italiano

Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il patrimonio di costumi che molte famiglie custodiscono con cura nei loro guardaroba e che rappresentano un pezzo importante della loro storia.

Alle ore 14 con ritrovo presso l’Ecomuseo terre di confine inizia il contest fotografico, il cui regolamento riportiamo di seguito, alle ore 17 viene presentato il libro “La roba savouiarda” a cura di Marco Rey e di Franca Nemo. Partecipano gruppi provenienti da vari paesi francoprovenzali del Piemonte e provenienti dall’area francoprovenzale limitrofa francese.

REGOLAMENTO

Il concorso fotografico è organizzato dall'Ecomuseo Le terre al Confine, il comune di Moncenisio e l'associazione Chambra d'Oc.

L’intenzione è quella di coinvolgere il più ampio numero di partecipanti per raccontare gli abiti nella visione tradizionale delle nostre valli e valorizzare l'antico borgo alpino di Moncenisio, conosciuto come Ferrera.

Art.1 TEMA DEL CONCORSO

Nell'ambito della presentazione del lavoro di ricerca sull’ abito tradizionale delle valli di Susa e Maurienne, saranno presenti nella giornata del di domenica 1 luglio: persone vestite con abiti tradizionali, la Roba Savouiarda, circoleranno per le strade, i vicoli le piazzette di Moncenisio. L'idea è quella di valorizzare gli angoli caratteristici del borgo alpino di Moncenisio, il comune più piccolo d'Italia.

Art. 2 DESTINATARI
La partecipazione è individuale e il concorso aperto a tutti, senza limiti di età o provenienza.

Art. 3 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è gratuita con iscrizione obbligatoria entro giovedì 26. Ogni partecipante potrà concorrere con un massimo di 3 fotografie rispettando i tempi previsti e le modalità di seguito indicate.

Art. 4 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE FOTOGRAFIE
Le fotografie potranno essere scattate con macchine fotografiche analogiche, digitali, smartphone, tablet, ma dovranno essere convertite in formato digitale per la partecipazione al contest. Potranno essere a colori o in bianco e nero.

Art. 5 INVIO DELLA DOMANDA E DEL MATERIALE
Chiunque sia interessato a partecipare dovrà caricare le fotografie scattate su Facebook o Instagram con l’hashtag .
#contestmoncenisio #ecomuseoterrealconfine con il nome dell'autore automaticamente le fotografie verranno raccolte ed esaminate dalla Giuria.

Si possono inviare anche via mail al presente indirizzo: ecomuseomoncenisio@gmail.com entro domenica 8 luglio indicando il nome dell'autore.

Art. 6 CAUSE DI ESCLUSIONE
Non sono ammesse al concorso:
- Le immagini pervenute oltre le date indicate della manifestazione.
- Le fotografie che non risultano pertinenti al tema del concorso fotografico.
- Le fotografie che non presentano le caratteristiche indicate nell'art.4.
- Le fotografie contrarie alla comune decenza e al senso del pudore.

Art. 7 GIURIA
La giuria è nominata dagli organizzatori della giornata prima della scadenza del Concorso ed è composta da esperti in materie artistiche e fotografiche. Alla giuria spetta il compito di selezionare, a proprio insindacabile giudizio, le fotografie pervenute e di proclamare i vincitori.

Art. 8 CRITERI
I criteri espressi dalla presente giuria si baseranno sui seguenti parametri:
- Aderenza
- Originalità
- Creatività

Art. 10 PREMI

Le 6 fotografie migliori saranno pubblicate sul calendario 2019 realizzato dal Comune di Moncenisio. Il premio assegnato alle 6 fotografie scelte consiste in numero 3 copie del calendario per ogni autore delle immagini. Non è prevista alcuna forma di compenso o rimborso nei confronti dell’autore che partecipi al concorso in oggetto all’infuori dei premi espressamente previsti.

Art. 11 RESPONSABILITÀ E UTILIZZO DEL MATERIALE
La partecipazione al concorso implica automaticamente l’accettazione del bando di concorso e del presente regolamento. Il partecipante concede al Comune di Moncenisio il diritto di utilizzo delle immagini a scopi divulgativi, didattici e promozionali in pubblicazioni web o editoriali senza scopo di lucro ai sensi degli art. 88-89 L. 633/1941 (l. diritto autore). Ogni utilizzo diverso da quello previsto per il concorso sarà pattuito con l’autore della fotografia. Il concorrente è a conoscenza del fatto che le immagini potranno essere esposte al pubblico. Ogni autore è e resta personalmente responsabile di quanto rappresentato nelle immagini, manlevando a riguardo il Comune di Moncensio da qualsivoglia pretesa avanzata, anche da terzi, in relazione al contenuto delle fotografie; in particolare, in caso di ritratto fotografico, risponderà di eventuali pretese dei soggetti raffigurati, che ritengano di aver subito un danno al proprio onere, reputazione, decoro, a seguito della suddetta esposizione. Si dà quindi atto che alcun utilizzo dei diritti di utilizzazione delle immagini pervenute nell’ambito del presente concorso costituirà utilizzo commerciale.

Art. 12 PRIVACY
Ai sensi dell’articolo 11 del D.lgs. n. 196/03 si informa che i dati personali forniti e raccolti nonché le fotografie consegnate saranno utilizzate in funzione e per i fini previsti dal presente bando e potranno essere divulgati nello svolgimento delle iniziative inerenti il concorso. Il partecipante dichiara di essere informato, ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. n. 196 del 2003, della comunicazione e diffusione dei dati forniti e raccolti (comprese le fotografie) per i fini sopra indicati, sottoscrivendo la domanda di partecipazione.

Art. 13 PREMIAZIONE
I nomi dei vincitori saranno comunicati attraverso la pagina Facebook dell'Ecomuseo Le Terre al Confine del comune di Moncenisio. La data della cerimonia di premiazione avverrà nell’ambito di una manifestazione organizzata dal Comune di Moncenisio nel periodo natalizio.

Art. 14 INFORMAZIONI
Per informazioni contattare Ecomuseo Le Terre al Confine
ecomuseomoncenisio@gmail.com; Comune di Moncenisio 0122622653

NORME GENERALI

In accordo con la normativa vigente sui concorsi a premio, "La Roba Savouiarda a Ferrera"rientra fra le manifestazioni indette esclusivamente per la produzione di opere letterarie, artistiche o scientifiche nelle quali il conferimento dei premi ha carattere di corrispettivo di prestazione d'opera o rappresenta il riconoscimento del merito personale o un titolo d'incoraggiamento nell'interesse della collettività (secondo art. 6 D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430).

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ALL'EMAIL ecomuseomoncenisio@gmail.com entro il 26 giugno