Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.116 Setembre 2012

Incontro di scrittori occitani e francoprovenzali nella Regione Rhône Alpes

Rescontre d’escrivans occitans e francoprovençals dins la Region Ròse Alps

Incontro di scrittori occitani e francoprovenzali nella Regione Rhône Alpes
italiano

Organizzato dal P.E.N. Club di lingua d’oc, il 17/18 novembre al Parco Esposizioni di Valenza


“Creare e diffondere in lingua regionale occitano o francoprovenzale (sono le due lingue minoritarie presenti nella Regione Rhône Alpes) prospettive e obiettivi” è il tema dell’incontro organizzato dal P.E.N. Club di lingua d’oc il 17 e 18 novembre in occasione dell’Assemblea Generale a Valenza.
L’incontro segue la strada tracciata dalle Assise delle lingue Regionali del giugno scorso, della recente Festa del francoprovenzale di Bourg e del Forum delle lingue di Lione del 22 e 23 settembre e intende radunare autori, locutori e amatori per trattare attraverso due tavole rotonde i temi della scrittura e della diffusione.
Sul tema della scrittura, per l’area occitana e francoprovenzale in Italia interverranno Franco Bronzat, e Florian Corradin, per la parte francese Jean Claude Forêt, Roger Pasturel e Han Schook. Sul tema della diffusione porteranno il loro contributo Benjamin Assiè conservatore del CIRDOC, Jen Claude Bouvier dell’Univiersità di Aix di Provenza, Ines Cavalcanti vicepresidente Chambra d’Òc, Matha Perrier libraria, Eliana Tourtet dell’Espaci Occitan di Gap e produttrice di F3 Méditerannée. Le conclusione le tirerà Belkacem Lounes, Consigliere Regionale, anima delle recenti prese di posizione della Regione sulla materia.
Il risveglio di quella parte geografica della Regione Rhône Alpes che comprende sia la lingua occitana che quella francoprovenzale è naturalmente per noi motivo di gioia perchè si va ad unire al sistematico e continuativo lavoro che dal 2006 stiamo facendo con la Provincia di Torino per le due lingue in questione.
Un manifesto del P.E.N. Club Occitan è stato diffuso in questo periodo con il titolo “Scrittori d’oc del P.E.N. Internazionale: chi siamo?”. I principali concetti esposti sono:
a- Combattiamo per una letteratura, la letteratura in lingua d’oc che è stata ed è una importante lingua letteraria europea. Il riconoscimento dell’importanza della nostra lingua ha fatto si che fossimo reintegrati all’unanimità come una delle 140 sezioni del P.E.N. internazionale, che rappresenta la grande fraternità degli scrittori del mondo, impegnato per la pace e la libertà d’espressione. Il P.E.N. internazionale è stato fondato nel 1921 e molti scrittori che gli appartenevano sono stati insigniti del Premio Nobel, ricordiamo nel 2010 Mario Vargas Llosa (letteratura) e Liu Xiaobo (pace). Si è sempre fatto conoscere per le sue coraggiose posizioni contro l’ingiustizia e l’oppressione delle culture minoritarie.
b- Il P.E.N. di lingua d’oc ha partecipato all’elaborazione finale del “Manifesto di Girona per la difesa della diversità linguisica” (13 maggio 2011) poi presentato all’ONU ed all’UNESCO teso a rinforzare il concetto che “ogni comunità linguisica ha il diritto di impiegare la sua lingua come lingua ufficiale sul suo territorio” e che “L’insegnamento scolare deve contribuire a dare prestigio alla lingua parlata dalla comunità linguistica dei territori”, che “i media sono i portavoce privilegiati per far funzionare la diversità linguistica e per aumentarne il prestigio”, ed infine che “il diritto di impiegare e difendere la propria lingua deve essere riconosciuta dalla Nazioni Unite come uno dei fondamentali diritti umani”.
c- Il documento termina ribadendo che si tratta di una lotta pacifica importante per l’umanismo e la civilizzazione globale.
Scrittori, poeti, linguisti di area occitana e francoprovezale in Piemonte che sono interessati a partecipare alle due giornate sono invitati a mettersi in contatto con Ines Cavalcanti chambradoc@chambradoc.it al fine di ottimizzare i mezzi di trasporto.

occitan

Organizat dal P.E.N. Club al Parc Exposicions de Valença


“Crear e difusar en lenga regionala, occitan o francoprovençal (las doas lengas minoritàrias presentas dins la Region Ròse Alps) prospectivas e objectius” es lo tèma dal rescontre organizat dal P.E.N. Club de lenga d’òc lo 17 e 18 de novembre en ocasion de l’Amassada Generala a Valença.
Lo rescontre vai sus lo chamin traçat da las asssisas de las lengas regionalas dal lunh passat, de la fèsta dal Francoprovençal de Bourg e dal Forum de las lengas de Lion (22 e 23 de setembre) e vòl abaronar autors, locutors e amators, per parlar, a la taula arreonda, d’escritura e difusion.
Per l’escritura, dal costat occitan e francoprovençal en Itàlia, serèn presents Franco Bronzat, e Florian Corradin, per aquel en França Jean Claude Forêt, Roger Pasturel e Han Schook. Per la difusion la lhi aurè Benjamin Assiè conservator del CIRDOC, Jen Claude Bouvier de l’Univiersitat d’Ais en Provença, Ines Cavalcanti vicepresident de la Chambra d’Òc, Matha Perrier librària, Eliana Tourtet de l’Espaci Occitan de Gap e productritz de F3 Méditerannée. Las conclusions serèn tiraas da Belkacem Lounes Conselhier Regional, qu’es aquel qu’a a còr la question en Ròse-Alps.
L’arviscol dins aquela zòna de la Region Ròse-Alps che regarda sie la lenga occitana que francoprovençala es per nosautres una jai perque vai se jontar al trabalh sistemàtic que dal 2006 avem fach per las doas lengas, aicí dal costat oriental des Alps, abo la Província de Turin,.
Un’aficha del P.E.N. Club Occitan “Escrivans d’òc del P.E.N. Internacional: qual sèm?” es estat difusat recentement e ditz en sostança:
a- Sèm engatjats per una literatura, la literatura en lenga d’òc qu’es estaa e es una importanta lenga literària europenca. Lo reconoissiment de son importança a portat a nos integrar a l’unanimitat coma una de las 140 seccions del P.E.N internacional, que representa la granda frairança di escrivans dal mond, engatjat per la patz e la libertat d’expression. Lo P.E.N. internacional es estat fondat en 1921 e ben d’escrivans d’aquel organisme an agut de prèmis Nobel: enavisem en 2010 Mario Vargas Llosa (literatura) e Liu Xiaobo (patz). Lo P.E.N. internacional s’es sempre fach conóisser per sas posicions coratjosas conta las injustícias e l’escanament de las culturas minoritàrias o oprimias.
b- Lo P.E.N. de lenga d’òc a participat a l’elaboracion finala dal “Manifèst de Girona per l’aparament de la diversitat linguística” (13 de mai dal 2011) presentat puei a l’ONU e a l’UNESCO qu’afortís que “chasque comunitat linguística a lo drech d’emplegar sa lenga coma una lenga oficiala sus son territòri” e que “l’ensenhament escolar deu contribuïr a enauçar lo prestigi de la lenga parlaa per la comunitat linguística dal territòri”, que “lhi mèdia son un pòrtavotz privilegiat per far foncionar la diversitat linguística e mai per n’enauçar lo prestigi” e fin finala que “lo drech d’emplegar e d’aparar sa lenga pròpria deu èsser reconeissut per las Nacions Unias coma un di drechs umans fondamentals”.
c- Lo document refortís que aqueste es un combat pacific fondamental per l’umanisme e la civilizacion globala.
Lhi escrivans, poetas, linguistas del costat occitan e francoprovençal en Piemont que son enteressats a partecipar a las doas jornadas son envitats a se metre en contact embe Ines Cavalcanti chambradoc@chambradoc.it per optimizar las veituras per lhi anar.


Condividi