e su Wikipedia, rispetto ai 10 assedi ipotizzati, sono il primo e l’ultimo: l’Assedio dei Milanesi anno 1347-1348 e l’Assedio dei Tedeschi: 8 settembre 1943, 29 aprile 1945.
Ho anche notato che analogamente a Wikipedia gli storici famosi che hanno scritto la storia di Cuneo, come ad esempio Ferdinando Gabotto che scrisse La Storia dei primi 700 anni di Cuneo e Aldo A. Mola nel libro Storia di Cuneo 1700-2000 si sono guardati bene a numerare gli assedi.
Sarebbe interessante se gli storici provassero, una volta per tutte, ad elencare i veri assedi che ha subito questa città e che se ne tenesse conto nei libri ed opuscoli che vengono ciclicamente stampati, ma nell’attesa di tutto questo continueremo a definire Cuneo la Città dei sette assedi?
gerusso@hotmail.com
commenta